Noi tutti sappiamo che fumare è dannoso per la salute. Ma la maggior parte della gente non sa che nel fumo delle sigarette ci sono 69 prodotti chimici che causano il cancro.
(Bernadette Grueber)
Catrame
Il catrame è sempre indicato sui pacchetti di sigarette e, di conseguenza, è facile credere che sia la sola parte dannosa delle sigarette. Catrame è un termine usato per descrivere un insieme di particelle solide che vengono inalate dai fumatori quando si accendono una sigaretta. Il catrame è, inoltre, responsabile delle macchie presenti sui denti, dita e polmoni dei fumatori. Il catrame contiene diversi agenti chimici, molti dei quali possono causare il cancro. Alcuni dei più pericolosi prodotti chimici presenti nel fumo da tabacco sono in forma di gas e, pertanto, non sono considerati catrame. Le sigarette a basso contenuto di catrame contengono meno catrame ma trattengono tutti gli altri agenti chimici tossici.
Arsenico
Una delle più dannose sostanze chimiche presenti nelle sigarette è l'arsenico. Oltre a danneggiare il cuore e i suoi vasi sanguigni, l'arsenico può causare il cancro. L'arsenico può accumularsi e crescere nei mesi e negli anni all'interno del corpo del fumatore.
Benzene
Il benzene si trova in grande quantità nel fumo delle sigarette. Un fumatore medio inala circa dieci volte più benzene di un non fumatore. E' riconosciuto che il benzene causi il cancro, in particolare la leucemia.
Cadmio
Il cadmio è un'altra sostanza nota che provoca il cancro e che si trova nel fumo da tabacco. E' un metallo utilizzato principalmente per fare batterie. La maggior parte del cadmio che si trova nei nostri corpi deriva dall'esposizione al fumo delle sigarette. In genere nel corpo dei fumatori c'è due volte il cadmio presente nei non fumatori.
Formaldeide
Si crede che perfino piccole quantità di formaldeide nel fumo passivo aumentino il rischio di cancro durante la nostra vita. Tale sostanza chimica maleodorante è utilizzata per uccidere i batteri, preservare i cadaveri e produrre altri prodotti chimici. La formaldeide presente nel fumo da tabacco è una delle sostanze più accreditate a dare origine alle malattie dei nostri polmoni e delle vie aeree.
Polonio 210
Questo elemento raro e radioattivo emette un tipo di radiazione estremamente dannosa che può essere solitamente bloccata dai sottili strati della nostra pelle. Il fumo da tabacco contiene polonio che si deposita nelle vie aeree dei fumatori e, di conseguenza, emana radiazioni direttamente alle cellule vicine. Si stima che fumare un pacchetto e mezzo di sigarette al giorno equivalga a ricevere la stessa quantità di radiazioni di 300 radiografie al torace in un anno.
Cromo
Il cromo viene utilizzato per fare tinture, vernici e leghe. Si può trovare nel fumo da tabacco ed è riconosciuto per causare il cancro ai polmoni. Inoltre, il cromo permette ad altri elementi chimici che provocano il cancro di aderire con più forza al DNA e, quindi, di distruggerlo.
1,3 butadiene
Questo è un prodotto chimico industriale utilizzato per fabbricare la gomma. E' provato che il butadiene provochi il più grande rischio di cancro. Il fumo delle sigarette contiene grandi quantità di butadiene.
Idrocarburi policiclici - aromatici
Questo è uno dei veleni da tabacco più studiati. Non è solo una potente sostanza chimica che causa il cancro e che può danneggiare il DNA ed avviare i tumori nelle cellule, ma è anche riconosciuto per danneggiare direttamente un gene che normalmente protegge il nostro corpo contro il cancro. Le “nitrosamines” sono un altro simile gruppo di sostanze chimiche che possono direttamente danneggiare il DNA.
Acroleina
L'aldeide acrilica, dall'odore profondamente nauseante, in origine veniva utilizzata come arma chimica. E' uno dei prodotti chimici che si trovano più in abbondanza nel fumo delle sigarette e ricade nella stessa categoria della formaldeide, è cioè un prodotto chimico che causa il cancro.
* * *
Il fumo delle sigarette contiene molti altri elementi chimici che causano il cancro come i metalli quali piombo, nichel, berillio e cobalto. Anche se siamo esposti a tali metalli attraverso il cibo ed altri prodotti, i pericoli si moltiplicano quando siffatti metalli sono inalati attraverso il fumo poiché tali sostanze chimiche sono più facilmente assorbite dai polmoni. Un altro elemento chimico molto tossico trovato nel fumo da tabacco è l'idrazina, sostanza chimica utilizzata soprattutto nel carburante per missili.
La prossima volta che deciderai di accenderti una sigaretta, per favore ricordati: dove c'è fumo c'è veleno.
Vincenzo Vitale