Il consiglio direttivo dell’Ente Olivieri comunica che il prof. Marcello Di Bella ha assunto le funzioni di direttore della Biblioteca e dei Musei Oliveriani di Pesaro. Già consulente per la riqualificazione della Biblioteca stessa dal 1° gennaio 2009, Di Bella succede al prof. Antonio Brancati, oggi presidente onorario dell’Ente Olivieri, che aveva rassegnato le dimissioni dall’incarico di direzione nel maggio 2009. Marcello Di Bella (Milano 1946), dopo la laurea in Filosofia con una tesi su L’interpretazione freudiana della crisi dell’Occidente e un periodo di insegnamento come esercitatore di Psicologia presso l’università di Venezia, nel 1974 vince un concorso per coordinatore dei Servizi culturali presso il Comune di Cattolica, dove partecipa alla realizzazione del Centro culturale polivalente (progettato dall’arch. Pier Luigi Cervellati e inaugurato nel 1983). Come assessore alla Cultura della Provincia di Pesaro e Urbino, nella tornata amministrativa 1995-1999 dà vita a “Sipario ducale” e a diverse iniziative in campo storico, artistico e archeologico (come i due volumi di raccolta, traduzione e commento di tutte le fonti epigrafiche pertinenti all’area della provincia di Pesaro e Urbino in età antica); promuove inoltre lo sviluppo dei sistemi bibliotecari e museali gravitanti attorno a una Mediateca provinciale; nella primavera 1999 propone la mostra Bibliotheca mundi, dedicata ai tesori delle biblioteche comprese nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino (catalogo pubblicato da Marsilio). Nel 1998 assume l’incarico di direttore della Biblioteca Gambalunga di Rimini e di responsabile del settore Attività culturali del Comune di Rimini.
|