Attenzione! Questa non è una nuova inchiesta, basata sulle intercettazioni telefoniche di politici e manager di Stato. Vogliamo segnalarvi invece una gustosa iniziativa della Confesercenti che – per il settimo anno – si pone l’obbiettivo di valorizzare la carne di razza marchigiana e le ricette della tradizione attraverso il coinvolgimento di ristoranti e macellerie del territorio. Tutti gli esercizi aderenti alla promozione, infatti, proporranno esclusivamente carne marchigiana certificata da Bovinmarche con il marchio di garanzia ‘Montefeltro’, in grado di certificare la qualità delle materie prime e di garantire la tutela dei consumatori: con la completa tracciabilità di ogni capo, dalla nascita alla macellazione. L’iniziativa è promossa da Parco Sasso Simone e Simoncello, Confesercenti e le Comunità Montana del Montefeltro e dell’Alta Valmarecchia con la collaborazione di Bovinmarche, Camera di Commercio e Provincia di Pesaro e Urbino, Terre del Montefeltro, Associazione Italiana Sommelier, Accademia della Cucina, Federazione dei Ristoratori, Fiesa, Istituto Alberghiero “Santa Marta” di Pesaro e Regione Marche.
L’involtino ripieno
Protagonista dell’edizione 2010 è uno dei piatti di carne più classici ed anche più diffusi della nostra tradizione gastronomica: l’involtino di fettina ripiena di prosciutto (il Carpegna Dop), insaporito con foglie di salvia e arricchito da un contorno di patate di Montecopiolo. Una ricetta semplice eppure gustosa, nella quale il prosciutto va ad aggiungere sapore al sapore, conferendo a questa proposta gastronomica un valore organolettico ancora più elevato. Un piatto unico, completo e gustoso che per tutta la durata dell’iniziativa sarà possibile gustare nei Ristoranti del piacere al prezzo promozionale di 8 euro. Accanto all’involtino sarà disponibile, sempre dal 13 marzo al 18 aprile, anche un menù completo a base di carne marchigiana al prezzo convenzionato di 23 euro (vini esclusi).
A tavola, antipasti e saporiti primi piatti – dalle tagliatelle al ragù ai ravioli di tartufo profumati al timo – secondi della tradizione: dall’ossobuco con piselli, ai bocconcini di Marchigiana con porcini e polenta; e gustosi dolci secchi o al cucchiaio. I menù potranno arricchirsi di un abbinamento con vini Doc consigliati dall’Associazione italiana Sommelier. Quest’anno, il vino proposto è il Bianchello del Metauro Doc 2008 “Boccalino” Terracruda che sarà disponibile nei ristoranti aderenti al prezzo promozionale di 7 euro a bottiglia oppure, a degustazione, al costo di 2 euro al bicchiere.
La ronda del piacere
Aderiscono all’iniziativa i ristoranti: Al Bel Fico (Pennabilli tel. 0541 928810, cell. 339 7788634); Da Valeria (Belforte All’Isauro tel. 0722 721110); Il Poggiolo (Frontino tel. 0722 740220); La Nuova Rupe (Pietrarubbia tel. 0722 75133); Da Emilio (San Sisto di Piandimeleto tel. 0722 740223); Le Contrade (Piandimeleto tel. 0722 721797); San Girolamo (Frontino tel. 0722 71293/710010); Lago Verde (Pennabilli tel. 0541 915012); Quelli della notte (Carpegna tel. 0722 770050, cell. 339 2214756); Sci Bar La Baita (Villagrande di Montecopiolo tel. 0722 78180) Vecchio Montefeltro (Carpegna tel. 0722 77136).
Sono otto le macellerie di qualità che proporranno carne certificata a prezzo convenzionato. Nelle macellerie aderenti saranno disponibili le offerte Pacco Famiglia che permetteranno di acquistare scorte di carne marchigiana in differenti tagli – spezzatino, arrosto, ossobuco, panettone – a prezzo convenzionato: 6 chili di carne marchigiana al costo di 65 euro; 10 chili al costo di 110 euro.
Aderiscono all’iniziativa le macellerie: Allegretti Maurizio (Piandimeleto tel. 0722 721519), Antica Macelleria Venturi (Pennabilli tel. 0541 928528), Bottega del Buongustaio (Sant’Angelo in Vado tel. 0722 818269), Bottega della Carne (Novafeltria tel. 0541 920267), Cappella Gianfranco (Talamello tel. 0541 921686), Macelleria del Corso (Sant’Angelo in Vado tel. 0722 88321), Macelleria O.K. di Montagna Katia (Montecalvo in Foglia tel. 0722 580470), F.lli Oppioli s.n.c. (Sassocorvaro tel. 0722 76340).