Nel mio condominio, in base ad un vecchio regolamento, c'è un grande spazio comune come proprietà indivisa che ospita da molti anni un certo numero di posti auto. Poiché il numero dei posti auto è inferiore a quello dei condomini, viene applicato un criterio di rotazione fra coloro che ne fanno richiesta addebitando una piccola cifra mensile agli assegnatari temporanei purché detentori di auto propria oppure per i familiari residenti nel condominio. Se un anziano signore non dispone di un auto propria ed i suoi figli non residenti nel condominio vanno ad assisterlo non possono usufruire di un posto auto?
Il regolamento in questione è viziato nella parte che decide di assegnare il posto macchina solo a chi detiene un auto propria. Trattandosi di un diritto di disposizione non può essere condizionato al possesso dell'auto. Tale diritto riconosce la possibilità di utilizzare un posto nel parcheggio su richiesta indipendentemente dalla proprietà o meno di una autovettura. Infine l'utilizzo della proprietà condominiale indivisa per tale scopo e le sue modalità debbono essere decisi dalla unanimità dei condomini, poiché basterebbe il dissenso di un solo condomino per invalidare la deliberazione regolamentare.
|