“Li ha presi Tito”: così si esprimevano i marinai italiani dei porti adriatici, quando qualche peschereccio invadeva le acque territoriali slave e finiva per essere fermato dalle motovedette della polizia titina. Oggi la Jugoslavia non c'è più, e quel mare chiuso, testimone silenzioso di civiltà antichissime, che per secoli ha diviso, e talvolta unito, cristiani e infedeli, occidente e oriente, veneziani e ottomani, italiani e austro-ungarici, paesi capitalisti e paesi comunisti, quel mare oggi può davvero costituire il simbolo di nuova Europa che guarda a Est.
L'idea di far nascere, nei rinnovati padiglioni della Fiera di Pesaro, un Expo dei cibi, dei vini e dei prodotti dell'agro-alimentare e della pesca, tutto dedicato alle regioni adriatiche, trova la sua ragione proprio nel desiderio di creare un progetto comune dell'Adriatico. Dialogare e costruire questo progetto con i cibi è stata la cosa più naturale e spontanea. Il cibo rappresenta da sempre ciò che unisce. A tavola si sta per mangiare e per conversare, non per fare la guerra. Il cibo, poi, significa anche impegnarsi per un'agricoltura, una pesca, un'industria di trasformazione e un commercio sostenibili. Un progetto di tolleranza e di integrazione, di reciproca conoscenza, un progetto che getti le basi per rifondare e rinnovare una ‘cultura adriatica' di pace, di democrazia, di libertà. Anche attraverso il cibo.
Una tavola imbandita con i cibi e i vini dei paesi del mare Adriatico: OndaSuOnda, con i suoi “duemila e più chilometri di gusto”, si propone come un vero e proprio viaggio nell'universo enogastronomico di questa e dell'altra costa. Molte, infatti, le tappe golose riservate ai visitatori che, dal 23 al 26 novembre 2007, visiteranno le migliaia di metri quadri dell'Expo sui cibi dell'Adriatico ospitato da Fiera di Pesaro: degustazioni gratuite di cibi e vini, isole ghiotte, corsi di ‘mise en place', laboratori di cucina, giochi legati alla conoscenza dei prodotti tipici, esibizioni di barman e grandi chef, conversazioni sull'enogastronomia con esperti, scrittori e giornalisti, spettacoli, concorsi fra istituti alberghieri. Per quattro giorni, OndaSuOnda trasformerà Pesaro in una vetrina internazionale dell'enogastronomia, che vedrà protagonisti i Paesi affacciati sull'Adriatico (Slovenia, Croazia, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Albania) e le sette regioni italiane bagnate dallo stesso mare (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia).
La manifestazione è promossa da Fiere di Pesaro e Confesercenti di Pesaro Urbino, in collaborazione con enti pubblici e associazioni di categoria. Il programma, gli aggiornamenti e le notizie sul salone, saranno on-line sul sito www.ondasuonda.eu
Primo Salone dei Cibi dei Paesi del Mare Adriatico
Pesaro, 23-26 novembre 2007
Info: 0721.4068204 –206 / Fax 0721.25300 - Ufficio Stampa: 0721.831482
www.ondasuonda.eu
Fiere di Pesaro - Via delle Esposizioni, 33 – 61100 Pesaro - www.fierapesaro.com