Il Coni provinciale e la Banca dell'Adriatico hanno promosso tra aprile e maggio “Giocosport”, un progetto ludico rivolto alle scuole primarie di Pesaro e provincia che ha coinvolto 700 alunni di 10 Istituti. Il vice presidente del Coni Cosimo Landolfa ha illustrato anche la nuova formula dei Giochi della Gioventù, all'insegna dello slogan: “Tutti protagonisti, nessuno escluso” e ha ricordato che domenica 2 giugno verrà celebrata la Giornata Nazionale dello Sport, cui hanno già aderito i comuni di Colbordolo, Fano ed Urbino.
Nell'occasione la Banca dell'Adriatico ha presentato le nuove iniziative per i giovani: dagli under 18 fino agli under 35.
Prima di diciott'anni
Il nuovo libretto Under 18 è l'ultimo prodotto della Banca ed ha l'obiettivo di avvicinare presto i giovani alla gestione del denaro, attraverso un libretto completamente gratuito. Dà l'opportunità di aprire il primo rapporto bancario ai ragazzi tra i 7 ed i 17 anni, raccogliendo e facendo fruttare i piccoli regali natalizi con un tasso del 3% fino a 5.000 euro di giacenza sul libretto. Collegata al libretto, e completamente gratuita, c'è la carta Under 18, che permette di ritirare piccole cifre: un nuovo modo per corrispondere “la paghetta” attraverso il libretto di risparmio.
Diamogli Credito
Pagarsi gli studi universitari, il Master post-laurea, la partecipazione al programma Erasmus oppure le spese per affittare un appartamento o per l'acquisto di un personal computer: sono tra i bisogni dei ragazzi italiani in età universitaria. Per gli studenti tra i 18 ed i 35 anni, la Banca dell'Adriatico e il gruppo Intesa Sanpaolo, insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha lanciato la nuova iniziativa “Diamogli Credito”. L'obiettivo è quello di offrire finanziamenti fino a 6.000 euro, con tassi estremamente favorevoli e senza alcuna garanzia, per permettere ai ragazzi più meritevoli di crescere e di concludere i propri studi.
Progetto Giovani
Superati i 18 anni di età, a rispondere ai bisogni dei ragazzi ci pensa “Zero Tondo”, il conto corrente completamente gratuito che offre home banking, carta di credito e bancomat a costo zero. Insieme a “Zero Tondo” c'è “Progetto Giovani”, la risposta alle necessità dei giovani di contrarre un prestito o un mutuo casa. La sempre più diffusa precarizzazione, che ormai interessa il 23% dei giovani tra i 20 ed i 34 anni, li sta allontanando sempre più da investimenti importanti. Il “Progetto Giovani” punta ad offrire una soluzione a questi problemi, sia facilitando la concessione del prestito/mutuo, sia attraverso strumenti di flessibilità nel pagamento delle rate.