Traduzione di Marcello Martinelli
La vechia e 'l fiasch
Na vechietta la jà vést
méss a tera t'un bel cést
un fiasch d'vetre svoid e asciutt
ch'el mandèva dapartutt
un udor d'fè arnascia i mort,
un parfùm fresch, dolc e fort
ch'niva fóra da la posa
d'vén Falerne color rosa.
Dop che lìa la jà nased
più d'na volta, senza fièd:
"Che parfum - la dic pó - vést
ch'tutt st'udor el vèn dai rèst,
pensa tè quanta bontà
c'era drent'a fiasch maquà!"
Par savé ma cò a jallùd
ve l'pò dì quei ch'm'à cnosciud.
La vecchia e il fiasco
Una vecchietta ha visto
posto a terra in un bel cesto
un fiasco di vetro vuoto e asciutto
che mandava tutt'intorno
un odore da far rinascere i morti,
un profumo fresco, dolce e forte
che veniva fuori dalla posa
di vino Falerno color rosa.
Dopo che lo ha annusato
più di una volta, senza respiro:
"Che profumo! - quella dice - giacché
tutto questo odore viene dai resti,
pensa tu quanta bontà
doveva esserci in questo fiasco!".
Per sapere a che cosa io alluda,
domandatelo a chi mi ha conosciuto.
El sarpent e 'l raganacc
Un sarpent ma 'n raganacc
te l'strag'nèva cum un stracc
'n j la fèva a cacel gió
ch'prés l'aveva trop in só.
Steva già chiapand la streda
de cla gola spalancheda,
quand el véd malé 'n batécch
d'una pianta, a tera, secch
e te l'strign d'travers fra i dent
frenand donca chel sarpent
ch'sciubte l'molla da la bocca
nun pudend batta na brocca.
Il serpente ed il ramarro
Un serpente trascinava una lucertola
come se fosse uno straccio:
non gliela faceva ad ingoiarla
perché l'aveva azzannata troppo in alto.
Ella stava già prendendo la via
di quella gola spalancata,
quando vede lì a portata di...bocca
un rametto secco di una pianta
e lo stringe di traverso fra i denti
frenando in questo modo quel serpente
che subito la lascia cadere dalla bocca
non riuscendo più a mandarla giù.