1950-2000
Compie mezzo secolo il negozio di maioliche
fondato da Elso Sora in Via Rossini 35.
Con una cerimonia in Comune, presente il Sindaco Oriano Giovanelli e l'Assessore alla Cultura Luca Bartolucci, è stata festeggiata in grande stile la ricorrenza del mezzo secolo di attività della "Bottega d'Arte Sora" - Maioliche A.M.A. - in Via Rossini 35. Questo è uno dei negozi più antichi del centro storico; è stato inaugurato nell'estate del lontano 1950 da Elso Sora, protagonista della maiolica pesarese del ‘900 ed è stato condotto magistralmente per trent'anni dalla moglie di Elso, Gina Furlani. I1 festeggiamento del mezzo secolo di attività è avvenuto nella Sala del Consiglio Comunale, presentato brillantemente da Jader Baiocchi: hanno parlato, oltre al Sindaco e all'Assessore alla Cultura, il Presidente dell' Associazione "Amici della ceramica" Claudio Giardini, Antonia Delfino con una sua sentita testimonianza su Elso Sora e il figlio Claudio, che dagli anni '80 ha preso la direzione dell'attività artistica della Bottega, facendola arrivare al compimento del mezzo secolo di vita.
Claudio Sora è un artista a tutto tondo: pittore e scultore autodidatta fin dall' età di sei anni, poi è diventato attore teatrale, cinematografico e televisivo; si è diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico", quando gli insegnanti di recitazione erano Sergio Tofano, Wanda Capodaglio, Orazio Costa; ha lavorato con Vittorio Gassman, Enrico Maria Salerno, Gino Cervi, Tino Carraro, Gian Maria Volonté, Giorgio Albertazzi, Adriana Asti, Valeria Moriconi, Lina Volonghi e tantissimi altri grandi nomi del Teatro Italiano.
Come ceramista Claudio Sora ha vinto, giovanissimo, il 1° Premio per una pittura su maiolica, 1° Premio ex-aequo col bravissimo e compianto Nanni Valentini, alla III Mostra Nazionale della Ceramica nel 1952. In questi ultimi anni, Claudio Sora ha tenuto tre mostre personali a Roma con tele, disegni e incisioni - alla "Chair Gallery" e alla Galleria "Ieri e Oggi" - dove ha riscosso un bel successo di pubblico e di critica; hanno scritto per lui su quotidiani e riviste d'arte i critici Tony Bonavita, Michele Calabrese e lo scrittore Massimo Grillandi.
Durante la ricorrenza del Cinquantesimo Anniversario della "Bottega d' Arte Sora", tutti hanno ricordato il grande ceramista pesarese Elso Sora, fondatore della Fabbrica A.M.A. e del negozio stesso; alcune sue opere fanno parte del "Museo Civico" della città, del "Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza" e del Patrimonio Artistico dell'Istituto Statale d'Arte "F. Mengaroni" di Pesaro. Nel 2001 la Fondazione della Cassa di Risparmio di Pesaro ha in programma una Mostra sulle sue opere in maiolica.
Al termine della cerimonia, Claudio Sora ha donato al Sindaco, al Vice-Sindaco e all'Assessore alla Cultura, alcune maioliche tradizionali con la "Rosa di Pesaro" - che è diventata il simbolo della città - per ringraziare, attraverso loro, tutti i Sindaci che si sono succeduti in questi cinquant'anni, per aver lasciato in affitto il locale di Palazzo Mosca alla "Bottega d'Arte Sora".
La manifestazione per "LA PICCOLA BOTTEGA DEI CAPOLAVORI", come è stata definita dalla stampa, ha visto una grande affluenza di pubblico, fra cui tante personalità cittadine, tanti pittori, ceramisti e amanti della maiolica, che poi sono passati nella Sala Rossa per brindare... ai prossimi cinquant'anni della "Bottega d'Arte Sora...