Sono 78 i nuovi corsi di formazione, completamente gratuiti, finanziati dalla Provincia di Pesaro e Urbino con le risorse del Fondo Sociale Europeo. Di questi, 40 sono riservati a disoccupati/inoccupati, mentre 38 sono rivolti ad occupati sia nel settore privato che nelle pubbliche amministrazioni. Oltre a materie come lingue straniere, informatica e sicurezza nei luoghi di lavoro, sono previsti ambiti innovativi come i corsi “Energy manager”, “Tecnico del marketing internazionale”, “Tecnico di consorzi forestali”, “Tecnici informatici per la gestione aziendale”, “Tecnico controllo e tutela ambientale (ecodesigner)”, “Management della cultura (il mercato dell'arte)”, “Manager aziendale (manager dello spettacolo)”, “Manutentore riparatore (meccanico di moto da competizione)”. Per non parlare dei 7 corsi rivolti esclusivamente alle donne, tra cui quelli per “Assistente turistico”, “Marketing turistico: esperto nella creazione e gestione di siti web per la promozione turistico-culturale”, “Progettista di sistemi informativi”, “Assistenza domiciliare anziani e handicappati: il ruolo della badante”. Anche per le altre attività formative è comunque riservato ampio spazio alla presenza femminile: nella maggior parte dei corsi almeno il 50% degli allievi deve essere rappresentato da donne. Come negli scorsi anni, sono previsti corsi anche per le fasce deboli (immigrati, disabili, detenuti). Particolare attenzione è riservata alla “formazione permanente”, con 16 corsi rivolti ad occupati e disoccupati “per un aggiornamento delle competenze per tutto l'arco della vita”, in modo da essere al passo con i cambiamenti del mondo del lavoro. Inoltre, sulla base di competenze attribuite dalla Regione, anche quest'anno la Provincia avvierà corsi di “riqualificazione” per “Operatore socio sanitario”, gestiti dai Centri per l'impiego di Pesaro, Fano e Urbino insieme alle Zone territoriali sanitarie e agli Ambiti sociali. L'elenco dei corsi è su www.provincialavoro.it (è possibile anche iscriversi on-line); per aggiornamenti ci si può iscrivere alla newsletter di www.provincialavoro.it; numero verde 840.000.676 (uno scatto alla risposta, dal lunedì al venerdì ore 9.30-17.30). Sempre con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo, sono usciti anche i nuovi “Corsi a catalogo per la formazione permanente e continua 2007-2008”: 186 corsi di breve durata (dalle 12 alle 36 ore), anch'essi gratuiti, articolati in 12 aree, che gli interessati possono scegliere e combinare tra loro per costruire un percorso formativo personalizzato. Info su: www.provincialavoro.it (area corsi a catalogo).
|