CAPITOLO 23
Ho telefonato a casa di mio padre per augurare Buon Anno 1996.
Ora pensavo che lo studio della musica per la chitarra mi piace, ma non solo questo hobby.
Devo comprare un quaderno di musica per mettere in bella alcune cose.
Ora è Domenica ed il cielo è grigio, ma io sono contento perché è prima di Natale.
Vi racconto una storia: La figlia del re.
- Un giorno un re promise in sposa sua figlia a chi avesse recuperato dal profondo del mare un prezioso anello. Un giovane che aveva udito il bando chiese ad un mago come poteva fare. Ebbe così una trombetta e quando la suonò tutti i pesci del mare andarono in suo aiuto. il giovane ordinò loro di trovare un anello ed i pesci sparirono nel profondo del mare tornando poi con il prezioso oggetto. Così il giovane poté sposare la figlia - Tratta da Fiabe Italiane di Italo Calvino.
Ora perché questa storia di Natale? Perché mi piace raccontare anche se ora non è come allora, quando vivevo nel paese di Collamato nel centro Marche.
Perché allora, vicino al camino acceso ed al fuoco rosso e caldo del Natale, scoppiettava la legna secca di montagna.
Ora racconto come una volta, ma con il cuore più triste perché lei ha perso la madre da poco e si è sposata, come ho perduto l'unico amore di cui mi importava da giovane, ma ore forse una casa mia ed il ricordo di lei ed anche un nuovo amore qui a Pesaro, mi aiuteranno a passare un buon Natale, auguri.
CAPITOLO 24
Lupo al telefono mi saluta con un ciao. Gli dico di farmi sapere circa quell'articolo sulle pensioni se poi esce ne Il Nuovo Amico ed allora aspetto una sua risposta.
Oggi ho incontrato Michela Romoli con suo nipote Giacomo e gli ho detto ciao.
Per la vigilia di Natale, Domenica, andrò con la Comunità di Don Gaudiano, Buon Natale.
CAPITOLO 25
Domani è sabato 23 dicembre e andrò alle 11 da Lupo qui a Pesaro.
Il tema tratta di un articolo sulle pensioni per Il Nuovo Amico, un giornale per lo più religioso.
Trattare questo tema è un po' difficile, ma spero di saperlo fare con l'aiuto di questo mio amico che si interessa della pubblicazione.
CAPITOLO 26
Oggi piove e domani è l'anno nuovo 1996. Auguri.
Dopo andrò alla Messa, ma forse no. Comunque sono andato alla Comunità di Don Gaudiano e questa sera ritornerò alla festa. Buon anno nuovo 1996.
Allora, quando era l'ultimo dell'anno andavo a ballare "Alla casa del giovane"; un locale adattato a discoteca, c'erano tutti i paesani ed io cercavo lei: Rosita Stefani.
Fuori nevicava ed io ritornando a casa pensavo che la neve purifica tutto. Ciao.
CAPITOLO 27
Scrivere un giallo forse è un cosa difficile, ma non impossibile, ma questo dovrei chiederlo al mio amico Paolo Quirini. Lui è un poeta ed allora forse ha un'impressione sua da un punto di vista poetico. Che cosa potrebbe pensare un poeta di un romanzo giallo? A parte che anche a me piacerebbe scrivere un giallo!
Un romanzo giallo, secondo me, sfugge dal solito filone di narrativa comune al lettore di romanzi ed allora parliamo di un romanzo giallo.
CAPITOLO 28
La trama di un giallo secondo me, dovrebbe essere così. Primo punto: la storia tratta di un omicidio e naturalmente la polizia deve trovare l'assassino ad ogni costo prima che non ci siano più le prove per accusare il presunto colpevole. Potrebbe trattarsi di una storia sorpresa prima che il detective scopra la verità.
Allora mi domando io, non è interessante questo genere di storie? Si, ma a chi può interessare una storia così? Al lettore di gialli perché, come a me piace sapere chi all'ultimo è l'assassino e non solo questo, anche se il punto più importante della storia, ma tutta la trama poiché questo è un romanzo giallo.
CAPITOLO 29
Oggi è Domenica 7 gennaio 1996. Ieri era la Befana e l'ho festeggiata con la Comunità di Don Gaudiano e c'era, tra gli altri, una bambina tanto carina di nome Lucia che forse era la padrona di casa. La Befana è stata ricca di regali, cioccolatini ecc.,ecc.
Non ho fatto molto tardi ma sono stato molto contento, grazie e ciao. Buona Befana.
CAPITOLO 30
Per la fine del mese di gennaio c'è il compleanno di mia madre e poi il carnevale. Auguri.
Per il carnevale vado a ballare in maschera; rimedio una spada, una pistola ad acqua ed un fucile tipo Winchester, così mi diverto anche a carnevale.
Auguri e buon carnevale a tutti ed in particolare al mio amico Lupo.
CAPITOLO 31
Aspetto l'atlante di Selezione e il globo geografico e spero che arrivi presto così mi diverto a guardarlo e a studiarne magari un poco la situazione fisica mondiale. Per altro Selezione indice un concorso detto RECORD e forse c'è probabilità di vincere un premio per me.
Questa mattina sono andato per la prima volta, dopo le ferie di Natale al lavoro nel Museo Civico a Pesaro. Oggi è il 9/1/1996 ed è martedì, ciao.
CAPITOLO 32
Ho comprato una maschera verde con corna rossa che rappresenta il diavolo. Ora mi manca un pistola con cartucce giocattolo a tamburo e fodero con cinturone che forse sostituirò con una corda di casa. Buon carnevale.
L'anno scorso nel 1995 il carnevale è passato bene e così spero quest'anno.
CAPITOLO 33
Oggi vado in palestra ed è Sabato.
Ho comprato una favola, quella di Cappuccetto Rosso. Questo mese di gennaio, il 26, San Timoteo e Tito è il compleanno di mia madre, auguri.
Ieri sono uscito a fare un giro con il mio Lupo, ciao.
Ho telefonato anche per un ciao a casa di Michela Romoli, quella ragazza di Pesaro.
CAPITOLO 34
Mi piacerebbe andare a ballare, ma ho problemi, dato che non ho una ragazza e così mi sento un poco solo. Magari dovrei parlarne al mio amico Lupo.
Michela Romoli mi deve telefonare e dirmi che non gli interesso, così io non vorrei più averla, poiché nell'amore si deve essere in due e lei non è della mia idea; grazie Lupo.
CAPITOLO 35
Il 17/3/1996 è il mio compleanno, auguri.
Vorrei fare una festa da Pippo con Lupo e tutti i miei cari. Per regalo vorrei fare un vincita prima a Selezione.
Ho un libro che tratta di critica dantesca. Passo il tempo a leggendo un poco questo libro, ciao.
Guido Löwenthal