Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Acu – Informazione fiscale

a cura di Livia Cappelletti, dottore commercialista
Tel.  0721 452290


La pianificazione fiscale concordata  (PFC)

La Finanziaria 2005, tra le diverse novità di natura fiscale, porta con sé il nuovo istituto della “Pianificazione fiscale concordata”; che, stando a quanto si prefigge il legislatore, dovrebbe permettere ai contribuenti titolari di reddito d'impresa e di lavoro autonomo di definire su base triennale il relativo reddito imponibile.
Conclusosi il biennio di applicazione (2003 e 2004) del concordato preventivo biennale (prima sperimentazione dell'istituto) viene ora previsto a regime il concordato preventivo triennale. Possono accedere alla PFC :

  • i titolari di reddito di impresa, indipendentemente dalla forma giuridica ;
  • gli esercenti arti e professioni
    per i quali, però, sono risultati applicabili, per il periodo di imposta 2003, gli studi di settore.

Sono però esclusi dall'istituto, gli imprenditori ed i lavoratori autonomi:
- che svolgono, dal 1° gennaio 2004 un'attività diversa da quella   esercitata nel biennio 2002 e 2003;
- che non erano in attività in almeno uno dei periodi di imposta  2002 – 2003 o    2004 ;
- che hanno omesso di presentare le dichiarazioni fiscali redditi/iva per i periodi di imposta 2002 o 2003, nonché di comunicare i dati relativi agli studi di settore per l'anno 2003.

Sarà il Fisco a “proporre” l'importo: ecco la similitudine con il “concordato di massa” varato a cavallo tra il 1994 e il 1995. Ai contribuenti interessati, durante quest'anno giungerà una proposta che conterrà gli importi reddituali che, eventualmente, il contribuente si impegna a dichiarare per il triennio 2005/2008: impegno che, poi, dovrà essere onorato all'atto della presentazione delle dichiarazioni fiscali. Al ricevimento della “proposta” dell'Amministrazione finanziaria, il contribuente interessato ha tre opzioni :

  • rifiutare di aderire all'istituto, semplicemente non rispondendo alla comunicazione inviata dagli uffici ;
  • aderire all'istituto accettando gli importi proposti, con una comunicazione da trasmettere entro 60 giorni dal ricevimento della proposta;
  • definire in contraddittorio con l ‘Agenzia delle Entrate i valori proposti nella comunicazione, sempre entro 60 giorni, motivando con documentazione idonea il proprio disaccordo rispetto ai valori proposti dall'ufficio.

Vantaggi dell'adesione alla PFC 

  • L'adesione alla pianificazione fiscale concordata comporta una riduzione dell'imposizione fiscale e contributiva per gli importi eccedenti la base imponibile pianificata proposta dagli uffici . In pratica, il reddito di impresa o di lavoro autonomo viene diviso, al momento della sua tassazione,  in due fasce : la prima fascia pari al reddito pianificato minimo proposto dall'ufficio, viene tassato, nei tre anni,  ordinariamente ; la seconda fascia pari all'eventuale extrareddito prodotto, viene tassato con l'applicazione delle aliquote Irpef ed Ires ridotte di 4 punti percentuali, con esclusione però della prima aliquota Irpef del 23%.
  • per chi aderisce alla PFC, sono limitate le possibilità di accertamento da parte dell'Amministrazione finanziaria : in pratica, ai fini delle imposte dirette, la copertura, sempre limitatamente al reddito tipico, opera con riferimento a tutti i tipi di accertamento, incluso quello bancario.
    Nel triennio di adesione alla PFC, rimane comunque l'obbligo di tenuta delle scritture contabili ai fini delle imposte dirette e obbligo di emissione di documenti fiscali (scontrini fiscali e ricevute fiscali) liquidazione e versamento imposta, ai fini Iva.    

 

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  Il giorno del ricordo:
l'esodo dopo le foibe

<



TuttoPesaro  
  La tribuna politica dello Specchio della Citta'
<
  Basta con i graffiti!
<
  Una rosa in Tribunèl
<
  Il “primo corno” di Toscanini
<
  I proverbi pesaresi di Carlo Giardini
<
  Chi ha chiuso la “finestra” sulla Piazza?
<



TuttoFano  
  Ospedale unico
o integrazione?

<
  Concessioni balneari
e spiagge libere

<
  Gli allegri ciclisti
di “Massa Critica”

<
  Il Bollino blu
<



Opinioni e Commenti  
  Mandiamo al rogo
quel farmacista!

<
  Una storia di solidarietà:
Per chi suona la campana

<
  Nasce la rivista “Flaminia”
<
  Immigrazione e mercato del lavoro, una ricerca
<



Ambiente  
  Per difendersi dallo “tsunami”
<
  La terra e il cielo
non si possono comprare

<



Salute  
  La scelta degli alimenti (3)
<
  Il mal di schiena
<



TuttoSport  
  Scavolini Basket:
lavori in corso

<
  Storie di ciclismo:
Giuseppe Tonucci

<



Consumatori  
  Amore e gioco erotico
<
  Acu – Informazione fiscale
<
  Il Caso: La tassa rifiuti
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Piano d'azione per la qualità dell'aria
<
  Occhio al prezzo
<



Lettere e Arti  
  Mutatis mutandis
<
  Parole d'amore
a Gradara

<
  8 Marzo: voci su Internet
<
  Questioni di lingua:
Il balletto degli accenti

<
  Le fate ribelli
<
  Destinatario sconosciuto
alla Piccola Ribalta

<
  Recitare che sollievo!
<
  Mostre
<
  L'Accademia di canto
“Città di Pesaro”

<
  Movimenti musicali:
Un “Angelo” nel Corno d'Oro

<
  Le opere di mons. Porta
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa