- Alcuni ricercatori olandesi hanno affermato che la lecitina, usata per combattere il colesterolo, è solo uno spreco di soldi, poiché l'elemento attivo nella lecitina è l'acido linoleico che si trova in molti olii vegetali.
- Mezzo litro di latte o 60 grammi di formaggio o 100 grammi di pesce o carne non dovrebbero mai mancare nella dieta quotidiana per combattere l'osteoporosi, cioè la mancanza di calcio nelle ossa.
- Le principali medicine contenute negli alimenti sono: aglio (contro l'ipertensione), fragola (antireumatico), visciola (diuretico), mela cotogna (antidiarroico), arancia (sedativo), carciofo (eccitante).
- Nel divezzamento del bambino, l'uso di un cucchiaino di olio di oliva crudo ed uno di formaggio grana grattugiato favorisce la digeribilità ed esercita un'azione protettiva per il colesterolo.
- Una nuova minaccia è arrivata con il "crack", ossia una forma di cocaina purissima in palline che, mescolata con il tabacco, viene fumata e porta alla schizofrenia. Raccomandate ai ragazzi di non accettare in dono, specie all'uscita della scuola, nessun alimento o dolciume.
- Alcuni yogurt sono in commercio con il bifidum e l'acido philus, due batteri per combattere varie malattie e bloccare la crescita di cellule tumorali.
- Il selenio, che si trova nei funghi, carne e pesce, è un efficace inibitore della carcinogenesi in varie sedi organiche.
- L'aglio contiene un anticoagulante, l'ajoene, che blocca l'enzima Nadph, indispensabile per la sintesi del colesterolo e che protegge dall'infarto.
- Gli olii extravergine di oliva con costo inferiore alle 4 o 5 mila lire al litro, sono tagliati con vecchi olii algerini e tunisini, e ringiovaniti nell'odore e nel sapore.
- Gli aromi naturali sono anche quelli sintetici; pertanto sia nei cosmetici che soprattutto negli "amari" italiani se ne fa un grande uso al posto delle cosiddette "erbe salutari".
- I succhi di frutta sono utilissimi nell'alimentazione, specie quella estiva. Vanno bene arancia e pompelmo (prima colazione), pomodoro (prima del pasto), arancia, mele, uva (seconda colazione), pera, pesca, albicocca, arancio (merenda-spuntino).
Ecco l'effetto terapeutico di questi succhi:
- uva: diuretico, per la convalescenza;
- mela: fegato, reni, per ipertesi, obesi;
- pomodoro: stimola l'appetito;
- arancia: mantiene la giusta quantità di glucosio nel sangue per due ore;
- agrumi: presi al mattino favoriscono il dimagrimento.
Le vitamine C e A sono una misura protettiva antitumorale.
Michele Scrima