Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Alimentazione e salute

- Alcuni ricercatori olandesi hanno affermato che la lecitina, usata per combattere il colesterolo, è solo uno spreco di soldi, poiché l'elemento attivo nella lecitina è l'acido linoleico che si trova in molti olii vegetali.

- Mezzo litro di latte o 60 grammi di formaggio o 100 grammi di pesce o carne non dovrebbero mai mancare nella dieta quotidiana per combattere l'osteoporosi, cioè la mancanza di calcio nelle ossa.

- Le principali medicine contenute negli alimenti sono: aglio (contro l'ipertensione), fragola (antireumatico), visciola (diuretico), mela cotogna (antidiarroico), arancia (sedativo), carciofo (eccitante).

- Nel divezzamento del bambino, l'uso di un cucchiaino di olio di oliva crudo ed uno di formaggio grana grattugiato favorisce la digeribilità ed esercita un'azione protettiva per il colesterolo.

- Una nuova minaccia è arrivata con il "crack", ossia una forma di cocaina purissima in palline che, mescolata con il tabacco, viene fumata e porta alla schizofrenia. Raccomandate ai ragazzi di non accettare in dono, specie all'uscita della scuola, nessun alimento o dolciume.

- Alcuni yogurt sono in commercio con il bifidum e l'acido philus, due batteri per combattere varie malattie e bloccare la crescita di cellule tumorali.

- Il selenio, che si trova nei funghi, carne e pesce, è un efficace inibitore della carcinogenesi in varie sedi organiche.

- L'aglio contiene un anticoagulante, l'ajoene, che blocca l'enzima Nadph, indispensabile per la sintesi del colesterolo e che protegge dall'infarto.

- Gli olii extravergine di oliva con costo inferiore alle 4 o 5 mila lire al litro, sono tagliati con vecchi olii algerini e tunisini, e ringiovaniti nell'odore e nel sapore.

- Gli aromi naturali sono anche quelli sintetici; pertanto sia nei cosmetici che soprattutto negli "amari" italiani se ne fa un grande uso al posto delle cosiddette "erbe salutari".

- I succhi di frutta sono utilissimi nell'alimentazione, specie quella estiva. Vanno bene arancia e pompelmo (prima colazione), pomodoro (prima del pasto), arancia, mele, uva (seconda colazione), pera, pesca, albicocca, arancio (merenda-spuntino).

Ecco l'effetto terapeutico di questi succhi:

- uva: diuretico, per la convalescenza;

- mela: fegato, reni, per ipertesi, obesi;

- pomodoro: stimola l'appetito;

- arancia: mantiene la giusta quantità di glucosio nel sangue per due ore;

- agrumi: presi al mattino favoriscono il dimagrimento.

Le vitamine C e A sono una misura protettiva antitumorale.

Michele Scrima


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaboratoa questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



TuttoPesaro  
  La Lettera pastorale del nuovo Vescovo di Pesaro
<
  La voce della Palla
<
  Pesaro scoppia di traffico?
Facciamo come a Napoli!

<
  Fontane a Pesaro
<
  A proposito di ambiente
<
  Quando si andava solo in bicicletta
<
  Dó strofétt butèd maqua par el Spècch de la cità
<



TuttoFano  
  'I Mesi' di Fabio Tombari: Luglio e Agosto
<
  Fano tra poesia e storia: Uno sguardo sul mare
<
  TuttaFrusaglia
<



Opinioni e Commenti  
  Editoriale: Detenuti e burocrazia
<
  Difesa dei consumatori
<
  Maggioritario o proporzionale?
<



Salute   
  La termoregolazione della macchina umana
<
  Come rilassarsi e vivere felici
<
  Alimentazione e salute
<



TuttoSport  
  L'epopea della scherma pesarese
<
  Sportivi all'occhiello:
Lorenzo Leoni

<



Lettere e Arti  
  Storie di ville e cantanti dell'800
<
  Le Favole di Fedro in pesarese: La volpe e la maschera da teatro
<
  La Divina Commedia
in dialetto pesarese

<
  La chiesa di San Bernardino:
un gioiello del Rinascimento

<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Recensioni
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa