Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

La criminalità minorile

La violenza e la distruttività che troviamo molte volte nel comportamento di tanti adolescenti, anche se talvolta esplode improvvisamente, ha origini lontane e profonde. Alcuni di questi comportamenti devianti creano nella comunità un disagio tanto significativo da richiedere misure di intervento repressivo particolarmente severe. Proposte di abbassamento dell'imputabilità minorile indicate da alcuni settori della magistratura, coprifuoco notturni in alcune cittadine europee per bambini e adolescenti di età inferiore ai sedici anni rappresentano alcune risposte formali ad un problema molto complesso. Se la violenza nella nostra società coinvolge sempre più precocemente bambini e adolescenti le risposte della comunità e delle istituzioni per essere efficaci devono attivare soprattutto interventi preventivi e di aiuto. In molti casi non è sufficiente la buona volontà di un fare prevalentemente assistenziale, ma occorre saper riconoscere i problemi e le potenzialità di ciascuno dei bambini ed adolescenti coinvolti, individuando progetti qualificati di aiuto e di integrazione sociale. Forse il mondo degli adulti, non riesce a capire ancora bene l'importanza di cogliere precocemente i segnali della sofferenza di tanti bambini e adolescenti e aspetta che il disagio divenga sempre più profondo per esplodere in comportamenti devianti.
Il carcere per i minori che hanno commesso reati serve soltanto se viene effettuata, parallelamente, un'opera di recupero, di ricostruzione della personalità del minore, che deve essere seguito un passo dopo l'altro, in modo da acquistare piena consapevolezza del valore delle proprie azioni, riguadagnando, una volta fuori, la coscienza del bene e del male. Il problema di fondo è dato dai modelli che la società attuale propina ai nostri figli o nipoti ed al ruolo, spesso non svolto, di “filtro” che spetta ai genitori ed agli adulti in genere. Se analizziamo, ad esempio, la programmazione di un qualsiasi canale televisivo per un'ora e mezzo scopriamo che in un modo o nell'altro, ci sono stati propinati un certo numero di omicidi e non so quante azioni di violenza. Se poi manca l'insegnamento dei valori veri, che deve partire dalla famiglia, c'è poco da stupirsi se un giovane, anche se minore, commette reati.
È inutile criminalizzare senza rendersi conto che i primi colpevoli sono quanti non fanno nulla per evitare che certi modelli, che spesso sfidano i nostri figli e nipoti e li inducono all'emulazione, vengono inculcati nelle menti dei nostri ragazzi. Dall'altro lato c'è da dire che il minore che commette reati va punito, nel modo giusto, ma va punito. Anche attraverso la via che lo conduce alla coscienza, e quindi alla piena consapevolezza di ciò che ha commesso. Le attenuanti buoniste non servono, la punizione, equa e civile, serve. Poi, o contestualmente, c'è la riabilitazione. Ciò che mi preoccupa e ci preoccupa, è invece capire chi aiuterà i nostri figli o nipoti a comprendere i modelli di mercificazione che hanno davanti, quando sono gli stessi adulti che non fanno nulla per preservarli dai “lupi mannari”.

Angelo Ceripa

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  27 gennaio: il giorno della vergogna
<



Speciale  
  Girolamo Sirchia:
I roghi dei fumatori

<



TuttoPesaro  
  Ricordo
di Romolo Pagnini:
il “Sindaco del Porto”

<
  Il parcheggio (?)
del Miralfiore

<
  Offerta di posti auto notturni in Via Marsala
<



TuttoFano  
  Non solo parcheggi al posto dei capannoni
<
  Il Planisfero di Vesconte Maggiolo
<
  “Ventaglio da forca!”
<



Opinioni e Commenti  
  Hanno detto
<
  Pubblicità elettorale
sullo ‘Specchio'

<
  La memoria della Shoah
<
  Dottori e onorevoli
<
  La criminalità minorile
<
  Le opere pubbliche della Provincia di Pesaro e Urbino
<
  Gli interventi del Vaticano
<
  Marchigiani fuori regione: un viaggio lungo la via Flaminia
<



Ambiente  
  Il ritorno dell'aquila al tetto coniugale
<
  La caccia non è contro la natura
<



Salute  
  La scoliosi
<
  La scelta degli alimenti (2)
<



TuttoSport  
  Scavolini: Intervista al coach Marco Crespi
<
  Pugilato:
il momento magico
di Ottavio Di Leo

<



Consumatori  
  Razionali ma indifferenti
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Il Caso: L'auto a gas
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  Roberto Pantanelli:
l'imprenditore giornalista

<
  Labbra di mandarino
<
  Il restauro
della Pieve di Candelara

<
  Questioni di lingua:
Che c'azzecca?

<
  La nuova scuola
<
  Nori De' Nobili in mostra
a Bruxelles

<
  I sogni dipinti
di Cesare Monnati

<
  Novecento, il secolo dei giovani
<
  Lo scopone scientifico
<
  Segnalazioni editoriali
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa