Pesaresi in California
Vedere in tempo reale, dall'altra parte del mondo, l'immagine di un angolo della città dove si è nati e cresciuti, è sempre qualcosa che ci emoziona un tantino. Da alcuni anni il sito web del Comune di Pesaro, visitabile da tutti coloro che viaggiano su Internet, era stato dotato di una telecamera (webcam) installata sul palazzo della Banca del Lavoro. Era una piccola “finestra” che si affacciava su un angolo di Piazza del Popolo e da dove si poteva osservare il Palazzo Ducale, la fontana e poco altro. Da parecchi mesi però (non si sa perché) si è chiusa la piccola finestra.
Recentemente, alla fine di gennaio, eravamo curiosi di vedere in tempo reale (live come si dice qui in America) quanta neve stava cadendo sulla città, un fenomeno davvero inconsueto per chi vive qui a San Diego ai confini con il Messico dove la neve non si ricorda a memoria d'uomo e anche le precipitazioni piovose sono molto scarse. Sarebbe stato bello vedere la “Pupilla” e i merli di Palazzo Ducale coperti di neve e forse anche Perticari con la berretta bianca, particolarmente per i più piccoli italo-americani Yotam e Yafet anche se d'italiano hanno solo il cognome pesarese. In compenso, comunque, ci sono pervenute le immagini della neve che stava cadendo a Fano sulla spiaggia della Sassonia e su quella di Rimini.
Ci auguriamo dunque che il piccolo occhio della webcam possa di nuovo “guardare” quest'angolo della piazza per potere continuare così, in modo virtuale, da più di 10 mila chilometri di distanza, a fare quattro passi in città.
Giannandrea e Vittorio Boiani