Tra i libri di giochi di carte italiani la bibliografia offre numerosi riferimenti allo Scopone Tradizionale a 9 carte (con 4 iniziali a tavola) chiamato anche “Classico” oppure “Scientifico” perché reso tale dalle regole del Chitarrella. La versione del gioco a 10 carte, pure praticata in molte regioni d'Italia, non ha mai trovato estimatori ufficiali o testi di riferimento; e anzi nei libri suddetti spesso si sminuisce la validità di questa variante. Per colmare questa lacuna è ora in libreria “Lo Scopone a 10 carte” (Mursia editore). L'autore, Sergio Bonanni (un ingegnere elettronico, già funzionario della Banca Popolare dell'Adriatico a Pesaro), attraverso la descrizione delle regole che stanno alla base dello Scopone a 10 carte, si addentra nei particolari meccanismi tecnici, psicologici, di sincronismo di coppia utili al gioco. Il testo è stato pensato per i neofiti del gioco ma offre spunti di riflessione anche ai più esperti. In esso sono state inserite, a titolo di esempio, due partite giocate (teoriche) con relative spiegazioni e ragionamenti. Nel testo vengono presentati i diversi punti di vista dei quattro giocatori, le modalità di gioco migliori per i Sette ed i Re; la necessità del dare o rifiutare la Scopa quando se ne presenta la occasione. Nelle “Note Tecniche”, oltre a numerosi spunti di probabilità per varie situazioni, sono state inserite 4 tabelle decisionali per il gioco dei 7, una per ciascun giocatore, di assoluta novità che non mancheranno di suscitare l'interesse dei giocatori più preparati.
|