Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

La voce della Palla
I misteriosi significati dell'arte

E' senza dubbio un avvenimento positivo per la nostra città: l'opera di Arnaldo Pomodoro, la grande creazione artistica conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, si insedia finalmente nella versione più bella ed in una cornice adeguata, anche a Pesaro, sua terra d'origine. Io stesso ne ho ammirato una copia in una importante piazza di Jeddah in Arabia Saudita circa 20 anni fa. Ora anche noi pesaresi possiamo ammirare la sfera installata e leggerne la drammaticità del suo attualissimo messaggio: "Il nostro mondo, o meglio l'uomo con la sua intelligenza, scopre e riconosce l'immensa forza volvente dei meccanismi della natura, che può costruire e stritolare, sfida perenne di una forza da dominare, con l'impegno di tutta l'umanità in una lotta ineludibile e sovrumana".

Ma ecco la piacevole sorpresa. Il lucente metallo splendente sotto il sole, produce uno straordinario "effetto specchio" che aggiunge alla sfera, riflessa, la vista gradevole del panorama circostante. E' un effetto aggiunto, non previsto, continuamente mutevole secondo il movimento di chi la osserva; un effetto aggiunto che, se da un lato riduce l'attenzione verso l'opera d'arte, dall'altro l'arricchisce.

Guardando meglio, però, vi si può osservare (potenza dell'arte!), un ulteriore effetto: l'effetto "specchietto" per le tante allodole pesaresi che richiama purtroppo tristi considerazioni, certamente non enfatizzate il giorno dell'inaugurazione ufficiale ma della cui verità la sfera, clamorosamente, continuerà a dare testimonianza a questa città distratta, sottomessa e vigorosamente spennata dalla sua amministrazione locale, avida e incontrollata, e dallo Stato centrale di Roma che la ignora da sempre, salvo quando ne esige i pesanti tributi. Sembra di udire: "Cari cittadini, guardate che bella cosa vi ha comprato con i vostri soldi la vostra amministrazione che vi vuole tanto bene! Ora però smettetela di chiederle conto di come sta gestendo il denaro che è costretta a prelevarvi in mille modi, poiché di tutto quanto voi versate a Roma, a Pesaro non torna quasi nulla; e così mentre a voi lo Stato non dà i dovuti servizi, e quindi li dovete ripagare, alla vostra amministrazione Roma trasferisce percentuali irrisorie costringendola a imporvi i mille balzelli che la sua fervida fantasia escogita per finanziare la spesa ordinaria. Anche per questa ragione restano sempre insoluti i tanti e veri problemi della vostra città e provincia: la viabilità medioevale, la circonvallazione da fare, la ferrovia e la Statale 16 che strangolano la città, i parcheggi, la manutenzione delle carreggiate, l'ospedale, il recupero del patrimonio storico, ecc. Loro non possono né vogliono fare nulla contro l'amministrazione romana, perché anche lì comandano loro, grazie ai vostri voti! Perciò ammirate la bella sfera, state zitti, pensate a lavorare e pagare: anche le multe per le infrazioni che vi costringono a commettere. Anzi vi raccomandiamo di stare molto attenti ai ladri, ai vagabondi ed ai criminali di cui stanno riempiendo città e campagna. Del resto grazie alla mia presenza hanno in parte compensato l'obbrobrio realizzato in Piazza Matteotti ed il ridicolo inflittovi con i "triangoloni" che certo non avrete dimenticato. E, principalmente, non vi venga in mente di curiosare sugli affari che stanno maneggiando per la dismissione delle tante proprietà di cui è ricco il vostro Comune".

La ringraziamo signor Pomodoro: non è colpa sua se la sua opera è stata usata per fini non artistici. La ameremo la sua opera, anche pretendendo che l'amministrazione la tenga pulita e splendente come merita.

G.G. Luciano Ridolfi


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaboratoa questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



TuttoPesaro  
  La Lettera pastorale del nuovo Vescovo di Pesaro
<
  La voce della Palla
<
  Pesaro scoppia di traffico?
Facciamo come a Napoli!

<
  Fontane a Pesaro
<
  A proposito di ambiente
<
  Quando si andava solo in bicicletta
<
  Dó strofétt butèd maqua par el Spècch de la cità
<



TuttoFano  
  'I Mesi' di Fabio Tombari: Luglio e Agosto
<
  Fano tra poesia e storia: Uno sguardo sul mare
<
  TuttaFrusaglia
<



Opinioni e Commenti  
  Editoriale: Detenuti e burocrazia
<
  Difesa dei consumatori
<
  Maggioritario o proporzionale?
<



Salute   
  La termoregolazione della macchina umana
<
  Come rilassarsi e vivere felici
<
  Alimentazione e salute
<



TuttoSport  
  L'epopea della scherma pesarese
<
  Sportivi all'occhiello:
Lorenzo Leoni

<



Lettere e Arti  
  Storie di ville e cantanti dell'800
<
  Le Favole di Fedro in pesarese: La volpe e la maschera da teatro
<
  La Divina Commedia
in dialetto pesarese

<
  La chiesa di San Bernardino:
un gioiello del Rinascimento

<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Recensioni
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa