Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Ricordi del basket di altri tempi

Una partita degli anni Cinquanta: Agide Fava (a sinistra) e Otello Formigli della Libertas Livorno.

Vino e prosciutto
a casa di Aido

Ora che si riparla di "pesaresità" del basket, vorrei aprire l'animo al ricordo degli uomini che con le loro personalità e le loro vicende hanno accompagnato alcuni anni magici della mia vita. Di coloro che ancora incontro quando torno a Pesaro, con pochi capelli e di colore argento quelli rimasti; e di quelli che stanno giocando meravigliose partite in paradiso in un campo illuminato dalle stelle. E, ne sono certo, stanno vincendo a man bassa ogni campionato celeste che il buon Dio sta organizzando per farli felici.
Gli altri, lo so, è vero, hanno vinto due scudetti, hanno riempito i Palasport e fatto pubblicità, a orologi, bibite, cucine e non so che altro. Ma quanti di loro hanno palleggiato e fatto canestri nei campetti di terra di Loreto e San Giuseppe o addirittura per strada con un cerchio di botte per cesto e con un vecchio pallone da calcio perché erano più facili da trovare? Bravi mercenari, gli altri, americani, argentini, slavi... Bravi, peramordiddio, ma mercenari. Noi eravamo, assai  più modestamente, parte della nostra città: come una colonna del palazzo della Prefettura, o una sfinge di pietra delle panchine di Piazza della Repubblica, o uno scalino del Palazzetto dello sport di Via Marconi. Ed io, quando torno, mi sento ancora come fossi una sfinge, una colonna, uno scalino. E questo nessun mercenario scudettato me lo potrà togliere.
C'era lui, prima di tutti, Aido. Lo hanno dipinto come grande allenatore: diciamoci la verità, non lo era. È stato, è vero, il fondatore del basket nella nostra città. È stato, è vero, il simbolo della nostra passione. Ma i fondamentali che ci insegnava erano quelli che aveva imparato dagli americani durante la guerra vent'anni prima ed erano rimasti sempre gli stessi. Gli schemi  erano due o tre al massimo, il resto era "razzi nel culo, ragazzi, e correre in contropiede". Però non disdegnava un buon bicchiere di vino e dopo una vittoria (o una sconfitta, non c'era poi tanta differenza ai tempi del nostro basket) si andava spesso a casa sua a berlo con prosciutto e salame. Lo esonerarono quando tornammo nei “quartieri alti” del basket e arrivò uno da fuori che ci insegnò - è vero - schemi e blocchi, ma non ci invitò mai a casa sua a bere un bicchiere di vino e mangiare prosciutto e salame.
Bibi, invece, quando non giocava a basket era in giro per la provincia a vendere prodotti di merceria. Ne aveva di storie di vita di paese, di gente contadina, di incontri strambi da raccontare - ridendo - dopo l'allenamento sotto la doccia. Ed io (che ero un animale cittadino e neppure sapevo parlare il dialetto) lo ascoltavo come se fossero novelle di Verga. La domenica, dopo le partite in casa, organizzava con la squadra cene in trattorie appena scoperte nei suoi giri di vendite; e io sentivo di perdere una fetta di vita felice quando, invece di infilarmi in una delle loro macchine scocciolate, prendevo il treno per tornare all'università.
Carlo lui l'aveva finita l'università, a Roma: e, tornato, era trattato come il figliol prodigo. Era alto tre spanne ma riusciva a fregare rimbalzi agli spilungoni incantati che circolavano nei campi a quei tempi.  Aveva un'aria professorale da lo-so-io. Mi aveva soprannominato Giulivo e nonostante detestassi quel nome non mi ribellai mai. Perché era già laureato, lui. Per mia fortuna il nome ebbe poco successo. È stato uno dei primi ad andare a giocare in paradiso.
Per Gizenga, confesso, non avevo troppa simpatia: giocava nel mio stesso ruolo e spesso facevo panchina per colpa sua. Mi sembrava poi che avesse un debole per la ragazzina con cui allora filavo: sì, la ragazzina un po' snob, figlia del farmacista, che andava in giro con un bel cane Lassie e la pelliccia di ocelot; e che poi mi lasciò per sposare un ricco notaio di Firenze che di certo non aveva mai giocato a basket. Così quando lui partì per andare a giocare fuori (Varese o Cantù, non ricordo) ammetto che ne fui felice, anche se poi arrivò un altro spilungone a prendere il suo posto e farmi soffrire un altro po' di panchina. Ma che ci portò in serie A. Giocano tutti e due con Carlo ed altri, adesso, allenati da Aido.
Potrei continuare a lungo con queste storie di vecchi reduci. Potrei parlare di quelli che incontro ancora nei miei rari ritorni a Pesaro e che hanno tutti un soprannome per me magico: Gigi, Gegè, Mao... e che hanno fatto la storia umile ma vera del nostro basket, senza contratti milionari, solo con 2.500 lire di "premio partita" se vincevi in casa e 5.000 se in trasferta. Ma con quella felicità di giocare, dentro, che nessun Amadio ci potrà mai rubare.

Paolo Gaio

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Frammenti d'Estate  
  San Lorenzo al Museo del Balì
<
  Il sogno di Laura Magnini
<
  Claudia Koll, donna “speciale”
<
  La grande lirica al Teatro della Fortuna
<
  La luce di Rocca Costanza
<
  Lo show di Vecchioni
<
  La pizza da Guinness
<



TuttoPesaro  
  Il vocabolario del dialetto
<
  Controvento
<
  Il rilancio del porto
<
  Degrado stradale
<



Ambiente  
  La centrale a biomasse a Schieppe
<
  Gli aculei irritanti dell'Ostreopsis Ovata
<



TuttoFano  
  Riflessioni sull'intervento al quartiere Lido
<
  Educare i ciclisti o gli amministratori pubblici?
<
  Una nuova statua
per non dimenticare

<



Storia  
  9 settembre 1943: la tragedia della corazzata “Roma”
<



Opinioni e Commenti  
  Il sessantesimo anniversario di Hiroshima
<
  La bonb'atomiga
<
  I bambini di Israele
<
  Voglia di pace
e conflitto sociale

<
  Il cavaliere marinaio
<
  I “diversamente abili”
<
  La “dieta a zona “ mediterranea
<



TuttoSport  
  Scavolini: ricomincio da due
<
  Ricordi del basket di altri tempi
<
  Conosciuti nel mondo grazie allo sport
<



Consumatori  
  I rivoluzionari del benessere
<
  Il Caso: Il cartello invisibile
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Reclami postali
<



Lettere e Arti  
  Achille Wildi,
cantore di Pesaro

<
  Visti da vicino: Giovanni Spadolini
<
  Il 58° Festival Nazionale d'Arte Drammatica
<
  L'Actors Studio di Pesaro
<
  Questioni di lingua: Benedendo la folla
<
  Nanni Valentini
“Scolpire la terra”

<
  Gianni Gentiletti al castello di Pietrarubbia
<
  Giuseppe Ballarini, il creatore solitario
<
  Mombaroccio
per Ciro Pavisa

<
  Una mostra d'arte sacra:
il volto di Maria

<
  Hanno detto
<
  A mio figlio Federico
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa