Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

La scelta degli alimenti (2)

Proseguiamo l'elencazione degli alimenti per la salute e per la “linea”(come cucinarli e consumarli) iniziata nel numero di gennaio.

ALIMENTI RICCHI DI SALI MINERALI E VITAMINE: VERDURA E FRUTTA

  • Le verdure devono essere sempre molte in una dieta perché saziano, pur avendo pochissime calorie (in media 20 kcal ad ettogrammo), e sono ricche di fibre, sali e vitamine. Consumate almeno g 300 a pasto (eccetto la lattuga, più voluminosa, di cui bastano g 150-200). Metti sempre in tavola verdure di due o tre tipi diversi, sia crude che cotte, perché dovrai sempre arrivare a mangiarne almeno tre ettogrammi a pasto, meglio ancora 400-500 g, perché “la verdura è il fondamento di una dieta dimagrante”.
  • Le verdure crude ben lavate, possono essere sempre insaporite con erbe aromatiche (cipolla, basilico, origano, ecc.) e, senza eccedere perché troppo salati, con sottaceti, capperi, qualche oliva verde o nera, alici a pezzetti. L'olio sarà solo un cucchiaino a pasto. Se preferisci potrai consumare una parte delle verdure a inizio pasto per calmare la fame nell'attesa che sia pronto in tavola. Un buon dressage per le verdure e per l'insalata può essere una salsa fatta mescolando aceto, yogurt magro, basilico tritato o ketchup o altri aromi.
  • Le verdure cotte (meglio cuocerle alla piastra, alla griglia, al forno, lessate in poca acqua o, ancor meglio, a vapore per non perderne le vitamine) sono equivalenti, in quanto a calorie, alle crude e possono essere sempre sostituite ad esse; sia semplicemente lessate, sia trascinate in padella (trifolate) con aglio o altri aromi e pochissimo olio; oppure alla griglia o gratinate con poco pane grattato. Le verdure possono anche essere cotte con un uovo strapazzato (ad es. uova al pomodoro, agli asparagi, ai carciofi, ai funghi, ecc.). La verdura surgelata è equivalente alla fresca ed è comoda per chi non ha il tempo di preparare quella fresca. Oggi nei supermercati esistono verdure surgelate di vario tipo (spinaci, bietole, carciofi, melanzane), verdure precotte e insalate già lavate e  pronte per l'uso. Un ratatouille (miscuglio di verdure varie a pezzetti con sale e aromi, cotte a fuoco lento in un forno) è molto saziante e gustoso. I funghi, erroneamente ritenuti un succedaneo della carne, hanno pochissima “sostanza” essendo costituiti da acqua e fibra vegetale, hanno pochissime calorie (20 kcal in media per 100 g) e sono un ottimo aroma per paste asciutte e per contorni, purché cotti con solo e poco olio d'oliva. 
  • La frutta, in quantità non eccessiva, è utile nella dieta dimagrante perché ha poche calorie (50 kcal all'etto in media) ed è ricca di vitamine, di fibre, di sali minerali, specialmente nella buccia. Lo zucchero della frutta, il fruttosio, non stimola la fame a differenza del saccarosio dei dolciumi. Preferisci la frutta di stagione che è meno trattata con pesticidi; lavala bene e non superare 500 g al giorno, pesata dopo aver tolto gli scarti. Se a fine pasto sei sazio, accantona il frutto per consumarlo poi lontano dai pasti, anche come frullato o spremuta: ti aiuterà a calmare la fame. Persino la banana è ammessa perché ha un buon potere saziante (qualcuno la mangia in insalata, condita con sale e pepe) e così pure lo ha la mela. L'ananas fresco aiuta la digestione perché contiene l'enzima bromelina. Alcuni non tollerano la frutta a fine pasto e restano gonfi e appesantiti: è meglio allora mangiarla all'inizio del pranzo, e si mangerà così anche di meno.
  • La frutta secca oleosa (noci, nocciole, arachidi, mandorle, pistacchi) è ricca di acidi grassi polinsaturi preventivi dell'arteriosclerosi e di fosfolipidi utili al cervello, ma ha molte calorie. Va evitata in una dieta dimagrante. Deve essere comunque ben conservata (sottovuoto) e non salata. La frutta secca zuccherina (uvetta, albicocche o fichi secchi) e quella sciroppata sono troppo ricche di calorie e vanno evitate del tutto. Le prugne secche bollite a lungo o la mela e la pera cotta sono invece utili a chi soffre di stitichezza, magari accentuata dalla dieta.
  • Gli agrumi (arance, mandarini, pompelmi) sono ideali nella dieta perché sono ipocalorici, ricchi di fibra, potassio e vitamina C, hanno azione saziante e antiossidante.

ALIMENTI RICCHI DI PROTEINE E AMIDO: LEGUMI
 I legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli, fave, soia, ecc.) sono ricchi di proteine, amidi e fibre, hanno un discreto contenuto calorico e non vanno equiparati alle altre verdure. Un ettogrammo di legumi freschi o in scatola ha in media 80-100 kcal; ma - se secchi - il loro valore calorico sale in media a 300 kcal. È consentito sostituirli alle verdure, come contorno, in ragione di g 60 se secchi, g 120 se freschi o surgelati, g 150 se in scatola. Ovviamente i legumi devono essere evitati da chi soffre di colite e gonfiore intestinale. Nelle diete vegetariane, associati ai cereali (ad es. pasta e fagioli o ceci, riso e piselli o lenticchie), forniscono proteine complete e possono sostituire la carne. La soia con i suoi derivati (latte di soia, bistecche, spezzatino, gelato di soia, formaggio tofu e miso, salsa di soia, ecc.) è il legume più ricco di proteine e di grassi (la farina di soia con la quale si confezionano “bistecche” vegetali contiene 35% di proteine e 20% di grassi, in particolare grassi insaturi) tanto che da essa si estrae il noto olio di soia. Utilissimo succedaneo della carne nei paesi orientali, non ha un ruolo particolare in una sana alimentazione occidentale, a meno di optare per una “dieta vegetariana” e “macrobiotica”.

Luciano Baffioni Venturi

Tel. 0721-31402

 

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  27 gennaio: il giorno della vergogna
<



Speciale  
  Girolamo Sirchia:
I roghi dei fumatori

<



TuttoPesaro  
  Ricordo
di Romolo Pagnini:
il “Sindaco del Porto”

<
  Il parcheggio (?)
del Miralfiore

<
  Offerta di posti auto notturni in Via Marsala
<



TuttoFano  
  Non solo parcheggi al posto dei capannoni
<
  Il Planisfero di Vesconte Maggiolo
<
  “Ventaglio da forca!”
<



Opinioni e Commenti  
  Hanno detto
<
  Pubblicità elettorale
sullo ‘Specchio'

<
  La memoria della Shoah
<
  Dottori e onorevoli
<
  La criminalità minorile
<
  Le opere pubbliche della Provincia di Pesaro e Urbino
<
  Gli interventi del Vaticano
<
  Marchigiani fuori regione: un viaggio lungo la via Flaminia
<



Ambiente  
  Il ritorno dell'aquila al tetto coniugale
<
  La caccia non è contro la natura
<



Salute  
  La scoliosi
<
  La scelta degli alimenti (2)
<



TuttoSport  
  Scavolini: Intervista al coach Marco Crespi
<
  Pugilato:
il momento magico
di Ottavio Di Leo

<



Consumatori  
  Razionali ma indifferenti
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Il Caso: L'auto a gas
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  Roberto Pantanelli:
l'imprenditore giornalista

<
  Labbra di mandarino
<
  Il restauro
della Pieve di Candelara

<
  Questioni di lingua:
Che c'azzecca?

<
  La nuova scuola
<
  Nori De' Nobili in mostra
a Bruxelles

<
  I sogni dipinti
di Cesare Monnati

<
  Novecento, il secolo dei giovani
<
  Lo scopone scientifico
<
  Segnalazioni editoriali
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa