Nel mese di giugno c'è la ricorrenza di San Giovanni che per i pesaresi significa (o meglio significava) andare al mare all'alba del 24 per i pediluvi. Era una scusa per ritrovarsi e fare baldoria.
Questa l'è la not d'san Gvan
ed é usanza ormei da an
alzes prest alla matena
e de corsa gì a marena,
prema ancor che s'alza el sol
e le rondin le prenda el vol.
En c'è bsogn da dì el parché
ognun i pid vo' gì a bagné:
se tramanda la diceria
che ogni mel, quel, porta via.
A n'el so se sta credenza
trova ‘na coincidenza
in t'el fat che ste san Gvan
in t'el fior ancora d'j ann
l'ha gired in t'el desert
fadigand sa ‘l pass incert;
nott e dì el girovagheva
poch o gnent donca el magneva
e par molti e svaried giorne
senza i prem e nè i contorne,
el s'é ardott, a c'imaginem,
sa ogni mel, sa set e fem.
A un cert punt, l'era mez sfnid,
el se trova davanti i pid
cum suced in sti longh viag,
e pareva sguesi un mirag,
de fresch aqua un bel laghett
do', esultand, el se permett
da bagnés le estremità
e artrové vitalità:
el se sent, ed é normel,
senza piò nemen un mel.
C'è qualcò pro che funziona
in sta storia un po alla bona
e fors'anca un tanten saggia
se se popola la spiaggia
de om, don, vech e ragazz
sa l'intenzion da fè i schiamaz.
Sa le men i s'tira i squizz
e i fà fè tant stremolizz
parchè a cl'ora certament
l'aqua l'an é calda par gnent.
O san Gvan o non san Gvan
o ch'el scupra o no j ingann,
é molt bel a gì a marena
alle cinque d'la matena:
se respira! ... an ve digh gnent!
s'ved el mer tutt trasparent,
i gabien che l'onda i sfiora,
qualch bagnen che già el lavora.
Po un chiaror s'ved ad orient
sempre piò grand e imponent,
finchè del sol una fetena
la ven so roscia alquant pcena,
mo, ma là, fra cel e mer
l'è un spetacol bel daver,
e formand in s'el pel dl'onda
una scia larga e profonda
pien pianen, senza fè i salt,
el và sò sempre piò in alt.
E po dop, l'è com un rit,
ecch ariva l'apetit,
ch'el fà gì ma sti ragaz
par le stred e par le piaz
a cerchè a cl'ora del giorne
se semei c'è apert un forne.
Par concluda a vlem sperè
stle rob semplic da arcordè
parchè le ten svegh in t'el cor
del temp pased tutt i color
e le c'fà viva la beleza
e ‘l sapor d'la giovineza.
Maria Fornaci