Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Scavolini: Intervista al coach Marco Crespi


Se ne andò da Pesaro due anni fa, al termine di una esperienza sfortunata, salutato dall'aperta contestazione della piazza. Pochi avrebbero quindi scommesso di rivedere Marco Crespi sulla panchina biancorossa, per lo meno a breve termine. E invece ecco il coach di nuovo in sella, alla guida di una Scavolini che non nasconde ambizioni di rincorsa al vertice. Titolo obbligato del film: “Crespi-2: la rivincita”? Sentiamo cosa ne pensa l'interessato.
“Nessuna rivincita, nessuna sfida. Sono tornato a Pesaro semplicemente per fare il mio mestiere, l'allenatore di basket, in una città che è entrata nella storia della pallacanestro italiana. Non mi sento di dover dimostrare alcunché in chiave personale: il mio obiettivo è solo quello di riuscire a riportare la Scavolini ai livelli di vertice che le competono”.
Qualcuno, anni fa, disse che Pesaro è una “piazza impossibile” per allenatori e giocatori di basket, e anche lui sedeva in panchina…
“E io invece sostengo che è davvero gratificante allenare in una città che vive di questo sport. Certo, il pubblico è esigente, vorrebbe sempre il meglio, come del resto è giusto, ma raramente nella mia carriera ho visto sugli spalti un entusiasmo coinvolgente come qui a Pesaro. E questa è la molla più efficace per spingere tecnici ed atleti a dare sempre il meglio di sé, senza risparmio”.
Non è facile, però, prendere in mano una squadra ampiamente rinnovata a metà stagione.
“Indubbiamente la ricerca dei giusti equilibri di gioco e di una solida fisionomia tattica e tecnica del gruppo si addice di più al periodo di preparazione estiva che non alla fase calda del campionato. Penso però che questa Scavolini che mi è stata affidata abbia le potenzialità giuste per puntare in alto. In particolare, mi riferisco alle buone doti tecniche di un notevole numero di suoi giocatori. Questa non è una formazione con una o due stelle e molti gregari, ma un gruppo formato di tanti potenziali protagonisti. Ed è chiaro il vantaggio che se ne può trarre in termini di distribuzione di punti e di moltiplicazione delle soluzioni vincenti”.
Con “Scoonie” Penn, la società ha regalato alla squadra l'indispensabile leader in campo. Una mossa forse decisiva in chiave futura.
“Penn è la guida che mancava, ma non solo sotto il profilo tecnico, del lavoro da play-maker. Lui è innanzi tutto un leader sotto l'aspetto psicologico. Direi, per sintetizzare efficacemente, che ha ridato il sorriso a un manipolo di giocatori tristi, che ha restituito entusiasmo e voglia di giocare a un gruppo un po' sfiduciato. E, se si vuol puntare in alto, la prima cosa è che i giocatori non si sentano semplicemente come dei ricchi impiegati...!”.
Troppi alti e bassi, però, nel rendimento di una Scavolini che non ha ancora trovato la necessaria continuità ad alto livello.
“La cosa non deve stupire più di tanto. Perché questo nuovo gruppo è nato da troppo poco tempo per aver acquisito già una solida personalità collettiva, una vera anima di squadra. E poi, va aggiunto, si tratta di una formazione con giocatori non facili da amalgamare, molto buoni sotto certi aspetti tecnici, ma anche poco consistenti sotto altri. Prendiamo ad esempio Hanno Mottola: è forse il lungo con le mani più “calde” d'Europa, oltre che una grande persona, ma manca di atletismo in fase difensiva; e allora ecco spiegati i suoi alti e bassi, a seconda delle diverse situazioni di gioco. Considerazioni analoghe, sia pure con termini tecnici diversi, possono essere fatte anche per Smith, Milic e Archibald: e allora occorre dar tempo al tempo, per riuscire ad ovviare ai difetti di ciascuno con i pregi degli altri. Per esempio, ad una non grande difesa individuale si può efficacemente ovviare con una grande aggressività collettiva. Molto importante resta comunque il contributo che tutti sapranno dare al lavoro del gruppo, protagonisti o seconde linee. Nella mia Scavolini voglio che tutti, a turno, sappiano sentirsi protagonisti: perché la cosiddetta “panchina”, nel basket di oggi, è sempre più spesso un'arma determinante”.
Quali gli obiettivi possibili, coach Crespi, per questa nuova Scavolini?
“Punteremo con tutte le nostre forze ad entrare nei play-off. Un traguardo tutt'altro che facile da raggiungere, dato il grandissimo equilibrio che caratterizza il nostro campionato. E poi ci sono le “Top Sixteen” di Eurolega, ancora pienamente alla nostra portata, grazie al buon livello delle  prestazioni fornite dalla squadra nel massimo torneo continentale. Entrare quindi nel gruppo dei migliori in ogni competizione, con l'aiuto del nostro grande pubblico. Poi, una volta dentro, non poniamo limiti alla buona fortuna!”.
Ed ora via verso la fase decisiva della stagione. Dopo il confortante successo ottenuto contro la Pompea Napoli, che ha riproposto Scoonie Penn come leader indiscusso della formazione biancorossa, ci si gioca l'alloro europeo delle “Top Sixteen” nella doppia sfida contro Atene e Siena (in mezzo ci sarà Cantù, tanto per gradire). Il tutto, ancora senza Charlie Smith. Come dire, bendati e senza rete.

Alberto Pisani



 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  27 gennaio: il giorno della vergogna
<



Speciale  
  Girolamo Sirchia:
I roghi dei fumatori

<



TuttoPesaro  
  Ricordo
di Romolo Pagnini:
il “Sindaco del Porto”

<
  Il parcheggio (?)
del Miralfiore

<
  Offerta di posti auto notturni in Via Marsala
<



TuttoFano  
  Non solo parcheggi al posto dei capannoni
<
  Il Planisfero di Vesconte Maggiolo
<
  “Ventaglio da forca!”
<



Opinioni e Commenti  
  Hanno detto
<
  Pubblicità elettorale
sullo ‘Specchio'

<
  La memoria della Shoah
<
  Dottori e onorevoli
<
  La criminalità minorile
<
  Le opere pubbliche della Provincia di Pesaro e Urbino
<
  Gli interventi del Vaticano
<
  Marchigiani fuori regione: un viaggio lungo la via Flaminia
<



Ambiente  
  Il ritorno dell'aquila al tetto coniugale
<
  La caccia non è contro la natura
<



Salute  
  La scoliosi
<
  La scelta degli alimenti (2)
<



TuttoSport  
  Scavolini: Intervista al coach Marco Crespi
<
  Pugilato:
il momento magico
di Ottavio Di Leo

<



Consumatori  
  Razionali ma indifferenti
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Il Caso: L'auto a gas
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  Roberto Pantanelli:
l'imprenditore giornalista

<
  Labbra di mandarino
<
  Il restauro
della Pieve di Candelara

<
  Questioni di lingua:
Che c'azzecca?

<
  La nuova scuola
<
  Nori De' Nobili in mostra
a Bruxelles

<
  I sogni dipinti
di Cesare Monnati

<
  Novecento, il secolo dei giovani
<
  Lo scopone scientifico
<
  Segnalazioni editoriali
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa