Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

L'arte e la psichiatria

Nel luglio scorso, alla galleria Louvre 44, in via Mazza 44 a Pesaro, si è inaugurata la mostra “L'arte di usare la matita”. Giovani studentesse e studenti dell'Istituto Statale d'Arte “F. Mengaroni” di Pesaro hanno esposto i loro disegni (particolari dei quadri di Raffaello) e riproduzioni di frutta e lettere ispirati alle opere dell'artista Michele Provinciali. I disegni sono veramente suggestivi ma più interessante è pensare che siano esposti al Louvre 44, la galleria d'arte del Dipartimento di Salute Mentale Asur Marche Zona territoriale n.1, Pesaro.

Questa mostra ha rappresentato il primo passo per una collaborazione tra il Dipartimento e la Scuola d'Arte: il fine è quello di valorizzare la creatività dei pazienti e permettere ai giovani studenti di avvicinarsi al dolore mentale per tentare di riconoscerlo anche dentro di loro e aiutarli ad evitare catastrofiche fughe nel mondo dell'alcool e nelle condotte di abuso, così propagandate dai mass-media. Per dolore mentale si intende quella sofferenza psichica che si irradia all'insieme del nostro piccolo essere e che accompagna ogni uomo sin dalle sue prime relazioni, sviluppandosi parallelamente allo strutturarsi del mondo interno e delle sue rappresentazioni fino alla nascita del pensiero. Tale pensiero deve essere compreso senza negare quel nucleo profondo di solitudine presente in ciascuno di noi, nell'intimo, nella propria mente, un nucleo segreto di disperazione che con fatica giornaliera nascondiamo a noi e agli altri e che cerchiamo di sopprimere con gli alcolici, le droghe, l'iperlavoro e i sentimenti megalomanici. L’arte ci può aiutare ad interrogarci su questi temi e, attraverso le attività creative, ad esprimere le parti negative e distruttive del nostro mondo interno. Analogamente ad una cultura del corpo che considera negativi obesità, colesterolo, fumo è necessario promuovere una cultura della mente che ci alleggerisca dall'odio, invidia e distruttività varie. Concludendo, l'arte è proprio l'espressione più bella e inquietante della mente di Homo Sapiens.

La follia dei “sani”

In questi anni abbiamo avuto decine di pazienti che si sono espressi con la pittura, la musica, la scrittura e per questo è stato inventato uno spazio dove fosse possibile rendere visibile queste facoltà dei sofferenti psichici. Anche perchè nella cronaca quotidiana i disturbi psicopatologici sono spesso, e anche a ragione, associati alla paura e al pericolo.

Chi sa che il premio Nobel per la matematica John Nash è ammalato di schizofrenia? E che alla consegna del Premio Nobel ha detto che tutti i suoi calcoli e le sue scoperte scientifiche per le quali ha conquistato il massimo riconoscimento al mondo per uno scienziato sono nulla se confrontati con l'amore e la fedeltà della moglie ( presente alla cerimonia) che gli ha consentito di sopravvivere e convivere con i deliri e le allucinazioni ?

Pensate che al prof. Roncati di Bologna, così importante nella storia della psichiatria della sua città, è stato dedicato il nome dell’ormai ex ospedale psichiatrico di Bologna. Si racconta che quando usciva una sera dall’ospedale, alla domanda “Ma prof. dove va?”, rispondeva: “Esco da quello piccolo ed entro in quello grande”.

Ecco, noi al Louvre 44 vorremmo avvicinare la follia dei sani e quella dei malati e creare un luogo in cui le persone con disturbi psichici e le persone sane possano esporre le loro produzioni creative. Al fine di far capire a tutti che non siamo capaci di distinguere le opere creative dei sani da quelle dei malati. Anzi in chi, purtroppo, è sofferente psichico sembra esserci, a tratti intermittenti, una punta di creatività e una capacità di entrare in risonanza con i temi fondanti della nostra piccola esistenza che ci lasciano senza parole (pensiamo a Vincent Van Gogh, Antonio Ligabue, Gioacchino Rossini, Robert Schumann, Cesare Pavese, Virginia Woolf, Walt Whitman, Hermann Hesse, Ernest Hemingway, Paul Gauguin, Anna Sexton e tanti altri). In un articolo pubblicato su Le Scienze del 1992, Arnold M. Ludwig dell'Università del Kentucky ha presentato una rassegna bibliografica su 1.005 personaggi famosi del XX secolo (artisti scrittori ed altri professionisti) alcuni dei quali erano stati in cura per disturbi dell'umore. Ludwig ha scoperto che fra gli artisti e gli scrittori si registravano frequenze da due a tre volte superiori per quanto riguarda psicosi, tentativi di suicidio e abuso di sostanze tossiche rispetto a persone che hanno riscosso altrettanto successo nei campi degli affari, della scienza e della vita pubblica. Nancy C. Andreasen dell'Università dello Jowa ha studiato 30 scrittori creativi e ha trovato percentuali elevate di disturbi dell'umore e alcolismo: l'80% aveva avuto almeno un episodio di depressione maggiore, ipomania e mania. Infine Kay Redfield Jamison ha studiato 43 scrittori e artisti di fama, tutti membri o associati alla “Royal Academy”. Tutti i drammaturghi avevano vinto il New York Drama Critics Award o l’Evening Standard Drama Award, o tutti e due. Metà dei poeti scelti erano citati nell’Oxford Book of XX Century English Verse e lo studioso scoprì che il 38% era già stato in cura per disturbi dell’umore.

Massimo Mazini
Leo Mencarelli
ASUR Pesaro

P.S. Al n. 38, di via Mazza, si può trovare “Utili Pensieri-manifatture artigianali”. Nel negozio si vendono ricami, tovaglie, asciugamani, strofinacci confezionati dalle donne del laboratorio di ricamo del Centro Diurno della Psichiatria di Pesaro.


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Tutto Pesaro  
  Non sparate sul ciclista
<
  L’angolo di Nic
<
  La chiesa del Nome di Dio
<
  Pesaro premia Giuliano Vangi
<



Vecchia Pesaro  
  La partita di pallone
<
  La farfaléna
<
  La maestra Capanna
<
  Il conte Mario e la principessa Margaret
<
  Pubblicità d’altri tempi
<



Tutto Fano  
  Visti da vicino: Giacomo Gabbianelli
<
  Premio a Francesca Mancinelli per 'Mala kruna'
<



Opinioni e Commenti  
  Casa Paci, 10 anni di speranza
<
  I bambini e la giustizia: un'aula protetta
<
  Addio Mike…
<
  Elogio dei voltagabbana?
<
  Il mondo della strada
<
  Ancora sulle truffe agli anziani
<
  Il telefono, la tua croce
<
  Confartigianato: il raddoppio di Vallugola
<



Storia  
  Pillole di storia: Un intrigo internazionale
<
  Ricordo di don Sturzo
<
  Uno stemma di duecento anni fa
<



Società  
  L'arte e la psichiatria
<
  Clandestini e badanti di ieri e di oggi
<
  Quando tira il 'santana'
<



Tutto Sport  
  Scavolini-Spar: lavori in corso
<
  Volley rosa. Ricomincia la festa
<
  Shotokan Karate Club
<
  Un 'clic' magico per un gol
<
  Campioni di tango
<



Lettere e Arti  
  I sette sosia
<
  Giovanna
<
  Il mare
<
  Due righe
<
  Partito il festival GAD
<
  Artisti per L'Aquila
<
  Eclettismo cinematografico
<
  La 'Madonna del rosario' a Candelara
<
  Alchimie dell'arte
<
  Le sedie in miniatura
<
  Mostre alla Sala Laurana
<
  I percorsi trasversali di Nobili
<
  La città sospesa
<
  Stazione di Pesaro
<
  Sonno
<
  Ottobre
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa