· Le fette biscottate sono pane cotto una prima volta e, dopo il taglio a fette, tostato nel forno. Il doppio trattamento di calore rende il prodotto facilmente digeribile. Sono preferibili le fette biscottate integrali. Attenzione alle fette biscottate “dietetiche” alle quali vengono aggiunte vitamine di sintesi e non sono più leggere e meno ingrassanti delle altre. · Il 90% dei bovini italiani sono certificati. I capi vivi registrati sono all'incirca 6.600.000 e gli allevamenti circa 300.000. In 15 regioni italiane la percentuale di certificazione è addirittura superiore al dato nazionale. L'anagrafe bovina così certifica l'esistenza del patrimonio bovino tutto italiano. · Anche i polli, i tacchini e le anatre avranno presto una propria carta d'identità in grado di dare al consumatore tutte le informazioni sulla storia dell'animale venduto nei mercati. · La Commissione europea ha stanziato 2,8 milioni di euro per promuovere il consumo di frutta e verdura fresca. Il progetto triennale ha l'obiettivo di comunicare le caratteristiche nutrizionali della frutta e degli ortaggi e di promuovere il consumo tra i giovani e le famiglie valorizzando le produzioni nazionali. · L'industria alimentare italiana nel 2003 ha aumentato la sua produzione dell'1,3% rispetto all'anno precedente, a fronte di un calo dello 0,8% dell'intera industria nazionale. L'industria alimentare italiana con 7 mila imprese e 270 mila dipendenti si conferma al secondo posto tra i settori manifatturieri del Paese.
|