Si può invitare alla cultura in modo divertente, sollecitando gli interessi dei ragazzi e venendo incontro ad una domanda di intrattenimento intelligente. Da anni, ormai, l'Associazione “Amici della Prosa”, oltre che organizzare ogni ottobre il Festival dei GAD, è impegnata ad avvicinare i giovani al mondo del teatro, promuovendo varie iniziative in diversi momenti dell'anno. Ora, dopo gli scrutini del primo quadrimestre, è in atto il progetto “Teatrascuola” che si articola in tre momenti diversi. Si tratta in sostanza di portare il teatro direttamente nella scuola evitando tutte le difficoltà legate allo spostamento degli alunni in altra sede e limitando, nello stesso tempo, gli interventi ad un'ora di lezione per non interferire con la normale programmazione. Agli studenti di prima e seconda superiore è offerta un’esercitazione di avvicinamento graduale al mondo teatrale per iniziare a conoscere le tecniche di recitazione agendo direttamente su un immaginario palcoscenico. Passato il primo momento di comprensibile timidezza, i ragazzi si sentono coinvolti in ruoli e personaggi “altri” e spesso il metodo serve per amalgamare la classe e superare difficoltà comportamentali. Infatti le richieste degli insegnanti per questi interventi sono sempre molto superiori alla disponibilità del maestro-regista Jader Baiocchi. Il secondo momento del progetto è riservato a veri e propri spettacoli teatrali che, pur nella loro necessaria brevità, costituiscono un significativo approccio alle tematiche che potranno, in seguito, essere approfondite dagli insegnanti o in teatro. Quest'anno, per le classi terze e quarte, viene presentato uno spettacolo che ha lo scopo di far comprendere l'importanza della riforma introdotta da Carlo Goldoni. Il regista è Jader Baiocchi che è anche l'interprete e si avvale della collaborazione della giovane attrice Giulia Amadori che si cimenta nella interpretazione di più personaggi femminili. La recita è preceduta da un'introduzione della professoressa Paola Testa. Alle classi quinte viene proposta una scelta di brani tratti da opere di Pirandello, un autore fra i più interessanti e problematici del nostro teatro. Pirandello è stato presentato anche nelle passate edizioni, seppur con un diverso repertorio, e ha ottenuto sempre un consenso entusiasta da parte degli alunni. Il regista e attore principale è sempre Jader Baiocchi che si avvale della collaborazione di un'altra giovane attrice, Eugenia Bartoccini. L'Associazione Amici della Prosa, ha comunque il piacere di invitare tutta la cittadinanza, alle ore 18, presso l'Auditorium dell'Accademia Internazionale di Canto di Pesaro (Largo Aldo Moro, 12), ai prossimi appuntamenti, con ingresso libero: - Giovedi 25 marzo: Anna T. Ossani dell'Università di Urbino presenterà una ricerca su Anna Bonacci che andrà ad arricchire la collana “Teatro di Marca. Figure marchigiane del teatro di prosa del '900”. - Giovedi 15 aprile: Jader Baiocchi e Eugenia Bartoccini interpreteranno brani celebri da opere di Pirandello.
|