Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Ricordo di Nino Ferri


Ho conosciuto Nino Ferri fin da ragazzo. Per me è sempre stata una persona che incontravo ma con cui non avevo modo di dialogare. Un incontro effettivo c'è stato nell'ambito della scuola media, quindi ci siamo incontrati sui banchi di scuola; ma un rapporto di collaborazione sul lavoro lo abbiamo avuto solo intorno ai trent'anni. Infatti nel momento in cui io ricevetti l'incarico di Direttore della Biblioteca Comunale Federiciana, Nino Ferri era vice-sindaco e assessore alla Pubblica Istruzione. Quindi i rapporti con me nel ruolo di Direttore della Federiciana erano costanti, ma non solo con me, ma anche con l'avvocato Enzo Capalozza che non solo era mio estimatore ma era soprattutto grande amico e collaboratore di Nino Ferri. Nino Ferri discuteva, decideva sempre unitamente a Enzo Capalozza tutto ciò che doveva essere fatto e con me veniva sempre discusso e deciso tutto quello che doveva essere pubblicato su quella rivista intitolata Fano, che era un notiziario periodico (ne uscivano 3-4 numeri all'anno) e che poi era collegato con un supplemento annuale, un volume di studi storici su Fano e i suoi personaggi più o meno illustri. E' stato allora che ho cominciato a conoscere ed apprezzare la sua preparazione nel campo della storia, cultura, vita cittadina.

Quante volte i fanesi mi hanno visto per il Corso con Nino Ferri e Enzo Capalozza; questo perché si discuteva insieme, si prendevano decisioni, si esaminavano articoli e scritti da pubblicare. Questo è stato il mio rapporto con Nino e la fiducia che ha sempre dimostrato verso di me si è poi estrinsecata nel fatto che ogni volta che voleva pubblicare qualcosa non mancava sempre di farlo vedere a Capalozza e al sottoscritto. Ciò è accaduto ripetute volte anche con il suo volume di studi storici e recentemente con un libro, tuttora inedito, di ricordi e memorie relative a Fano e agli ambienti fanesi da lui frequentati, in particolare il Caffè Centrale. Bisogna dire che Nino Ferri era legatissimo alla sua città e legatissimo in particolare a quell'ambiente di discussione, di polemica, di incontro che era il Caffè Centrale. Lì eri sempre sicuro di poterlo trovare e debbo dire che anche nel suo ultimo manoscritto gli episodi più simpatici, più significativi sono proprio collegati a personaggi, vicende di quell'ambiente.

Nino ha avuto un momento di grande fortuna politica da vice-sindaco. Avrebbe potuto anche diventare assessore o consigliere regionale, ma fu proprio lui a non aspirare a questo progresso nell'ambito della carriera politica perché era legato alla sua città, non voleva lasciarla e, come giustamente ha detto in una recente confidenza Roberti, che fu suo segretario, quando gli si prospettò di andare a lavorare ad Ancona, disse: "Ma ad Ancona c'è il Caffè Centrale?". Questo dimostra il suo attaccamento a Fano e agli ambienti fanesi. Non ho conosciuto Nino Ferri nell'ambito della sua vita quotidiana nei momenti dei divertimenti. Il mio era soprattutto un rapporto di lavoro serio, di discussione quasi sempre con la collaborazione e la frequenza di Enzo Capalozza. In questi ultimi anni, dopo la scomparsa di Capalozza, io Nino Ferri lo vedevo spesso. Ci si incontrava per il Corso, si discuteva, si esaminavano i problemi fanesi e debbo testimoniare che fino agli ultimi giorni si è sempre preoccupato di quello che si faceva a Fano, di quello che i politici facevano o avrebbero dovuto fare; e non si rassegnava a non essere ascoltato perché in fondo ci teneva che la sua opinione venisse presa in considerazione e valutata.

Torno a dire che Nino Ferri è stato un amico, un amico sincero, spontaneo, non abbiamo mai avuto modo di contrapporci. Pur sapendo benissimo che le mie idee non collimavano sempre con le sue, ci siamo sempre rispettati a vicenda.

 

Franco Battistelli

 

Il Caffè Centrale

Il Centrale non è solo un Caffè, è un luogo singolare, unico, irripetibile. Tanti lo hanno ritenuto un luogo di snob, di ricchi. Non è stato e non è così, almeno in questi ultimi trenta anni.

Vi sono i parvenus, ma hanno vita tribolata. Ciò che vi è di singolare non è tanto l'ambiente, di certo raro: sono i personaggi. Le due eredi sono ineffabili e simpaticissime. La signora Edvige ricorda, in fanese, i tempi e la cucina antica (le cristaiát, i taiulin sal pundor, i taiulin sa la biada)e sembra di rivedere e sentire le matre e le pentole di rame e di coccio… e gli odori per la casa alle sette di mattino.

La svolazzante Iolanda sorride ed ammicca, mai irata, qualche volta benigna; e poi v'è il caro Tino, un autentico gaffeur: ad una signora di cospicue ricchezze disse un giorno nel porgerle un tè: "Che bel collare, signora, tutto d'oro zucchino?!".

Tom Storer vi arrivò un pomeriggio a piedi con un suo amico inglese che teneva alla briglia un grosso cavallo, lo legarono ad un albero, scalciava sassi sulle tazze delle clienti in collana, sui visi, Bebe e Tino fecero una rumorosa lite per la "competenza" a scacciarli!

Corrado vi arrivò a mezzanotte in taxi da Milano(da Chicago in volo): fu accolto da molti giovani con applausi e l'autista rimase sino all'alba per sentire raccontare di John Dillinger e Nelson Rockfeller e del generale Malinosky che cacciò via con sdegno la "pacca" amichevole di Charles De Gaulle sulle sue spalle; sino all'alba e gli dispiacque andarsene.

Ci vorrebbe la penna (senza patemi) di Luciano Anselmi per descriverli tutti, i personaggi, in particolare gli extra muros che vi ritornano immancabilmente con tante domande da porre.

V'è chi arriva, ad ogni ora, sornione, lindo, imperturbabile. E' un incontro di generazioni, di amicizie originali, di occasioni rare. L'ironia e la pazienza sono le qualità che più occorrono per esservi presenti.

Ginetto, che è il primo, giunge da tempo nel tardo pomeriggio, "sosta e guata" e scompare per un appuntamento in una via antica. Peppe il secondo giunge di notte pronto ad assegnare ai saccenti e ai petulanti frecciate micidiali, ricordando a tanti le loro origini: "ma coh!… tu nonn giva…!".

Eolo c'è, in molte ore, dipinge e scrive versi. Si vedono, in lui, i segni d'una guerra – disumana ed assurda sempre – in un Paese lontano in cui fu costretto ad andare… è rimasto indelebile nel suo ricordo il colore del girasole insieme all'invito di "non andare in Russia neppure d'estate!".

I quasi vecchi sorridono, altri rimangono silenziosi e melanconici, i meno giovani guardano le nuove generazioni avanzanti e esprimono talvolta la consueta nostalgia dei se e dei ma.

Il Centrale, per chi sa coglierlo nelle sue minuzie è un'altra famiglia, che abbonda di difetti e magari di vizi e con questi di tante buone virtù, come ovunque.

Scenario di antiche consuetudini quei tigli, quel superstite cedro vetusto, quella scuola. Testimonianze le notte di discorsi (in cui alla stranezza deve aggiungersi la genialità), i lunghi e meditati silenzi, patrimonio di affinità, di affetti, di concordia discorde.

Nino Ferri


 
 
 
 
FattiNostri  
  Massime
<
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Giuliano Vangi

<



Speciale Immigrati  
  Speciale immigrati
<
  Verso una società multiculturale
<
  Il Centro di Solidarietà
<
  I limiti del buonismo
<
  Storia di Bujar, albanese
<
  Voglio vendere anch'io
i ciondoli e gli accendini

<



TuttoPesaro  
  Il dissesto idrogeologico: Venti aree a rischio in provincia di Pesaro
<
  Alla riscoperta delle parole dialettali: L'aquaról
<
  Il Castello di Montelabbate
<
  Ciclisti felici senza le auto
<
  Controvento
<



TuttoFano  
  Ricordo di Nino Ferri
<
  I primi settantacinque anni
dell'ITC "Cesare Battisti"

<
  Fano tra storia e leggenda
<
  L'altra metà del mondo a Natale regala "dignità"
<
  Chiappori vincitore del "Premio Giorgio Cavallo 2000"
<



Opinioni e Commenti  
  Clarissa Vichi: Sanremo famosi
<
  The winner and the loser
<
  Hanno detto
<
  Il quadro prezioso
<
  Contropelo
<
  Euro o Euri?
<
  La mucca pazza
<
  Una piccola storia vera: il gatto fantasma
<
  31 dicembre: non solo baci e risate
<



TuttoScienza  
  Il motore a idrogeno
contro l'inquinamento

<
  Osservatorio Valerio:
incontri con le scuole

<



Salute  
  Il dibattito sulle vaccinazioni
<
  La cura dell'impotenza
<



Società  
  Il sesso in ascensore
<



Consumatori  
  Il Caso: Care, fresche e dolci acque
<
  Le regole delle vendite a distanza
<
  Trappola per topi
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  E' il giovane Raffaello?
<
  Mostre a Pesaro
<
  Immagini e Sensazioni:
le foto di Adriano Gamberini

<
  Una storia d'amore
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa