Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Recensioni

"Un uomo finito" di Giovanni Papini, Ed. Ponte alle Grazie.

Dato che non mi fido dell'intelligenza dei critici (maestri nell'arte di complicare anche le cose semplici) la spiegazione del libro ve la faccio dare direttamente da lui, Giovanni Papini, fiorentino, e che assai generosamente ce ne fornisce sei: "vera storia di un cervello; tragedia con un solo personaggio; sinfonia interna in quattro tempi; inutile sfogo di un impotente; documento scientifico per lo studio della mania della grandezza; ripulitura di un'anima che vuol rinascere".

In pratica, direte voi, la solita noiosa autobiografia intellettuale! No invece, per due ragioni: non è noiosa e non è solo un'autobiografia intellettuale ( o "storia di un cervello", se preferite); lo stile di scrittura è da "formula uno" e l'intenzione dell'autore, più che un autoesame psicologico, è la volontà di contagiare: convertire le persone al credo dell'essere, contrario a quello da loro praticato dell'apparire. Ma forse questa mia ultima affermazione può confondervi. Intendiamoci: Papini non è un moralista di quelli che riempiono le chiese la domenica. L'unico peccato ch'egli ritiene la gente compia, è quello verso se stessa: ed è quello che ammazza nelle persone la voglia di sapere tutto, di conoscere tutto, di ragionare con la propria testa, e di buttarsi in giuste imprese, anche se fallimentari. Papini, per quanto detto, disprezza profondamente la massa che della vita addenta solo la superficie, ma è sempre pronto a ritrattare il suo giudizio su di essa, a patto che maturi, e che le mezze persone che abitano questa terra, diventino finalmente uomini... per intero!


Lorenzo Bolognini

 

 

L'Editrice Quattroventi ha pubblicato "I bronzi dorati di Pergola. Un enigma?". Il libro, curato da Mario Luni e Fermo G. Motta presenta interessanti contributi dello stesso Luni, su "Il gruppo scultoreo di Cartoceto e la statuaria in bronzo nell'area medio-adriatica" e del sovraintendente regionale all'archeologia Giuliano De Marinis su "Gli interventi conservativi: i contributi delle analisi" e di Filippo Coarelli "I bronzi di Cartoceto - Un'ipotesi". Ancora oggi si dibatte sull'origine del gruppo equestre e sulla loro definitiva collocazione.

Sono stati pubblicati gli atti del convegno "Giacomo Torelli (1604-1678), scenografo e architetto dell'antico Teatro della Fortuna di Fano", a cura di Massimo Puliani, Editrice Centro Teatro. Sono raccolti gli interventi e i saggi di numerosi studiosi fra i quali ricordiamo Franco Battistelli, Gualtiero De Santi, Franco Piva e Lorenzo Bianconi. Il libro ripercorre la vita del grande scenografo Giacomo Torelli, dal suo periodo giovanile a Fano all'esperienza veneziana tra iconologia e iconografia. Un lungo periodo di soggiorno francese alla corte del re Sole poi nel 1661 il suo ritorno a Fano e l'inizio del progetto del Teatro della Fortuna, che da poco tempo è stato riaperto al pubblico.

L'Editore Quattroventi ha pubblicato "Pietas e allattamento filiale - la vicenda, l'exemplum, l'iconografia". Si tratta di un colloquio svolto in Urbino dal 2 al 3 maggio 1996, a cura di R. Raffaelli, R. Danese e S. Lanciotti. La raccolta di relazioni sulla Pietas filiale è il frutto di studi e ricerche che prese il via nell'agosto 1995, quando alla presentazione dell'opera Zelmira al Rossini Opera Festival, si scoprì che nel libretto di Tottola per Rossini, l'eroina Zelmira "riesce a salvare il padre celandolo in un sepolcro e nutrendolo anche col proprio latte materno". Di fronte a questo esempio di Pietas filiale, la memoria dei classicisti non poteva non riandare a Valerio Massimo e all'episodio della giovane donna romana che salva di nascosto, con il proprio latte, la madre condannata a morire di fame in carcere.

Paolo Montanari

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaboratoa questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



TuttoPesaro  
  La Lettera pastorale del nuovo Vescovo di Pesaro
<
  La voce della Palla
<
  Pesaro scoppia di traffico?
Facciamo come a Napoli!

<
  Fontane a Pesaro
<
  A proposito di ambiente
<
  Quando si andava solo in bicicletta
<
  Dó strofétt butèd maqua par el Spècch de la cità
<



TuttoFano  
  'I Mesi' di Fabio Tombari: Luglio e Agosto
<
  Fano tra poesia e storia: Uno sguardo sul mare
<
  TuttaFrusaglia
<



Opinioni e Commenti  
  Editoriale: Detenuti e burocrazia
<
  Difesa dei consumatori
<
  Maggioritario o proporzionale?
<



Salute   
  La termoregolazione della macchina umana
<
  Come rilassarsi e vivere felici
<
  Alimentazione e salute
<



TuttoSport  
  L'epopea della scherma pesarese
<
  Sportivi all'occhiello:
Lorenzo Leoni

<



Lettere e Arti  
  Storie di ville e cantanti dell'800
<
  Le Favole di Fedro in pesarese: La volpe e la maschera da teatro
<
  La Divina Commedia
in dialetto pesarese

<
  La chiesa di San Bernardino:
un gioiello del Rinascimento

<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Recensioni
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa