Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Clarissa Vichi: Sanremo famosi


La nostra città è ricca di giovani di notevoli capacità che cercano nella musica non solo una colonna sonora che addolcisca la vita, ma anche una possibilità per affacciarsi allo scintillante mondo dello spettacolo. Si tratta di un cammino arduo e difficile e i sogni, quando sono ispirati dal talento, non vanno soffocati mai… Desidero presentarvi Clarissa Vichi, una ragazza pesarese dai grandi occhi espressivi, dotata di una voce capace di incantare, affascinare, scaldare, travolgere, pur nella semplicità dei suoi diciassette anni.

Clarissa: "Il desiderio di cantare, che mi ha permesso di arrivare alle selezioni di Sanremo, vive forte in me sin da piccola. La passione per la musica è emersa all'età di nove anni quando, accompagnando mia madre che si esibiva in un locale pesarese, il Simba, cantai una canzone che amavo particolarmente, Fuori di Irene Grandi; in cui, sebbene in erba, volevo comunicare la mia grinta e positività. Non avevo ancora confidenza con il palcoscenico ed ero assai intimorita, ma scoprire di avere la capacità di stupire mi riempiva di grande soddisfazione. Dopo l'esperienza al Bonbon di Fano e al Bistrot di Cattolica, dove ho vinto con Cure me di Elisa e Come on over di Cristina Aguillera, sono approdata al Festival di San Marino, un trampolino di notevole importanza dal momento che in quella sede è emerso il talento del gruppo italiano più amato del momento e campione di incassi da mesi, i Lunapop.

In questa occasione sono entrata tra i finalisti con My all di Mariah Carey: per la prima volta mi sono resa conto della difficoltà di sfondare in un mondo animato da fortissime rivalità e competizioni ma, con le mie sole forze, sono riuscita ad ottenere contatti con produttori dance provenienti da varie città italiane. Dopo i miei piccoli grandi successi, tra cui l'ammissione ai festival di Benevento e Montecatini, sono stata contattata dall'Accademia di Sanremo all'inizio dell'autunno ed è così nata la mia magnifica avventura. E' cominciato un corso di quattro settimane in cui siamo stati a contatto con diversi discografici e personaggi dello spettacolo e della musica (Giorgio Faletti, Davide de Marinis, Giancarlo Golzi): tra le ragazze il clima era piuttosto teso mentre si respirava una forte solidarietà tra i ragazzi, con cui sono nate piacevoli amicizie. A Sanremo mi sono proposta con una canzone di Salvatore Fabrizio, che ha curato varie generazioni di talenti, tra cui Gianluca Grignani, Rossana Casale, i "Ragazzi italiani", Biagio Antonacci, Giorgia… Ne I segreti del cuore, ho cercato di esprimere con tutta la mia vitalità i pensieri caratteristici dei miei coetanei e gli aspetti da leggere dell'anima degli adolescenti, ispirata da una profonda fiducia verso il futuro e verso l'amore che illuminerà i miei giorni a venire".

Simona Vezzuto


 
 
 
 
FattiNostri  
  Massime
<
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Giuliano Vangi

<



Speciale Immigrati  
  Speciale immigrati
<
  Verso una società multiculturale
<
  Il Centro di Solidarietà
<
  I limiti del buonismo
<
  Storia di Bujar, albanese
<
  Voglio vendere anch'io
i ciondoli e gli accendini

<



TuttoPesaro  
  Il dissesto idrogeologico: Venti aree a rischio in provincia di Pesaro
<
  Alla riscoperta delle parole dialettali: L'aquaról
<
  Il Castello di Montelabbate
<
  Ciclisti felici senza le auto
<
  Controvento
<



TuttoFano  
  Ricordo di Nino Ferri
<
  I primi settantacinque anni
dell'ITC "Cesare Battisti"

<
  Fano tra storia e leggenda
<
  L'altra metà del mondo a Natale regala "dignità"
<
  Chiappori vincitore del "Premio Giorgio Cavallo 2000"
<



Opinioni e Commenti  
  Clarissa Vichi: Sanremo famosi
<
  The winner and the loser
<
  Hanno detto
<
  Il quadro prezioso
<
  Contropelo
<
  Euro o Euri?
<
  La mucca pazza
<
  Una piccola storia vera: il gatto fantasma
<
  31 dicembre: non solo baci e risate
<



TuttoScienza  
  Il motore a idrogeno
contro l'inquinamento

<
  Osservatorio Valerio:
incontri con le scuole

<



Salute  
  Il dibattito sulle vaccinazioni
<
  La cura dell'impotenza
<



Società  
  Il sesso in ascensore
<



Consumatori  
  Il Caso: Care, fresche e dolci acque
<
  Le regole delle vendite a distanza
<
  Trappola per topi
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  E' il giovane Raffaello?
<
  Mostre a Pesaro
<
  Immagini e Sensazioni:
le foto di Adriano Gamberini

<
  Una storia d'amore
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa