Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Una statua per Fabio Tombari


Nell'ultimo numero dello Specchio abbiamo lanciato l'idea di celebrare il centenario della nascita di Fabio Tombari con la realizzazione di una statua in formato naturale del grande scrittore fanese, da collocare in una delle piazze da lui abitualmente frequentate. Questo appello, firmato da Alberto Berardi, ha già ricevuto numerose adesioni da parte dei nostri lettori, con oltre 70 firmatari fra cui 10 insegnanti e 48 allievi dell' I.T.C. C.Battisti di Fano. Pubblichiamo in questa pagina alcune delle testimonianze pervenute.

Un cantore della civiltà contadina tra Marche e Romagna

In una recente pagina culturale del Corriere della Sera, Alfredo Barberis ricorda che nel 1975, quando divenne direttore del Corriere dei Piccoli, invitò un buon numero di scrittori contemporanei a cimentarsi in fiabe, raccontini, filastrocche: il che scatenò negli eminenti destinatari "un autentico, patetico, inevitabile amarcord dei vecchi paradisi dell'infanzia". Barberis rivolse un analogo invito anche al "dimenticato inventore di Tutta Frusaglia, best-seller d'antan, Fabio Tombari". In verità, benché a quell'epoca fosse settantaseienne, Tombari non era ancora un dimenticato; tutt'altro, perché visse a lungo di buona stima avendo già dato alle stampe "Il libro degli animali", "Il libro di Tonino" e "I ghiottoni": racconti che, per la verità, piacciono anche ai "piccoli" del 1975. In seguito Tombari pubblicò nel '76, a cura di Luciano Anselmi ,"I segreti d'oltremare"; nell'80, per conto degli Enohobby Clubs d'Italia, "La civiltà contadina del Metauro, del Foglia e del Conca"; nell'86 "La fine del mondo – Ercole al bivio"; e via di seguito altri piacevoli racconti sulla vita di uomini e donne dell'entroterra tra Marche e Romagna".

Intorno agli anni '80 Tombari si recò saltuariamente, non lontano dalla sua residenza di Rio Salso, a conversare con gli allievi delle elementari e delle medie inferiori. Un giorno tenne un'amichevole conversazione con gli alunni della scuola media di Gradara. La conversazione (registrata) ebbe come tema centrale "la vita umana". Dopo un'amichevole e simpatica chiacchierata, Tombari con la sua tipica voce altisonante esclamò: "Sono orgoglioso d'essere vecchio, di aver vissuto a cavallo di due secoli e di aver compreso perché si vive". Questo è, appunto, quel che ciascuno di noi spesso si chiede: Perché si vive? "La risposta all'inquietante domanda – disse Tombari agli alunni – ci è data dalla stessa vita, che non ha e non può avere soltanto una trita e gelida spiegazione scientifica, ma si presenta semplicemente come una serie di vicissitudini ora gaie, ora tristi, ma sempre destinate a fin di bene, secondo un imperscrutabile disegno. Non siamo fatti solo di cellule, la Natura non è solo un armonioso sistema di atomi, nella luna non ci son solo sassi e polvere, ma c'è qualcosa di più che spesso non sappiamo cogliere e comprendere: c'è un indistinto che vibra e palpita, che regola la nostra vita e quella di ogni essere. Noi conosciamo soltanto gli aspetti esteriori della vita e della Natura; non avvertiamo ciò che è la vera fonte della vita, dell'armonia, del bene di cui è permeato il Creato. Ecco perché – rilevò Tombari – voi giovani d'oggi siete scontenti, inquieti, insoddisfatti. Voi non conoscete la vera risposta al ‘perché si vive?' Voi – affermò lo scrittore, sempre rivolto ai ragazzi – vivete in un mondo in cui ogni fenomeno psichico e fisico è spiegato scientificamente, razionalmente, gelidamente. Oltre al razionale per voi c'è solo il nulla, c'è il vuoto culturale e morale, non c'è altro che appaghi la mente e riscaldi il cuore. Quando – concluse Tombari – saranno trascorsi molti anni, allorché sarà passata molta parte della vostra vita, allora comprenderete che cosa essa veramente è; allora soltanto avrete la risposta all'inquietante quesito che l'uomo da sempre si pone; la vita si vive per comprenderla, per avvertire che al di là di ogni apparente benessere o malessere c'è un bene supremo".

Lo scrittore visse ancora una ventina d'anni riscuotendo positivi apprezzamenti ed anche riconoscimenti ufficiali. Non gli mancò nemmeno la buona considerazione da parte di critici come Borgese, Pancrazi, Carlo Bo. Quest'ultimo il giorno successivo alla sua morte scrisse sul Corriere della Sera del 9 giugno 1989: "Tombari raccontava storie semplici della sua terra (tra Fano e Urbino) con compartecipazione ed umiltà…propendeva per una visione georgica della vita, senza impegni poetici… Testimone di un mondo perduto e per gran parte cancellato dalla seconda guerra mondiale… Cronista di Frusaglia e favolista furono i due aspetti del cantore degli animali e delle piante. Un secondo ed ultimo momento di fortuna lo ebbe con l'avvento dei tascabili: quella volta a consacrarlo fu Luigi Santucci che non temeva di annoverarlo tra i suoi primi e lontani modelli… Il " suo" libro del 1930 ha già vinto la battaglia più dura, non dimostra i suoi anni: un tipo di verifica che vale di più di tanti discorsi costruiti a freddo e privi di più sicure ragioni".

Lo stesso Tombari lasciò scritto ai posteri: "Io vorrei che ognuno di voi potesse leggere queste mie cronache, ciascuno con la sua donna, d'inverno accanto all'arola, mentre sul fuoco gira l'arrosto e sfrigola".

Claudio Ferri - pubblicista

Messaggi

Cari amici, aderisco convinto all'appello per una statua in Fano a ricordo di Fabio Tombari. Avevo il timore, considerato che il grande scrittore ha vissuto a lungo lontano dai grandi centri, che nessuno si sentisse impegnato a ricordarlo. Ho recentemente suggerito al sindaco di Frontino una iniziativa, avendo Fabio Tombari insegnato in giovane età nella scuola elementare di Torrito di Frontino. Per queste ragioni credo che le celebrazioni del centenario dovrebbero coinvolgere l'intera provincia. Costituiamo un comitato? Io sono a disposizione. Comunque bravi e complimenti.

Massimo Vannucci
Sindaco di Macerata Feltria

 

Una statua per Tombari. Che brillante iniziativa!

Lydia Masetti – Pesaro

Sottoscrivo l'appello per una statua a Fabio Tombari. Non credo lui avrebbe voluto un "monumento equestre" ma la città di Fano gli deve una forma di ricordo garbata e non invadente.

Fulvio Lunari - Roma

 

 

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Gaetano Savoldelli Pedrocchi

<



Speciale   
  Ispezionare gli arsenali USA?
<



TuttoPesaro  
  TARSU: La tassa più odiata dai pesaresi
<
  La Tangenziale? No grazie
<
  Finanziamenti privati per il San Salvatore
<
  Piccoli ciceroni al Museo Oliveriano
<
  ‘Giornata della Dante Alighieri'
<



TuttoFano  
  Una statua per Fabio Tombari
<
  Fano tra poesia e storia:
La Madonna dei Martinozzi

<
  Dante Iacomucci sulle orme di Pantani
<
  TuttaFrusaglia
<
  Le ricette di Valentino Valentini
<
  Il centralino dell'ospedale
<



Opinioni e Commenti  
  Fermiamo l'inutile strage!
<
  Scusi, vuole un posto per tre mesi?
<
  Il dramma dell'aborto
<
  La Resistenza a Cantiano
<
  'Adotta un bosco'
<
  In città meglio l'autobus
<
  Difesa dei consumatori
<



Salute  
  Le vitamine: gli angeli custodi della vita
<
  Ministero dell'ambiente o ambiente del mistero?
<
  Sempre in prima linea
le 'Crocerossine' italiane

<



Lettere e Arti  
  Ordine e disordine: elogio dell'umiltà
<
  Le Favole di Fedro tradotte in dialetto pesarese
<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Alessandro Nini a Venezia
<
  Pensieri e parole
<
  Segnalazioni editoriali
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa