La Provincia ha attivato il Servizio di Teleinformazione, con Numero Verde 840.000.676, a disposizione degli utenti dal lunedì al sabato.
La Provincia di Pesaro e Urbino continua il suo impegno nel potenziamento della rete di servizi per l'occupazione diffusi sul territorio. Per garantire ai potenziali utenti dei Centri per l'impiego e dei Punti InformaLavoro (persone in cerca di occupazione o di opportunità di formazione professionale, studenti, ma anche imprese alla ricerca di personale o di percorsi formativi per i dipendenti) un accesso il più possibile rapido, efficiente e capillare, è stato attivato il Servizio di teleinformazione sulla formazione e sulle politiche del lavoro, un vero e proprio “sportello telefonico” di informazione e primo orientamento all'utenza sui temi del lavoro e dell'offerta formativa.
DAL LUNEDI' AL SABATO CON ORARIO CONTINUATO
Il servizio, entrato in funzione il 3 maggio scorso, è attivo dal lunedì al venerdì (escluse le festività infrasettimanali) con orario continuato dalle 9.30 alle 17.30, mentre il sabato funziona dalle 9.30 alle 13.30. Basta telefonare al numero verde 840.000.676 (con addebito di un solo scatto alla risposta) per ottenere tutte le informazioni desiderate: il servizio, in stretto coordinamento con la rete Job della Provincia e con gli uffici del Servizio Formazione Lavoro, si avvale infatti delle competenze e banche dati dell'Amministrazione provinciale e delle risorse professionali e tecnologiche messe in campo dal "Consorzio Obiettivo Sviluppo" nel moderno contact center di Urbino. Gli operatori del contact center forniscono informazioni e primo orientamento sui servizi offerti dalla rete Job della Provincia (indirizzando l'utenza), sugli strumenti di ricerca attiva del lavoro, sull'offerta formativa privata e pubblica locale, sulla normativa relativa al lavoro e sugli incentivi occupazionali, sulle opportunità di creazione di impresa e di autoimpiego.
RISPOSTE "MIRATE" ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI
Alla base dell'attivazione e dell'implementazione del servizio c'è l'obiettivo di avvicinare un sempre maggior numero di persone alla rete di servizi per la formazione e per il lavoro della Provincia, rivolgendosi in particolar modo a tutte quelle categorie di utenti (disabili, donne impegnate in famiglia, cittadini stranieri, persone non residenti nel territorio provinciale o che risiedono in zone decentrate, imprenditori) che per motivi diversi hanno difficoltà a venire in contatto diretto con gli uffici della Provincia. Attraverso la collaborazione tra pubblico e privato si amplierà e modernizzerà così la gamma dei servizi per l'impiego, anche attraverso l'uso di innovativi strumenti informatici e telematici, che consentiranno una gestione mirata e personalizzata della relazione con gli utenti. Il tutto, con l'obiettivo di rendere ancora più efficaci i servizi e a migliorare l'occupabilità nel territorio provinciale.