Ciao mamma e papà, oggi il docente Tutor ha assemblato il Portfolio delle competenze e delle conoscenze per stabilire i nostri crediti e debiti formativi (quelli che noi chiamavamo compiti in classe, interrogazioni e voti) e ci ha somministrato le P.P.3 (oddio, ho sudato, conoscevo la P2, ma questo è il Progetto Pilota dell'INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione, insomma quelle prove che hanno stabilito che i nostri ragazzi sono deboli in matematica), in collaborazione con l'INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa), anche nell'ambito del LARSA (Laboratorio di Approfondimento Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti); sai, non ho ancora visto questo laboratorio, ma è descritto nel libretto che il MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca; oddio, è sparita la parola Pubblica). Poi ci sono stati illustrati gli OSA (Obiettivi Specifici di Apprendimento).
Pensa papà, per le TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione), abbiamo aderito al progetto SeT (Progetto nazionale sull'Educazione scientifica e Tecnica) e consultato l'OTE (Osservatorio Tecnologico per la scuola) che segue l'ICT (tutti noi sappiamo cosa è) nelle scuole in collaborazione con il COSPA (Consorzio per l'Open Source), il RASIS (Reti Aperte e Soluzioni Integrate per le Scuole), il FIRS (Formazione In Rete per la scuola tecnologica) e SD2 (Servizi telematici di documentazione del software didattico). Lo sapevi che la nostra scuola aderisce al progetto Wireles-Intel (Scuole che sperimentano le nuove tecnologie di reti)? Peccato che il personale ATA fosse in sciopero e così non siamo andati in laboratorio.
Però potremmo collegarci da casa al progetto IAP (Istruzione Aperta a Distanza), così vedo anche con Valmuss2 (Valutazione dei laboratori musicali nel sistema scolastico) come è messo l'altro laboratorio che non ho mai visto e con Label 2004 (riconoscimento europeo progetti educazione linguistica) come andiamo a lingua straniera. Sai papà, sarebbe bello aderire anche ai progetti SOCRATES ed ERASMUS (viaggi di istruzione all'estero) perché aderiamo già al progetto R.I.soR.S.E. (Ricerca e Innovazione per il sostegno della Riforma del Sistema Educativo) e al PEL (Portfolio Europeo delle Lingue).
E poi papà, non si chiamano più scuole medie ma Scuola secondaria di 1°grado (andavo in montagna, forse ha qualche attinenza con i gradi di difficoltà in salita?).
Papà, stai male? Non hai capito cosa ho detto? Tranquillo, segui il progetto SAPA (Strumenti per lo Studio della Popolazione Adulta) che si avvale di ONEDA (Osservatorio Nazionale Educazione Adulti)
Meno male....
(segnalato da Alberto Milazzo)