Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

'Adotta un bosco'

"Adotta un bosco" è una campagna di sensibilizzazione a favore della tutela e conservazione del patrimonio boschivo marchigiano, promossa congiuntamente dalla direzione regionale delle Poste Italiane delle Marche, dall'Assessorato regionale all'Agricoltura e Foreste e dal WWF. L'iniziativa si spiega nell'ottica dei gravi danni arrecati quest'anno dagli incendi alla superficie boscata. Allarmanti sono i dati diffusi alla fine dell'estate che hanno riproposto con prepotenza la necessità di sviluppare ed incoraggiare una coscienza civica sull'ambiente. Il 1998 è stato uno degli anni più funesti per il patrimonio forestale delle Marche: 585 ettari di superficie destinata al verde, sono andati distrutti; un terzo degli incendi è di origine dolosa e il resto per la poca attenzione posta dalle persone. Particolarmente colpite sono state le zone del parco "Gola della Rossa"; il fronte del fuoco ha investito, in una sola notte, un triangolo di 250 ettari di bosco ceduo e rimboschimento, assegnando così un triste primato alla provincia di Ancona, con 371 ettari di bosco distrutti; ad essa seguono Pesaro (88 ettari), Ascoli Piceno (84 ettari) e Macerata (15 ettari).

Di fronte a dati oggettivamente allarmanti, le Poste Italiane si sono rese promotrici di un progetto di ampio respiro che già nell'impostazione iniziale doveva avere uno stretto collegamento con la Regione Marche – soggetto istituzionale attivo sul territorio – ed il WWF, organismo mondiale che della salvaguardia dell'ambiente ha fatto la propria bandiera. La raccolta di fondi da destinare alla tutela, puntando sulla prevenzione e sorveglianza delle aree protette, attraverso le attività di volontariato previste per il piano del 1999, deve rappresentare la conclusione di un cammino didattico che si avvale appunto del progetto "Adotta un bosco". L'anello di congiunzione è il kit di cartoline predisposto per l'iniziativa. In particolare le cartoline hanno una funzione specifica: rappresentano il gesto concreto, la responsabilità diretta del bambino nell'interessarsi al mondo ambientale che lo circonda: un mondo, purtroppo, fragile e sempre a rischio. Insomma, non è il contributo in sé ad avere importanza, quanto la consapevolezza del gesto che presuppone una conoscenza formativa da parte degli insegnanti. Ecco perché "Adotta un bosco" si avvale del Patrocinio dei Provveditorati agli Studi delle Marche, i quali l'hanno giudicato interessante e degno di attenzione. Il progetto è stato consegnato anche alle direzioni didattiche e alle presidenze dei plessi presenti nei Comuni che fanno parte della provincia di Pesaro, dato che intende coinvolgere gli scolari delle elementari e gli studenti delle medie, senza tuttavia tralasciare gli adolescenti ed i piccoli delle scuole materne. Piccola curiosità: la prima scuola ad aderire al progetto è stata quella di Montegrimano. Le insegnanti, da tempo, stanno facendo conoscere quanto sia importante conservare l'ambiente collinare e montano affinché non si ripetano le scene apocalittiche dell'estate appena trascorsa.

La campagna di sensibilizzazione terminerà il 21 marzo. Non è una data scelta a caso ma si cala perfettamente nello spirito di "Adotta un bosco": infatti il 21 marzo, primo giorno di primavera, è l'esplosione della vita, l'arcobaleno della natura grazie al caleidoscopio dei colori che la contraddistingue. E a tanta gioia si dovrà aggiungere la certezza che quella vita nei boschi non verrà sradicata da mani malvagie.


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Gaetano Savoldelli Pedrocchi

<



Speciale   
  Ispezionare gli arsenali USA?
<



TuttoPesaro  
  TARSU: La tassa più odiata dai pesaresi
<
  La Tangenziale? No grazie
<
  Finanziamenti privati per il San Salvatore
<
  Piccoli ciceroni al Museo Oliveriano
<
  ‘Giornata della Dante Alighieri'
<



TuttoFano  
  Una statua per Fabio Tombari
<
  Fano tra poesia e storia:
La Madonna dei Martinozzi

<
  Dante Iacomucci sulle orme di Pantani
<
  TuttaFrusaglia
<
  Le ricette di Valentino Valentini
<
  Il centralino dell'ospedale
<



Opinioni e Commenti  
  Fermiamo l'inutile strage!
<
  Scusi, vuole un posto per tre mesi?
<
  Il dramma dell'aborto
<
  La Resistenza a Cantiano
<
  'Adotta un bosco'
<
  In città meglio l'autobus
<
  Difesa dei consumatori
<



Salute  
  Le vitamine: gli angeli custodi della vita
<
  Ministero dell'ambiente o ambiente del mistero?
<
  Sempre in prima linea
le 'Crocerossine' italiane

<



Lettere e Arti  
  Ordine e disordine: elogio dell'umiltà
<
  Le Favole di Fedro tradotte in dialetto pesarese
<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Alessandro Nini a Venezia
<
  Pensieri e parole
<
  Segnalazioni editoriali
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa