Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

ACU - Informazione fiscale

a cura di Livia Cappelletti, dottore commercialista
Tel.  0721 452290

Apparecchi misuratori fiscali

Il Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 17/06/2005, sostituendo l'articolo 4 D.M. 4.4.1990 prevede, nei casi di:
a) cessione di apparecchio misuratore fiscale ad altro utilizzatore;
b) cessione di apparecchio misuratore fiscale a soggetto non utilizzatore ivi compresa la restituzione in permuta;
c) installazione di apparecchio misuratore fiscale in sostituzione di altro apparecchio guasto per il tempo necessario alla riparazione;
d) installazione di apparecchio misuratore fiscale a titolo di prova;
e) trasferimento, a qualsiasi titolo, della titolarità dell'apparecchio misuratore fiscale
che l'utente cedente, o che comunque trasferisce ad altro soggetto l'apparecchio misuratore fiscale, conservi copia del libretto di dotazione, unitamente alla stampa integrale dei dati contenuti nella memoria fiscale relativi alle operazioni dallo stesso effettuate. L'utente, ai fini della tutela dei dati, previa segnalazione al competente ufficio delle entrate, può incaricare la ditta costruttrice o importatrice dell'apparecchio da cedere o da trasferire di sostituirne la memoria fiscale.

Crediti previdenziali iscritti a ruolo
Cancellazione di ipoteca e presentazione di fideiussione

Gli articoli 76 e 77 del D.P.R. n° 602/73, come modificati dall'art. 16 del D.Lgs 26 febbraio 1999,n° 46 e dall'art. 1 del D.Lgs n° 193, hanno disposto che:
- in caso di mancato pagamento della cartella, entro il termine stabilito, il ruolo costituisce titolo esecutivo per iscrivere ipoteca sugli immobili del debitore e dei coobbligati per un importo pari al doppio dell'importo complessivo del credito per cui si procede;
- il concessionario può procedere all'espropriazione immobiliare se l'importo complessivo del credito per cui si procede supera complessivamente tre milioni di lire (attualmente euro 1.549,37; tale limite può essere aggiornato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze);
- se l'importo complessivo del credito per cui si procede non supera il 5 per cento del valore dell'immobile da sottoporre ad espropriazione (valore stabilito secondo i criteri fissati dall'art. 79 del D.P.R. n° 602/73),il concessionario, prima di procedere all'esecuzione, deve iscrivere ipoteca;
- decorsi sei mesi dall'iscrizione senza che il debito sia stato estinto, il concessionario procede all'espropriazione.
Fatta questa premessa, si rende noto che l'Inps, con circolare n. 81 del 23/06/2005, precisa che, in caso di crediti previdenziali iscritti a ruolo, il contribuente può chiedere la cancellazione dell'ipoteca immobiliare con contestuale istanza di dilazione delle somme iscritte a ruolo, a condizione che tali crediti vengano garantiti da apposita fideiussione bancaria o assicurativa.
Tale fidejussione, da redigere in conformità ad uno dei modelli allegati alla circolare, è valida dalla data in cui la Sede regionale dell'Inps ha concesso la dilazione per l'intero periodo della rateazione, aumentato di un anno.
La fideiussione dovrà garantire le somme relative :
a) al carico contributivo iscritto a ruolo;
b) all'importo relativo agli interessi di dilazione ;
c) alla somma relativa alle ulteriori somme aggiuntive (dovute solo se la domanda di dilazione è stata presentata dopo il termine di scadenza della cartella di pagamento);
d) ai compensi spettanti al concessionario.

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Frammenti d'Estate  
  San Lorenzo al Museo del Balì
<
  Il sogno di Laura Magnini
<
  Claudia Koll, donna “speciale”
<
  La grande lirica al Teatro della Fortuna
<
  La luce di Rocca Costanza
<
  Lo show di Vecchioni
<
  La pizza da Guinness
<



TuttoPesaro  
  Il vocabolario del dialetto
<
  Controvento
<
  Il rilancio del porto
<
  Degrado stradale
<



Ambiente  
  La centrale a biomasse a Schieppe
<
  Gli aculei irritanti dell'Ostreopsis Ovata
<



TuttoFano  
  Riflessioni sull'intervento al quartiere Lido
<
  Educare i ciclisti o gli amministratori pubblici?
<
  Una nuova statua
per non dimenticare

<



Storia  
  9 settembre 1943: la tragedia della corazzata “Roma”
<



Opinioni e Commenti  
  Il sessantesimo anniversario di Hiroshima
<
  La bonb'atomiga
<
  I bambini di Israele
<
  Voglia di pace
e conflitto sociale

<
  Il cavaliere marinaio
<
  I “diversamente abili”
<
  La “dieta a zona “ mediterranea
<



TuttoSport  
  Scavolini: ricomincio da due
<
  Ricordi del basket di altri tempi
<
  Conosciuti nel mondo grazie allo sport
<



Consumatori  
  I rivoluzionari del benessere
<
  Il Caso: Il cartello invisibile
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Reclami postali
<



Lettere e Arti  
  Achille Wildi,
cantore di Pesaro

<
  Visti da vicino: Giovanni Spadolini
<
  Il 58° Festival Nazionale d'Arte Drammatica
<
  L'Actors Studio di Pesaro
<
  Questioni di lingua: Benedendo la folla
<
  Nanni Valentini
“Scolpire la terra”

<
  Gianni Gentiletti al castello di Pietrarubbia
<
  Giuseppe Ballarini, il creatore solitario
<
  Mombaroccio
per Ciro Pavisa

<
  Una mostra d'arte sacra:
il volto di Maria

<
  Hanno detto
<
  A mio figlio Federico
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa