A Tavola con la Storia
E' difficile distinguere l'olio extravergine di oliva “buono”, nonché comprendere i motivi delle differenze, anche notevoli, di prezzo tra oli diversi. Con la Settimana dell'Olio, e con la realizzazione del Museo, vogliamo mettere a disposizione degli strumenti di tutela dei consumatori; cioè “fare cultura” dell'olio, conoscere il prodotto, le varietà, le tecniche produttive, la degustazione, l'abbinamento dell'extravergine in tavola.
Abbiamo degli oli che spesso primeggiano nei vari concorsi a livello nazionale e internazionale. Visitando Cartoceto si possono incontrare i profumi e i sapori di questi oli tra i migliori in assoluto; ma anche un paesaggio agrario incantevole, eccellente gastronomia, tanta ospitalità ed accoglienza.
Ivaldo Verdini (Sindaco)
Roberto Mei (Presidente Pro Loco
PROGRAMMA
Sabato 3 Novembre
RISTORANTE “AGLI OLIVI”
- ore 17.00 Tavola rotonda“Olivi, olio e turismo dei sapori DOP”
Interverranno:
- Ivaldo Verdini (Sindaco di Cartoceto)
- Roberto Mei (Presidente Pro Loco Cartoceto)
- Giuliano Grossi (Presidente Provinciale delle Pro Loco)
- Olga Valeri (Assessore al Turismo di Cartoceto)
- Amerigo Varotti (Direttore Provinciale Confcommercio)
- Giancarlo Zuccarini (Segreterio Provinciale Confesercenti)
- Raffaele Bucciarelli (Coordinatore Regionale Città dell'Olio)
- Giovanni Rondina (Assessore Provinciale all'Agricoltura)
- Roberto Piccinini (Presidente APTR Regione Marche)
- Roberto Ottaviani (Assessore Regionale all'Ambiente)
Domenica 4 Novembre
TEATRO DEL TRIONFO
- ore 11.00 Inaugurazione Mostra di pittura “Sentimento Agreste”
- ore 12.00 Presentazione “Fontana dell'Olio” (Sala Museo dell'Olio)
PIAZZA GARIBALDI
• ore 14.30 Inaugurazione della 25a “Mostra Mercato dell'Oliva e dell'Olio” alla presenza del Sen. Palmiro Ucchielli (Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino)
- Apertura stand gastronomici con prodotti tipici
- Apertura osteria “La Torre”
- Esibizione del Corpo Bandistico Musicale di Cartoceto
- La “pesca” (Istituto Comprensivo “Marco Polo” dipartimento Scuola Media)
Lunedì 5 Novembre
RISTORANTE “L'ALBERONE”
-ore 21.00 Concorso per l'elezione di:
REGINA E PRINCIPESSA DELL'OLIO
(Iscrizioni, regolamento e modalità di gara presso Pro Loco di Cartoceto - Tel. 0721.898437 dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Sabato 10 Novembre
Apertura:
- ore 16.00 Mostre
- ore 21.00 Osteria “La Torre”
Domenica 11 Novembre
PIAZZA GARIBALDI
- ore 9.00 Gara podistica dei 4 Frantoi (11° Memorial “Danilo Bissoni”)
- ore 15.00 25a “Mostra Mercato dell'Oliva e dell'Olio”
- Apertura stand gastronomici con prodotti tipici
- Apertura osteria “La Torre”
- Musiche popolari con il duo “Gerardo e Paolo”
- La “pesca” (Istituto Comprensivo “Marco Polo” dipartimento Scuola Media)
MOSTRE
- Sentimento Agreste (Teatro)
- Marta Ada Karczewski (via Umberto I)
- Claudio Silvi (via Umberto I)
- Ambrosini Patrizio (via Marcolini)
- Cottomesi Luciano (piazza Marconi)
- Olio e Oliva, tra cielo e terra (Biblioteca Comunale) a cura dell'Istituto Comprensivo “Marco Polo” dipartimento Scuola Elementare di Cartoceto)
- C'era una volta (via Umberto I)
Frantoio del Trionfo
... l'olio in cucina
In un antico casale settecentesco, in cui l'attività olearia si svolge da quasi tre secoli. L'impianto molitorio, rigorosamente ristrutturato nel '92, è tuttora attivato dal vecchio sistema motrice a cinte e pulegge. È l'unico della zona rimasto attivo e uno dei pochi in Italia.
L'olio si estrae a freddo, con il metodo tradizionale a pressione. Con questo marchio espressione di antica tradizione, troviamo oggi, nuovi prodotti innovativi e brevettati:
• il versatore salvagoccia,
• l'olio solido (brevetto internazionale) prodotto rivoluzionario, sostitutivo dei grassi saturi.
La proposta gastronomica da consumarsi in frantoio nella tipica Osteria, è un'espressione della cucina mediterranea.
È gradita la prenotazione 0721 898286
Paola e Paolo Bonazzelli
Frantoio Serafini
Il Frantoio Serafini ha origini antichissime. Nel 1465 un certo Pierantonio Roncoli ha dato inizio a questa attività che si è protratta fino ai giorni d'oggi, modernizzandosi con un frantoio a ciclo continuo per la produzione a freddo di olio extravergine di oliva. L'attuale proprietario Dott. Giuseppe Serafini vanta una piantagione di mille olivi da coltura biologica. Caratteristica del Frantoio è la produzione dell'olio S. Michele da percolamento naturale della pasta con metodo “SINOLEA”.
2° CLASSIFICATO Concorso Nazionale orciolo d'oro 1999
1° CLASSIFICATO Concorso Nazionale orciolo d'oro olio biologico 2000. Si confezionano cesti natalizi con prodotti tipici dell'Azienda (olio, olive in salamoia, olive marinate, pasta di olive, vino.)
Orario visite:
tutti i giorni dalle ore 14,00 alle 20,00. Nei giorni di Mostra anche al mattino dalle ore 9,00 alle 12,00.
Lolibon Cartoceto
La Cooperativa Olivicola Cartoceto è sorta nel 1988.
Lo scopo della costituzione è quello di potenziare l'olivicoltura e valorizzare l'olio tipico di Cartoceto.
Le olive provengono esclusivamente dagli olivicoltori conferenti, Soci della Cooperativa, i cui terreni olivetati ricadono per la quasi totalità nel Comune di Cartoceto e la restante parte nel comprensorio limitrofo.
Le iniziative della Cooperativa Olivicola sono:
- l'opportunità di acquistare direttamente al frantoio sociale olio extravergine di oliva, sfuso in recipienti propri.
- visita al frantoio durante il ciclo di trasformazione delle olive, per informare la clientela sulle caratteristiche chimiche ed organolettiche che determinano la tipicità e la genuinità dell'olio di nostra produzione sulla base della nuova legislazione comunitaria.
- confezioni regalo, anche di prestigio, con possibilità di ampia scelta per farne omaggio ai vostri amici e clienti.
Gli orari sono i seguenti:
durante il periodo della molitura tutti i giorni dalle ore 8,00 alle 20,00.
Gli altri periodi dell'anno: 8,30 /12,30
|