Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

8 Marzo: voci su Internet

E Dio creò la donna

Quando Dio creò la donna, era già al suo sesto giorno di lavoro facendo pure gli straordinari. Apparve un angelo e gli chiese: “Come mai ci metti tanto tempo con questa?”
E il Signore rispose: “Hai visto il mio Progetto per lei? Deve essere completamente lavabile, però non deve essere di plastica, avere più di 200 parti muovibili, tutte sostituibili, ed esser capace di funzionare con una dieta di qualsiasi cosa avanzi, avere un grembo che possa accogliere quattro bimbi contemporaneamente, avere un bacio che possa curare da un ginocchio sbucciato a un cuore spezzato e lo farà tutto con solamente due mani”.
L'angelo si meravigliò dei requisiti. “Solamente due mani... Impossibile! E questo è solamente il modello base? E' troppo lavoro per un giorno... Aspetta fino a domani per terminarla”.
“Non lo farò, protestó il Signore. Sono tanto vicino a terminare questa creazione che ci sto mettendo tutto il mio cuore. Ella si cura da sola quando è ammalata e può lavorare 18 ore al giorno”.
L'angelo si avvicinò di più e toccò la donna. “Però l'hai fatta così delicata, Signore”.
“E' delicata” - ribatté Dio – “però l'ho fatta anche robusta. Non hai idea di quello che è capace di sopportare o ottenere”.
“Sarà capace di pensare?” chiese l'angelo. 
Dio rispose: “Non solo sarà capace di pensare ma pure di ragionare e di trattare”.
L'angelo allora notò qualcosa e allungando la mano toccò la guancia della donna… “Signore, pare che questo modello abbia una perdita...”
“Ti avevo detto che stavo cercando di mettere in lei moltissime cose. Non c'è nessuna perdita... è una lacrima” lo corresse il Signore.
“A che cosa serve la lacrima?” chiese l'angelo.
E Dio disse: “Le lacrime sono il suo modo di esprimere la sua gioia, la sua pena, il suo disinganno, il suo amore, la sua solitudine, la sua sofferenza, e il suo orgoglio”.
Ciò impressionò molto l'angelo “Sei un genio, Signore, hai pensato a tutto. La donna è veramente meravigliosa”

* * *

Lo è, infatti! Le donne hanno delle energie che meravigliano gli uomini.  Affrontano difficoltà, reggono gravi pesi, però hanno felicità, amore e  gioia. Sorridono quando vorrebbero gridare, cantano quando vorrebbero piangere, piangono quando  sono  felici e ridono quando sono nervose.
Lottano per ciò in cui credono. Si ribellano all'ingiustizia. Non accettano un “no” per risposta quando credono che ci sia una soluzione migliore. Si privano per mantenere in piedi la famiglia. Vanno dal medico con un'amica timorosa. Amano incondizionatamente. Piangono quando i loro figli hanno successo e si rallegrano per le fortune dei loro amici. Sono felici quando sentono parlare di un battesimo o un matrimonio. Il loro cuore si spezza quando muore un'amica.  Soffrono per la perdita di una persona cara. Sono forti quando pensano di non avere più energie. Sanno che un bacio e un abbraccio possono aiutare a curare un cuore spezzato.
Non ci sono dubbi, nella donna c'è un difetto: ed è che si dimentica quanto vale.

(Anonimo)

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  Il giorno del ricordo:
l'esodo dopo le foibe

<



TuttoPesaro  
  La tribuna politica dello Specchio della Citta'
<
  Basta con i graffiti!
<
  Una rosa in Tribunèl
<
  Il “primo corno” di Toscanini
<
  I proverbi pesaresi di Carlo Giardini
<
  Chi ha chiuso la “finestra” sulla Piazza?
<



TuttoFano  
  Ospedale unico
o integrazione?

<
  Concessioni balneari
e spiagge libere

<
  Gli allegri ciclisti
di “Massa Critica”

<
  Il Bollino blu
<



Opinioni e Commenti  
  Mandiamo al rogo
quel farmacista!

<
  Una storia di solidarietà:
Per chi suona la campana

<
  Nasce la rivista “Flaminia”
<
  Immigrazione e mercato del lavoro, una ricerca
<



Ambiente  
  Per difendersi dallo “tsunami”
<
  La terra e il cielo
non si possono comprare

<



Salute  
  La scelta degli alimenti (3)
<
  Il mal di schiena
<



TuttoSport  
  Scavolini Basket:
lavori in corso

<
  Storie di ciclismo:
Giuseppe Tonucci

<



Consumatori  
  Amore e gioco erotico
<
  Acu – Informazione fiscale
<
  Il Caso: La tassa rifiuti
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Piano d'azione per la qualità dell'aria
<
  Occhio al prezzo
<



Lettere e Arti  
  Mutatis mutandis
<
  Parole d'amore
a Gradara

<
  8 Marzo: voci su Internet
<
  Questioni di lingua:
Il balletto degli accenti

<
  Le fate ribelli
<
  Destinatario sconosciuto
alla Piccola Ribalta

<
  Recitare che sollievo!
<
  Mostre
<
  L'Accademia di canto
“Città di Pesaro”

<
  Movimenti musicali:
Un “Angelo” nel Corno d'Oro

<
  Le opere di mons. Porta
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa