Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

31 dicembre: non solo baci e risate

Gennaio, in fin dei conti, è un mese pressapoco uguale agli altri. Agli occhi degli uomini è invece il mese più importante, e l'importanza sta tutta nel principio, nel primo giorno, nella prima ora, nel suo primissimo minuto. Dicono infatti che a mezzanotte in punto, nell'atto di venire al mondo, emetta una sua voce e che da questa voce si possa capire che razza di annata seguirà. Ma a mezzanotte c'è baccano. Crepitano bottiglie di spumante, risate, schiocchi di baci, petardi fuori nella via. E in tanto strepito si perde la voce misteriosa. Ci sono, è vero, anche coloro che non fan baldoria; e pure questi sono svegli, quando gennaio arriva: se non altro per curiosità. Magari si sono già ficcati nel letto e di qui tendono le orecchie; ma udire non potranno perché intorno nelle case e nelle vie, gli altri fanno festa. No, nemmeno negli ospedali e nelle carceri, dove solitamente regna un tetro silenzio, neppure nelle corsie e nelle celle vigilate da lugubri lumini, la voce viene udita: perché quando l'anno nuovo comincia, la vita anche là dentro si riaccende e pazze voci di augurio si rispondono di letto in letto, da un'inferriata all'altra.

Cosicché solo nella grande pace delle campagne, dei monti, dei mari e dei deserti la voce si può udire, e non altrove. Ma anche laggiù è difficile che un uomo sia completamente solo; a mezzanotte del trentun dicembre anche il reietto e il vagabondo cercano di incontrare un proprio simile; così, al momento giusto, "buon anno" si dicono a vicenda, e la famosa voce va perduta.

Tuttavia esiste qualche raro uomo che in quell'attimo è veramente solo: pastore forse al lume della luna, sentinella di guardia a polveriera, o astronomo in cima alla sua torre, o ladro sperduto lungo i binari morti; e costui allora può sentire. Ma gli conviene? Dicono infatti che talora l'arrivo di gennaio si annunci con un rumore sordo, simile ad un rotolio di carri, o meglio come un treno che passi in lontananza, e allora vuol dire che sarà un anno senza niente di speciale, né bello né brutto, mediocre e inconcludente per la maggior parte dell'umanità.

Ma se alle volte si ode una specie di lamento che sembra uscire dalla terra, questo è segno che sarà un anno di sventure. Altre volte invece è un canto, una risonanza, come una nota di organo, o una campana nella nebbia. E allora ci si può aspettare cose buone, pace, lavoro, grandi raccolti, insomma un anno lieto. Solo che il lamento e il canto si assomigliano – dicono – la differenza è minima, basta un niente per sbagliarsi. In questo caso avviene che ci facciamo inutili illusioni o si tremi per paure assurde. Forse è meglio perciò che a mezzanotte il silenzio non ci sia; e la fatale voce si confonda con le musiche e le grida; e nessuno oda l'annuncio; e gli uomini correndo inconsapevoli al destino, continuino a sperare.

Angelo Ceripa


 
 
 
 
FattiNostri  
  Massime
<
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Giuliano Vangi

<



Speciale Immigrati  
  Speciale immigrati
<
  Verso una società multiculturale
<
  Il Centro di Solidarietà
<
  I limiti del buonismo
<
  Storia di Bujar, albanese
<
  Voglio vendere anch'io
i ciondoli e gli accendini

<



TuttoPesaro  
  Il dissesto idrogeologico: Venti aree a rischio in provincia di Pesaro
<
  Alla riscoperta delle parole dialettali: L'aquaról
<
  Il Castello di Montelabbate
<
  Ciclisti felici senza le auto
<
  Controvento
<



TuttoFano  
  Ricordo di Nino Ferri
<
  I primi settantacinque anni
dell'ITC "Cesare Battisti"

<
  Fano tra storia e leggenda
<
  L'altra metà del mondo a Natale regala "dignità"
<
  Chiappori vincitore del "Premio Giorgio Cavallo 2000"
<



Opinioni e Commenti  
  Clarissa Vichi: Sanremo famosi
<
  The winner and the loser
<
  Hanno detto
<
  Il quadro prezioso
<
  Contropelo
<
  Euro o Euri?
<
  La mucca pazza
<
  Una piccola storia vera: il gatto fantasma
<
  31 dicembre: non solo baci e risate
<



TuttoScienza  
  Il motore a idrogeno
contro l'inquinamento

<
  Osservatorio Valerio:
incontri con le scuole

<



Salute  
  Il dibattito sulle vaccinazioni
<
  La cura dell'impotenza
<



Società  
  Il sesso in ascensore
<



Consumatori  
  Il Caso: Care, fresche e dolci acque
<
  Le regole delle vendite a distanza
<
  Trappola per topi
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  E' il giovane Raffaello?
<
  Mostre a Pesaro
<
  Immagini e Sensazioni:
le foto di Adriano Gamberini

<
  Una storia d'amore
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa