Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Visti da vicino: Giovanni Spadolini


“Berardi, se devi parlare vai fuori!” così mi apostrofò a Fano Giovanni Spadolini interrompendo la sua relazione durante una affollata assemblea delle “forze produttive” fanesi. Erano i concitati momenti della campagna elettorale del 1983  alla quale partecipavo da candidato per la Camera dei Deputati ed è vero, lo confesso: stavo parlando mentre lui parlava. Soltanto una breve risposta ad una precisa domanda dell'allora inviato speciale de La Stampa, Ezio Mauro che oggi dirige il prestigioso quotidiano La Repubblica. Eppure era stato proprio il Presidente, al momento del suo arrivo all'aeroporto di Falconara, a pregarmi di essere molto cortese con l'allora giovane giornalista che mi descrisse come: “intelligentissimo e bravissimo”. Aggettivi che trovai  appropriati  parlando con lui  durante la serata conviviale (400 persone, un record per Fano) e per buona parte della notte deambulando da un locale all'altro della zona mare dopo aver portato Spadolini a dormire. Non riporterò per carità di patria il commento di Ezio Mauro a questa uscita spadoliniana ma gli sfottò degli avversari a Fano continuarono per tutta la campagna elettorale. Alberto Iacucci, da vero amico, cercò di riparare ricordandogli che ero il candidato fanese al Parlamento ed allora dopo un accattivante sorriso venne l'invito: “Ha ragione, mi raccomando votate Berardi, il numero 3”. Ma la frittata era fatta. Gli elogi prodigati successivamente durante il trasferimento prima a Recanati (casa di Leopardi) e poi a Macerata per la perfetta organizzazione e la grande partecipazione rimasero un fatto privato e non furono sufficienti per modificare il risultato: primo dei non eletti. Di quelle giornate restano le battute degli amici ed un bell'articolo di Mauro su La Stampa in cui si metteva in luce l'originalità della iniziativa: “un gigantesco cenone elettorale organizzato come un party mondano, con inviti selezionati, signore abbronzate, autorità sparse, inviti di chi è fuori. Insomma, un incrocio fra un pranzo del Rotary  e una cresima di lusso in provincia, un tentativo d'innesto tra nuovo  americanesimo  spettacolare e vecchio repubblicanesimo marchigiano” (…) “e Alberto Berardi che ha capito tutto, sta pilotando Spadolini da un tavolo all'altro, da un applauso a una stretta di mano, mentre i cuochi vengono sulla porta della cucina a guardare”.
Resta ancora lo sconcerto per una uscita incredibile, soprattutto per un uomo così controllato, che in molte occasioni mi aveva espresso, durante il periodo in cui ricoprii la carica di Segretario regionale, la sua stima ed il suo affetto. Stima ed affetto che da parte mia rimasero integri fino alla sua scomparsa e che ebbi modo di esternargli anche l'ultima volta che lo vidi e gli parlai. Eravamo sullo stesso aereo  partito da Bombay, ma ignari. Scendendo allo scalo di Abu Dhabi i miei occhi si posarono su numerosi fascicoli sparsi nelle poltrone di prima classe: “Presidenza  Senato della Repubblica”. Chiesi lumi ed ebbi conferma. Rispose immediatamente al  messaggio fattogli pervenire da un assistente di bordo e mi ricevette insieme al  Sovrintendente di Urbino Dal Poggetto, reduce come me da un lungo tour in India. Un rimprovero per cominciare: “Cosa fai qui, con tutto quello che c'è da fare in Italia?” . Risposi: “Se non erro anche tu sei fuori dal Paese”. Pronta spiegazione, tipicamente spadoliniana: “In cinque giorni ho fatto la Cina e l'India e mi hanno dato una laurea honoris causa all'Università di Calcutta”. Alla quale infantilmente replicai, ed oggi me ne pento: “Io  sono stato a Bombay nella casa di Gandhi e nella sua biblioteca ho trovato due copie de ‘I doveri dell'uomo' di Giuseppe Mazzini”. La sua reazione, per me scontata, fu terribile. Un suo collaboratore immediatamente convocato, rimproverato e gratificato con un termine inappellabile: “Perché non mi avete portato a casa di Gandhi? Il professor Berardi c'è andato ed ha visto i libri di Mazzini. Allora?” Spiegazioni razionali ma incerte  che non lo convinsero affatto.
Tornato il sereno, ci salutammo con l'invito a venire a Pesaro per le celebrazioni in programma su Ernesto Nathan al quale prontamente aderì e con la consegna a me e a Dal Poggetto di due opuscoli del Senato della Repubblica, uno in inglese con il testo del suo discorso a Calcutta: “Mazzini and Gandhi: a common history” 25 febbraio 1994; e l'altro in caratteri cinesi datato Pechino 21 febbraio 1994. Opuscoli che gelosamente conservo insieme alla lettera di risposta all'invito ufficiale per la cerimonia dedicata a Nathan con le parole profetiche: “Quando ci siamo incontrati sui cieli dell'India già covava in me un male simile a quello che ha colpito il Paese”. Il 4 agosto dello stesso anno, dopo la drammatica seduta di insediamento del Senato che lo vide sconfitto per un voto e che accelerò il decorso della sua malattia, Giovanni Spadolini moriva; mentre continua l'agonia della Prima Repubblica.

Alberto Berardi

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Frammenti d'Estate  
  San Lorenzo al Museo del Balì
<
  Il sogno di Laura Magnini
<
  Claudia Koll, donna “speciale”
<
  La grande lirica al Teatro della Fortuna
<
  La luce di Rocca Costanza
<
  Lo show di Vecchioni
<
  La pizza da Guinness
<



TuttoPesaro  
  Il vocabolario del dialetto
<
  Controvento
<
  Il rilancio del porto
<
  Degrado stradale
<



Ambiente  
  La centrale a biomasse a Schieppe
<
  Gli aculei irritanti dell'Ostreopsis Ovata
<



TuttoFano  
  Riflessioni sull'intervento al quartiere Lido
<
  Educare i ciclisti o gli amministratori pubblici?
<
  Una nuova statua
per non dimenticare

<



Storia  
  9 settembre 1943: la tragedia della corazzata “Roma”
<



Opinioni e Commenti  
  Il sessantesimo anniversario di Hiroshima
<
  La bonb'atomiga
<
  I bambini di Israele
<
  Voglia di pace
e conflitto sociale

<
  Il cavaliere marinaio
<
  I “diversamente abili”
<
  La “dieta a zona “ mediterranea
<



TuttoSport  
  Scavolini: ricomincio da due
<
  Ricordi del basket di altri tempi
<
  Conosciuti nel mondo grazie allo sport
<



Consumatori  
  I rivoluzionari del benessere
<
  Il Caso: Il cartello invisibile
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Reclami postali
<



Lettere e Arti  
  Achille Wildi,
cantore di Pesaro

<
  Visti da vicino: Giovanni Spadolini
<
  Il 58° Festival Nazionale d'Arte Drammatica
<
  L'Actors Studio di Pesaro
<
  Questioni di lingua: Benedendo la folla
<
  Nanni Valentini
“Scolpire la terra”

<
  Gianni Gentiletti al castello di Pietrarubbia
<
  Giuseppe Ballarini, il creatore solitario
<
  Mombaroccio
per Ciro Pavisa

<
  Una mostra d'arte sacra:
il volto di Maria

<
  Hanno detto
<
  A mio figlio Federico
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa