a cura di Paolo Montanari
Il Comune di Pesaro-Biblioteca Ragazzi e la Scuola Media Statale “Galileo Galilei” hanno pubblicato, nell'ambito del Laboratorio di lettura scenica “La macchina del tempo”, un volumetto sui temi del romanzo di H.G. Wells. Si tratta di una macchina futurista, ma non troppo, per viaggiare nella quarta dimensione: il tempo. La realtà virtuale ci ha avvicinato a queste problematiche che Wells, allievo del biologo Huxley, sollevò nel 1895 con il suo romanzo.
“Art files – Frontiere dell'arte digitale in Italia” (Ed. Castelvecchi), raccoglie le opere presentate in mostra al Centro Arti Visive Pescheria. Sono itinerari lungo le ultime frontiere dell'arte digitale. Si va dal pioniere della webart in Italia Matteo Basilè alle suggestioni della pittura barocca di Caravaggio rivisitate da Stefano Cantaroni, dalla ricostruzione digitale di un paesaggio urbano di Loris Cecchini agli “agglomerati”, mostruose visioni di ipotetiche metropoli contemporanee di Giacomo Costa.
“Quaranta anni di scritti”, è una ponderosa raccolta di articoli, saggi, interventi del prof. Claudio Ferri, decano del giornalismo pesarese e studioso di storia locale. Ferri rappresenta una testimonianza storica della nostra città, in particolare del quartiere di Porto-Soria, di cui ci ha fatto conoscere storie, aneddoti e testimonianze esclusive.
Con “Medaglie incomparabili – Vent'anni di storia del Rossini Opera Festival” (Ed. Rizzoli), Lorenzo Arriuga, noto critico e musicologo, ha voluto realizzare un'opera che racconta le tappe di venti anni del ROF, che ha assunto un ruolo di prestigio internazionale nel panorama musicale.
|