a cura di Paolo Montanari
"Museo in mostra allo Scalone Vanvitelliano" è il titolo di un prezioso catalogo edito dai Musei civici del Comune di Pesaro in cui sono raccolte le opere di artisti, soprattutto secenteschi, dell'Italia centrale che per la prima volta sono mostrate al pubblico nello Scalone Vanvitelliano: parte di un complesso conventuale la cui edificazione risale al 1740. In quella data il complesso edilizio è stato ristrutturato su disegno dell'architetto pesarese Giuseppe Tranquilli, allievo di Luigi Vanvitelli.
E' stato pubblicato dalla Casa editrice di Mistery investigation e research il libro di Gabriele Petromilli "Marche templari – Nuove ricerche, nuove scoperte". Gabriele Petromilli è un esperto di storia dell'esoterismo e da oltre trent'anni si dedica allo studio dell'Ordine dei Templari. Ha già pubblicato "I Templari della Marca centrale" (1983), "I Templari e la Santa Casa di Loreto" (1987), "Marche, magia e misteri" (1993). In "Marche templari", Petromilli dà un'ulteriore contributo alla conoscenza storica di quest'Ordine che ha influenzato la cultura esoterica europea. Il libro fornisce ulteriori documentazioni sui misteri dei culti templari e rosacruciani della Vergine di Loreto, sulle vicende storiche della Sacra Sindone e i culti misterici delle Reliquie di Terrasanta nelle Marche.
E' uscito il sesto numero della Rivista "Città Regione" diretta da Adriano Ciaffi che contiene uno studio su "I piani territoriali di Pesaro e Macerata". In particolare l'urbanista Pietro De Biagi si è soffermato sul Piano Regolatore della nostra Provincia che è stato adottato, nonostante siano necessari dei contributi migliorativi, auspicabili nel settore delle infrastrutture, specie per le zone interne e periferiche.
La Banca di Credito Cooperativo di Orciano e Sant'Ippolito ha pubblicato un volumetto di Franco Marini dal titolo "Orciano di Pesaro, aggiornamento storico". Si tratta di una pubblicazione che intende far rivivere la storia di un paese ricco di tradizioni culturali ed artistiche.
La Fondazione Romolo Murri e il Centro Studi per la storia del modernismo ha pubblicato il n. 3 de "Le Carte", Rivista specializzata in questo settore, che ricorda in un articolo il filosofo-teologo Sergio Quinzio (che è vissuto a lungo nella nostra provincia, ad Isola del Piano) a due anni dalla morte.
Leon Lorenzo Loreti e Jgor Loreti sono gli autori di un prestigioso volume ricco di documentazione fotografica dal titolo "Ceramiche artistiche Molaroni – Storia della fabbrica dal 1880 ai giorni nostri", (Ed. Mariotti).
"Il tempo del cammino – abbiamo incontrato un Profeta" di Giuliana Ceccarelli, edito dalla Fondazione Opere di Don Gaudiano, è una tesi di diploma discussa presso l'Istituto di Scienze Religiose "Italo Mancini" di Urbino, il cui relatore è stato Giannino Piana, docente di "Etica cristiana". Il lavoro si è sviluppato intorno ad una decina di omelie di Don Gaudiano, rigorosamente registrate e riportate in questa ricerca.