Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

I limiti del buonismo

Ascoltando dal vivo gli interventi di questo convegno, ho provato (ed espresso) un certo senso di disagio per il tono un po' troppo idilliaco della trattazione. Provo a riassumere il mio pensiero: visto che, oltre al direttore, sono anche un collaboratore dello Specchio, e neanche tra i più assidui. Sempre pronto, naturalmente, a dar voce a tutte le opinioni su questo o su altri temi, come è nello stile di questo giornale.

Credo che il problema dell'immigrazione selvaggia nel nostro Paese, cui stiamo assistendo in questi anni, sia molto più serio di quanto prospettato dai relatori. Il professor Bertinetti ha parlato di 150 mila clandestini in tutto (anche se questa frase non figura nel testo ufficiale, di cui riportiamo ampi stralci), citando non meglio identificate fonti sindacali: credo che sia rimasto l'unico in Italia a prendere per buona questa stima. Purtroppo questo è un Paese colabrodo, sia per la conformazione geografica, sia per l'inefficienza dei nostri governanti e dei nostri amministratori di ogni colore e tendenza. Non si può gestire il Ministero degli Interni come la Caritas, secondo una battuta che circolava ai tempi di Rosa Russo Jervolino. I giornali hanno riportato recentemente che, in un controllo eseguito presso un centro di accoglienza di Milano, oltre metà degli ospiti risultavano irregolari: molti di loro erano già stati colpiti da decreti di espulsione, mai eseguiti. Comunque la maggior parte degli immigrati non sono purtroppo gli ingegneri elettronici di cui parla Bertinetti, ma sono povera gente in cerca di cibo (venditori di accendini, lavavetri e accattoni) che in qualche modo deve campare.

Non c'è dubbio che la presenza degli immigrati può essere utile per garantire ai Paesi europei nuove risorse di lavoro, soprattutto in quei settori dove scarseggia la disponibilità di manodopera. Ma qui sta il punto. In un Paese vero, il flusso di ingresso è pianificato e contingentato secondo le necessità e le possibilità di accoglienza; non subìto quasi passivamente, come la grandine, perché questi disperati vadano ad accrescere l'esercito della prostituzione e della delinquenza.

Un secondo punto riguarda la tolleranza verso civiltà e culture diverse. Tutto bello e giusto, ma con un limite: il rigoroso rispetto da parte degli ospiti delle leggi e della cultura del Paese ospitante. Se alla cultura (e alle leggi) italiane ripugnano pratiche come la macellazione del bestiame all'arma bianca, o l'infibulazione delle donne, non c'è spazio per esercizi di tolleranza. Qui non si fa! Se l'uso del chador fosse di ostacolo all'identificazione dei cittadini, o alla riconoscibilità delle foto nelle carte d'identità, qui il chador non si porta. Se il nostro giorno di riposo è la domenica, non si fa festa in fabbrica il venerdì, neanche per esprimere legittime esigenze religiose. Potrebbero sembrare considerazioni ovvie, ma spesso non lo sono affatto per tanti militanti del "buonismo" a tutti i costi, che è cosa diversa dalla solidarietà e dalla tolleranza civile.

Un'ultima considerazione sulla posizione espressa dal cardinale Biffi, circa i pericoli che potrebbero derivare da una massiccia presenza islamica nel nostro Paese. Biffi, come ha spiegato, non metteva in guardia solo i cattolici ma anche i laici dello Stato italiano che si ispirano a concezioni e a principi liberali che sono agli antipodi di quelli teorizzati da altre civiltà. Qualora, nell'Italia del futuro, diventassero maggioranza i rappresentanti del fondamentalismo islamico (quelli provenienti dai Paesi in cui Stato e Religione coincidono), la situazione dei nostri nipoti, rimasti in minoranza, sarebbe assai meno rosea di quella che descrive il dottor Dachan. Al confronto lo Stato della Chiesa di Pio IX, contro cui si batteva Cavour, sarebbe ricordato come un paradiso liberale.

A.A.


 
 
 
 
FattiNostri  
  Massime
<
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Giuliano Vangi

<



Speciale Immigrati  
  Speciale immigrati
<
  Verso una società multiculturale
<
  Il Centro di Solidarietà
<
  I limiti del buonismo
<
  Storia di Bujar, albanese
<
  Voglio vendere anch'io
i ciondoli e gli accendini

<



TuttoPesaro  
  Il dissesto idrogeologico: Venti aree a rischio in provincia di Pesaro
<
  Alla riscoperta delle parole dialettali: L'aquaról
<
  Il Castello di Montelabbate
<
  Ciclisti felici senza le auto
<
  Controvento
<



TuttoFano  
  Ricordo di Nino Ferri
<
  I primi settantacinque anni
dell'ITC "Cesare Battisti"

<
  Fano tra storia e leggenda
<
  L'altra metà del mondo a Natale regala "dignità"
<
  Chiappori vincitore del "Premio Giorgio Cavallo 2000"
<



Opinioni e Commenti  
  Clarissa Vichi: Sanremo famosi
<
  The winner and the loser
<
  Hanno detto
<
  Il quadro prezioso
<
  Contropelo
<
  Euro o Euri?
<
  La mucca pazza
<
  Una piccola storia vera: il gatto fantasma
<
  31 dicembre: non solo baci e risate
<



TuttoScienza  
  Il motore a idrogeno
contro l'inquinamento

<
  Osservatorio Valerio:
incontri con le scuole

<



Salute  
  Il dibattito sulle vaccinazioni
<
  La cura dell'impotenza
<



Società  
  Il sesso in ascensore
<



Consumatori  
  Il Caso: Care, fresche e dolci acque
<
  Le regole delle vendite a distanza
<
  Trappola per topi
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  E' il giovane Raffaello?
<
  Mostre a Pesaro
<
  Immagini e Sensazioni:
le foto di Adriano Gamberini

<
  Una storia d'amore
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa