Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Editoriale: Detenuti e burocrazia

Storiellina estiva. Un insegnante presso il carcere di Fossombrone porta alcune copie dello Specchio in visione ai suoi allievi ivi detenuti. Uno di questi gli affida due testi per la nostra redazione: una poesia e un breve componimento di saluto e di ringraziamento ai suoi professori. I due testi ci piacciono e pensiamo di pubblicarli: tuttavia non sarebbero pienamente comprensibili, soprattutto il secondo, senza indicare la condizione di detenuto del suo autore. Telefoniamo quindi alla direzione del carcere perché chieda il permesso all'interessato.

Comincia a questo punto un assurdo balletto burocratico. La direttrice del carcere è in ferie. La sua sostituta, dopo aver a lungo esitato persino a rivelarci il suo nome, prende atto della richiesta e scompare nel nulla: non richiamando e non facendosi più trovare. Chiama invece l'insegnante che ha fatto da tramite, lamentandosi della sua iniziativa e chiedendogli addirittura di ritirare i testi a noi consegnati; anche se il detenuto in questione (fra l'altro, ormai prossimo alla libertà) non risulta sottoposto a particolari misure di censura: in altre parole, è libero di scrivere a chi vuole. Chissà quali clamorosi piani di evasione teme che possano nascondersi fra le righe del testo.

Mentre Adriano Sofri e altri detenuti "eccellenti" tengono apprezzate rubriche su giornali a grande diffusione, si cerca di impedire a un detenuto "qualunque" di pubblicare uno scritto del tutto innocente: vedi il testo riportato qui sotto, ovviamente senza la firma.

Non siamo affatto fanatici del "garantismo", a volte persino eccessivo in questo Paese: tuttavia un comportamento del genere ci sembra andare contro l'interesse dei detenuti, dei lettori e dello stesso carcere di Fossombrone.

Storie di ordinaria burocrazia...

Alberto Angelucci

Ai miei insegnanti

Cari insegnanti,

tra qualche ora ve ne andrete e nel cuore di tanti, forse, sarete un ricordo vago, sbiadito, lontano, ma non per me. Io non vi dimenticherò, vi terrò sempre nel mio cuore, perché nel mio lungo "inverno" mi avete dato calore: siete stati come un appiglio a cui mi sono aggrappato. Siete stati per me persone indimenticabili: la vostra umiltà di gente normale mi ha affascinato e sorpreso. Siete stati belli, tristi, malinconici, felici; siete stati semplicemente straordinari in tutto.

Chissà se sentirò ancora i vostri passi in tutto questo buio; le vostre voci hanno incantato e migliorato il mio animo. Io vi aspetterò come aspetto i miei fratelli, le mie sorelle; vi aspetterò pensando a tutto quello che mi avete dato e a tutto quello che mi darete. Se ci rivedremo cercherò magari di dare di più, dove ho dato meno adesso. Se qualche volta ho ecceduto perdonatemi, non è per malizia, è stata solo ignoranza.

Già sento un gran silenzio nelle mie giornate, che senza di voi ritorneranno ad essere interminabili. Spesso mi affaccerò alla finestra nella speranza di vedere qualcuno di voi passare per la strada per poterlo così salutare. Ecco: vedo già le vostre spalle diventare sempre più piccole, i vostri esili corpi diventare minuti. Una lacrima silenziosa bagna già il mio volto stanco e precocemente invecchiato; dentro vi è raccolto tutto l'affetto che coltiverò per voi.

Grazie di cuore.


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaboratoa questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



TuttoPesaro  
  La Lettera pastorale del nuovo Vescovo di Pesaro
<
  La voce della Palla
<
  Pesaro scoppia di traffico?
Facciamo come a Napoli!

<
  Fontane a Pesaro
<
  A proposito di ambiente
<
  Quando si andava solo in bicicletta
<
  Dó strofétt butèd maqua par el Spècch de la cità
<



TuttoFano  
  'I Mesi' di Fabio Tombari: Luglio e Agosto
<
  Fano tra poesia e storia: Uno sguardo sul mare
<
  TuttaFrusaglia
<



Opinioni e Commenti  
  Editoriale: Detenuti e burocrazia
<
  Difesa dei consumatori
<
  Maggioritario o proporzionale?
<



Salute   
  La termoregolazione della macchina umana
<
  Come rilassarsi e vivere felici
<
  Alimentazione e salute
<



TuttoSport  
  L'epopea della scherma pesarese
<
  Sportivi all'occhiello:
Lorenzo Leoni

<



Lettere e Arti  
  Storie di ville e cantanti dell'800
<
  Le Favole di Fedro in pesarese: La volpe e la maschera da teatro
<
  La Divina Commedia
in dialetto pesarese

<
  La chiesa di San Bernardino:
un gioiello del Rinascimento

<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Recensioni
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa