Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Il mal di schiena

Il dolore lombare, ovvero lombalgia, è una delle più frequenti cause di limitazione temporanea o permanente delle capacità lavorative. Negli Stati Uniti tale patologia (della quale si possono associare due forme, la lombosciatalgia e la sciatalgia) è la principale causa di limitazione permanente dell'attività produttiva nei soggetti di età inferiore ai 40 anni ed è la seconda causa, dopo le forme ischemiche del miocardio (infarto), in quelli con più di 40 anni. Ma questa patologia e sempre attribuibile alla colonna vertebrale? Cerchiamo di valutare le varie cause che possono ricondurci all'insorgere del dolore.
Lo sciatico non è altro che un lungo nervo originatosi dalle radici nervose del midollo spinale: esce attraverso particolari fori localizzati tra una vertebra e l'altra. Questo nervo nel suo decorso contrae rapporti con diversi organi, come muscoli, arterie, vene, ecc. La lombalgia con le sue diversificazioni in lombosciatalgia e sciatalgia costituisce spesso un problema diagnostico di complessa risoluzione e altrettanta difficoltà si incontra nell'indirizzo terapeutico. Le cause possono essere dovute ad alterazioni delle strutture muscolo-scheletriche della regione lombare, ma è opportuno escludere tutte le altre cause come malattie degenerative, tumori e così via e ciò è possibile attraverso degli accertamenti diagnostici finalizzati.
Il dolore lombare si può manifestare con un esordio acuto e successiva cronicizzazione. Il dolore acuto ha spesso un esordio esplosivo ed invalidante, si manifesta spesso dopo uno sforzo o dopo un trauma o ancora dopo un movimento repentino della colonna. Tale sintomatologia dolorosa che interessa la regione lombo-sacrale con rigidità e blocco muscolare, si può risolvere dopo qualche giorno o settimana attraverso terapia farmacologica e riposo, ma può anche recidivare e/o cronicizzarsi. La lombalgia cronica può portare ad un dolore locale e/o irradiato, a contratture muscolari, parestesie, riduzione della mobilità, deviazione o rettilinizzazione del rachide, dolore all'arto inferiore con segni neurologici particolari. Il più delle volte si dà la colpa al disco intervertebrale che in caso di schiacciamento viene leso e, fuoriuscendo, una parte di esso dalla sede normale va a comprimere le radici nervose del nervo ischiatico. Spesso ciò, serve a giustificare la sintomatologia dolorosa.
Tuttavia ci sono ulteriori cause che possono far insorgere dolori lombari, lombosciatalgici o sciatalgici. Queste cause dobbiamo ricercarle in altre regioni anatomiche, che  molte volte non vengono prese in considerazione. Una prima regione è quella sacro-iliaca, dove il sacro, parte finale della colonna, si va ad articolare con l'osso dell'anca. In tale regione si può avere un blocco dell'articolazione sacro-iliaca che provoca un dolore lombare che non è affatto attribuibile alla colonna vertebrale, ma che porta ad uno slivellamento del bacino e di conseguenza ad un lavoro muscolare della colonna non simmetrico causando contratture muscolari con una sintomatologia dolorosa lombare, dipendendente soprattutto dall'assetto posturale del bacino. Altra regione interessante da analizzare è quella sacro-ischiatica: il nervo ischiatico che fuoriesce dal bacino dopo avere preso rapporto con un muscolo particolare dell'anca, e cioè il muscolo piriforme, può venire schiacciato da quest'ultimo e provocare così una lombosciatalgia (sindrome del piriforme).
Un'ulteriore regione è quella ischiatica, poiché il nervo sciatico prende rapporti con una parte della tuberosità ischiatica, con le origini muscolari dei muscoli posteriori della coscia, come il bicipite femorale e il muscolo semitendinoso e con la faccia anteriore del muscolo grande gluteo, può venire anch'esso compreso e far scaturisce una sintomatologia dolorosa tipo sciatalgico. (Ovviamente ciò avviene soprattutto quando il soggetto assume determinate posizioni errate o attiva un particolare movimento che possa portare alla compressione del nervo. Per una corretta e più approfondita valutazione del soggetto, oltre alle tradizionali indagini invasive e non (RMN, TAC, RX),  oggi sono comunque disponibili nuove metodologie di tipo non invasivo, come lo  Spinal-mouse.
Di solito i soggetti che soffrono di tali patologie vengono trattati con terapia farmacologica che in alcuni casi può essere efficace ma in altri può non avere alcun effetto. Conseguenza di quanto detto è che bisognerà sottoporsi ad indagini cliniche che permetteranno  di effettuare una diagnosi differenziale. Per capire se la lombalgia, lombosciatalgia o sciatalgia sia imputabile alla colonna oppure ai problemi dei tre distretti anatomici sopraelencati. Dalla letteratura medica si evince come, il più delle volte, tale patologia non sia da attribuirsi alla colonna ma ad altre regioni anatomiche. Infatti, la mancanza di un lavoro sinergico delle strutture muscolari può provocare degli squilibri nell'assetto posturale del soggetto che si manifesta con la comparsa di sintomatologie dolorose. E' possibile evitare l'insorgenza di tali patologie effettuando un adeguato intervento di riequilibrio  della muscolatura che agisce su tali strutture. Quindi si possono eliminare terapie farmacologiche e interventi chirurgici con un adeguato lavoro di riequilibrio posturale attraverso le componenti muscolari.

Maurizio Ripani

Per saperne di più:
Tel. 071 201866, 071 204866
348 1406951/2
e.mail:
ripani@iusm.it
Corso Garibaldi 101, Ancona

 

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  Il giorno del ricordo:
l'esodo dopo le foibe

<



TuttoPesaro  
  La tribuna politica dello Specchio della Citta'
<
  Basta con i graffiti!
<
  Una rosa in Tribunèl
<
  Il “primo corno” di Toscanini
<
  I proverbi pesaresi di Carlo Giardini
<
  Chi ha chiuso la “finestra” sulla Piazza?
<



TuttoFano  
  Ospedale unico
o integrazione?

<
  Concessioni balneari
e spiagge libere

<
  Gli allegri ciclisti
di “Massa Critica”

<
  Il Bollino blu
<



Opinioni e Commenti  
  Mandiamo al rogo
quel farmacista!

<
  Una storia di solidarietà:
Per chi suona la campana

<
  Nasce la rivista “Flaminia”
<
  Immigrazione e mercato del lavoro, una ricerca
<



Ambiente  
  Per difendersi dallo “tsunami”
<
  La terra e il cielo
non si possono comprare

<



Salute  
  La scelta degli alimenti (3)
<
  Il mal di schiena
<



TuttoSport  
  Scavolini Basket:
lavori in corso

<
  Storie di ciclismo:
Giuseppe Tonucci

<



Consumatori  
  Amore e gioco erotico
<
  Acu – Informazione fiscale
<
  Il Caso: La tassa rifiuti
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Piano d'azione per la qualità dell'aria
<
  Occhio al prezzo
<



Lettere e Arti  
  Mutatis mutandis
<
  Parole d'amore
a Gradara

<
  8 Marzo: voci su Internet
<
  Questioni di lingua:
Il balletto degli accenti

<
  Le fate ribelli
<
  Destinatario sconosciuto
alla Piccola Ribalta

<
  Recitare che sollievo!
<
  Mostre
<
  L'Accademia di canto
“Città di Pesaro”

<
  Movimenti musicali:
Un “Angelo” nel Corno d'Oro

<
  Le opere di mons. Porta
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa