Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Fano tra poesia e storia:
La Madonna dei Martinozzi


Devozione e nobiltà dei Martinozzi

Attraversando l'androne che porta alla Corte Malatestiana, sulla parete destra si nota una bella edicola in pietra finemente lavorata nella cui nicchia è ospitata la celebre Madonnina dei Martinozzi. L'opera fu commissionata a Ludovico D'Urbino nel XVI secolo dal nobile Pietro Martinozzi che la fece collocare sotto il loggiato del Palazzo del Podestà a difesa della città e delle campagne infestate da malfattori e per proteggerla dalle incursioni dei Turchi e dei pirati. Pietro Martinozzi , "uomo pio e ottimo soldato" nel 1579 era a capo delle milizie fanesi. Poiché le milizie avevano come luogo di raccolta la Piazza Maggiore (oggi denominata Piazza XX Settembre) la Madonnina aveva il compito primario di tutelare la vita dei soldati adibiti a quell'importantissima funzione civica. Ma la statua, espressione di sacralità servì pure a mitigare l'elemento profano rappresentato dalla statua della Fortuna collocata (dopo tanto discutere per la nudità) sulla fontana di piazza. Il Papa Paolo V, nel 1612 concesse delle indulgenze ai fedeli che, al suono delle campane di mezzogiorno e del vespero si fossero inginocchiati al cospetto della statua della Madonna e avessero pregato. Questo beneficio è indicato nell'iscrizione latina posta sul basamento dell'edicola.

Forse non tutti i fanesi, che giornalmente transitano nell'androne per recarsi nell'adiacente banca, si accorgono della mirabile opera scultorea e tantomeno di quanto è espresso nell'iscrizione lapidea in latino: la fretta e le incombenze materiali, la filosofia del consumismo che caratterizzano la nostra vita moderna, ci hanno ormai privati di certi gesti personali di esercizio spirituale, e se anche volessimo recuperarli, passeremo agli occhi degli osservatori per bigotti antiquati e forse anche per pazzerelli.

L'antica famiglia dei Martinozzi, discendente da Martinozzo (uomo d'arme operante nel 1307 nella città di Orvieto) fu presente a Fano fin dalla prima metà del Trecento e raggiunse i suoi più elevati splendori dalla seconda metà del Cinquecento a tutto il Seicento. Nell'arco di trecento anni di presenza in Fano molti rappresentanti della famiglia Martinozzi ricoprirono importanti incarichi civili e religiosi al servizio di vari Signori e Papi del tempo. Famosa è Laura Martinozzi che, andata in sposa ad Alfonso d'Este, alla morte prematura di questi governò per 12 anni in qualità di reggente per il figlio ancora bambino. Costei aveva anche una figlia, Maria Beatrice, che fu data in sposa al cattolico Giacomo Stuart erede al trono di Inghilterra. Maria Beatrice divenne regina d'Inghilterra, ma dopo tre anni dovette, insieme al figlio principe di Galles, e al marito, riparare in Francia a causa di una rivoluzione che rimise sul trono un re protestante.

La famiglia dei Martinozzi si estinse con il conte Pietro che, non avendo figli, lasciò i suoi averi e il titolo a Giulio di Montevecchio, suo parente. Il bel palazzo cinquecentesco di Via Nolfi, la cui facciata prospetta su Piazza degli Avveduti, attesta ancora, e più splendidamente dopo il recente restauro, l'importanza della nobile famiglia.

(Chi volesse conoscere meglio la storia della famiglia Martinozzi e del suo palazzo in Fano, consulti "Palazzo Martinozzi" di Aldo Deli, Franco Battistelli e Remigio Bursi, Ed. Immobiliare Adriatica, Fano 1995).

La Madonna dl'indulgensa

Madunina bèla e bianca
sota l'Arch che porta in banca,
me sai di' cu pensarai
de ste secul pin de guai?
Fnit el temp d'i Martinòs
più nisciun te guarda adòs,
più nisciun se ferma un con
per dmandà grasi e perdon.
Una volta i cristian,
più devoti machì a Fan,
a mezgiorne e a la sera
te dicevne una preghiera
per avè un'indulgensa
da scurcià la suferensa
d'i por mort el Purgatori
sensa pac e sensa unori.
Te, malì, sa chel fiulin
che del mond reg i destin,
sempre bòna e pasient
nivi incontra ma la gent
e davi forsa e cunfort
per la vita e per la mort.
E benanca la miseria
fusa alor ‘na roba seria
in tla ment e dentra el cor
c'era fed e c'era amor.
So sicur che te malì
ma chi pasa i vu dì:
s'en pregat o bona gent,
i quadrin en servne a gnent!

Rino Magnini


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



PrimoPiano  
  Personaggi allo Specchio:
Gaetano Savoldelli Pedrocchi

<



Speciale   
  Ispezionare gli arsenali USA?
<



TuttoPesaro  
  TARSU: La tassa più odiata dai pesaresi
<
  La Tangenziale? No grazie
<
  Finanziamenti privati per il San Salvatore
<
  Piccoli ciceroni al Museo Oliveriano
<
  ‘Giornata della Dante Alighieri'
<



TuttoFano  
  Una statua per Fabio Tombari
<
  Fano tra poesia e storia:
La Madonna dei Martinozzi

<
  Dante Iacomucci sulle orme di Pantani
<
  TuttaFrusaglia
<
  Le ricette di Valentino Valentini
<
  Il centralino dell'ospedale
<



Opinioni e Commenti  
  Fermiamo l'inutile strage!
<
  Scusi, vuole un posto per tre mesi?
<
  Il dramma dell'aborto
<
  La Resistenza a Cantiano
<
  'Adotta un bosco'
<
  In città meglio l'autobus
<
  Difesa dei consumatori
<



Salute  
  Le vitamine: gli angeli custodi della vita
<
  Ministero dell'ambiente o ambiente del mistero?
<
  Sempre in prima linea
le 'Crocerossine' italiane

<



Lettere e Arti  
  Ordine e disordine: elogio dell'umiltà
<
  Le Favole di Fedro tradotte in dialetto pesarese
<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Alessandro Nini a Venezia
<
  Pensieri e parole
<
  Segnalazioni editoriali
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa