E' stato identificato scientificamente il luogo dove è situato uno dei siti archeologici più importanti di Pesaro. La novità è stata ufficializzata dalla dott.ssa Maria Teresa Di Luca in occasione della presentazione del primo quaderno tematico della collana “Pesaro e l'archeologia” dal titolo “Il lucus pisaurensis”. Da tempo, grazie anche agli studi dell'Olivieri, gli archeologi avevano identificato il Lucus (bosco sacro) nel Colle della salute che per molti anni è stato un sito archeologico importantissimo. Il complesso votivo attribuito al Lucus è conservato presso i Musei Oliveriani di Pesaro, ed è costituito da are e cippi, monete, terrecotte e bronzetti. In seguito ad una recente ricerca topografica-storica, gli studiosi hanno identificato il terreno del Lucus, sulle pendici nord-orientali del Colle della salute. Questo dato scientifico ha trovato una conferma dal particolare di una tela di Gian Andrea Lazzarini dal titolo “Pesaro cristiana” (1796), in cui il grande pittore raffigura nei minimi particolari la zona circoscritta recentemente dagli studiosi.
|