L'Osservatorio Valerio del Comune di Pesaro, in collaborazione con la Provincia e il Provveditorato agli Studi, organizza una serie di incontri con gli studenti delle scuole medie superiori sul tema: "La scienza delle meteore: clima, meteorologia e impatto ambientale". Gli incontri si terranno nell'Aula magna del Liceo Scientifico "G. Marconi" di Pesaro, mercoledì 6 e mercoledì 13 dicembre 2000, con inizio alle ore 8.30. Nell'occasione sarà esposta la mostra documentaria "Atmosfera", dell'Ufficio Centrale Ecologia Agraria – Ministero per le Politiche Agricole e Forestali.
Ecco le relazioni in programma:
- Presentazione degli incontri: prof. Emilio Borchi, Dipartimento di Energetica – Università di Firenze, Responsabile scientifico della sezione di meteorologia dell'Osservatorio Valerio.
- Storia della meteorologia dalle origini ai giorni nostri: dott.ssa Franca Mangianti, Ufficio Centrale Ecologia Agraria – Ministero per le Politiche Agricole e Forestali.
- Variazioni climatiche in Italia negli ultimi 130 anni: dott. Michele Brunetti, Istituto di Scienze dell'Atmosfera e dell'Oceano – CNR – Bologna.
- Meteorologia ed agricoltura: dott. Luigi Perini, Ufficio Centrale Ecologia Agraria – Ministero per le Politiche Agricole e Forestali.
- Struttura dell'atmosfera e dinamica dei sistemi meteorologici: dott. Christian Holtz, Osservatorio Ximeniano di Firenze.
- La radiazione solare e la componente ultravioletta: Emilio Borchi, Dipartimento di Energetica – Università di Firenze.
- La meteorologia e l'inquinamento atmosferico: ing. Gilberto Giannini, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche – Dipartimento Provinciale di Pesaro.
- Rilevazione strumentale in meteorologia: il caso dell'Osservatorio Valerio: prof. Renzo Macii, Osservatorio Ximeniano di Firenze; Alberto Nobili, Osservatorio Valerio – Comune di Pesaro.