Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

La Divina Commedia
in dialetto pesarese

Traduzione di Gilberto Lisotti

Inferno - Canto XXV

"La metamorfosi dei ladri"

Se parleva de ledre e de ladron,
quand tre daned, tla vall sotta nojatre
ch'a guardemmi da l'alt, stand a cuvion,
j'ariva in corsa e j c'fa: - Chi a sid vojatre? -
E me, senza cerchè d'savé chi j'era,
a m'so mess a guardèj, com a teatre.
L'era tre òm mèi vist sopra sta tera.
Mo prò, un d'lori, com un dispered,
l'ha urled el nom d'un cuntadén d'Candlèra,
dicend: - O stronz, dó t'sì? Dó t'sì fermed?
- Sta bon, maestre mia, non parlè! -
a jò ditt me, alora. E j'occh sgraned,
quel ch'a jò vist nisciun el pò arcuntè.
Ragazi mia, m'è tuched da veda
dle rob ch'an poss più creda gnanca me!
Sotta i mi occh, 'rived in gran vuleda,
un serpent sa sei pid el s'butta adoss
ma un d'chi tre, e il strégn in tla braceda:
sa i pid de mezz, el pett, a più non poss;
sa i pid davanti, a più non poss, i bracc.
Sa i dent, un mors tle guanc, da bughè j'oss.
E po', sa i pid de drìa ti polpacc,
i mett la coda in mezz e i la j'argira
ditra la schena, in so, com un legacc.
Nisciun'edera al mond la strégn e tira
el corp d'na pianta, come chel serpent
ma chel pòr òm, che gnanca più el respira.
E acsé impasted insiem, òm e serpent
i s'è sgambied de corp e de culor,
baland, tra òm e biscia, un ball lent lent.
Un sgambiament d'culor, com el brugior
d'un fòj de carta, che, do el s'fa più scur,
ancora el nér an c'è, mo el bianch el mòr.
A la fén, chiatre dò, ch'j'era armast dur,
jà urled insiem: - Ahimè, pòr Angiulén!
Ormèi t'po gì a striscè su par i mur! -
Cle pòr dò test li era tached tant ben,
ch'a jò vist in t'un mus la bestia e l'òm:
dò occh d'serpent, s'le lègrim d'un cristièn.
Po' chi pidacc, s'i bracc ch'in steva bon,
da quatre ch'j'era i s'è ciached in dò,
mentre le panz le s'feva un sol panzon.
Ed ech-te un mostre nov, che, dop un po',
senza fè un pass e nè striscè par tera,
el se mòv a spinton, cercand qualcò.
Mo, com un raganacc da la pèll chiera
el sguizza com un fulmin sopra el foss
quand vèn l'ested, che'l sol el brugia in s'l'èra;
acsé a vegh arivè e saltè adoss
ma chjatre dò, n'antre serpent pcén pcén,
nér com el pép e, come el fogh, tutt ross.
Veda e non veda, sa chi su dentén
el dà un mors in tel bligh d'un d'chi daned,
po' el se stend gió par tera a fèj blén blén.
Chel pòr òm l'arman tont e imbamboled.
Po', j'occh in t'j'occh e sbadigliand un po',
l'incomincia a fumè dal bligh straced.
Dal bass, fuma pur el serpent; e acsé, tutt dò,
j'arman ferme a guardès e a fumè fort,
dal bligh in gió e da la lengua in só.

Mo intant ch'i steva acsé, come dò mort,
la coda del serpent la se sdupieva,
i dò pid dl'òm i s'feva un pid mezz stort.
Pien pien le dò gamb dl'òm le s'atacheva
e l'òm el steva bon, senza paura,
senza un segn de dulor, nè un fil de beva.
Intant, ti dò pezz d'coda ech la figura
de dò bèi pid; ed ech, pien pien, la pèll
più morbida de qua, e dlà più dura.
De là, i bracc dl'òm, con dentra in t'un mantèll,
i s'artira tel pett; de qua, el serpent
slongandse cosc e gamb, el s'fa un òm bell.
Po' el s'fa, sa i pid de drìa, el monument
da tena tra le gamb; cl'atre sgrazied
el spaca el suo in dò, com fossa gnent.
Tel fumm ch'i s'dà l'un l'atre, i dò daned
i se sgambia de pél e de culor
e cresc na selva sopra el sit più plèd.
Dop el sgambi de mus, senza rumor,
sempre sa j'occh in t'j'occh, com dò stregon,
la biscia la sta in pid dó l'òm el mor.
E in pid acsé, guardand cl'atre a striscion,
tirandse indrìa un po' de carna e d'oss
par fèss le urecch, la sféna i su guancion.
Po', par fè el nès, la mucchia i pezz più gross
de quel ch'avanza; e infén, sa 'l rimanent,
la s'fa i labre dla bocca color ross.
L'òm stés par tera, intant, par fèss serpent,
el slonga el mus, l'artò le urecch indrìa,
com le lumègh i corne; e in t'un moment,
tajed la lengua in dò, el fischia via
voland tla vall a pala de canon.
L'òm nov i tira i spud, ridend di dria.

Mentre che sì parlava, ed ei trascorse,
E tre spiriti venner sotto noi,
De' quai né io né il Duca mio s'accorse,
Se non quando gridar: Chi siete voi?
Per che nostra novella si ristette,
Ed intendemmo pure ad essi poi.
Io non gli conoscea; ma ei seguette,
Come suol seguitar per alcuno caso,
Che l'un nomare all'altro convenette.
Dicendo: Cianfa dove fia rimaso?
Perch'io, acciocché il Duca stesse attento,
Mi posi il dito su dal mento al naso.
Se tu sei or, Lettore, a creder lento
Ciò ch'io dirò, non sarà maraviglia,
Ché io, che il vidi, appena il mi consento.
Com'io tenea levate in lor le ciglia,
Ed un serpente con sei piè si lancia
Dinanzi all'uno, e tutto a lui s'appiglia.
Co' piè di mezzo gli avvinse la pancia
E con gli anterior le braccia prese;
Poi gli addentò e l'una e l'altra guancia,
Gli deretani alle cosce distese,
E misegli la coda tr'ambedue,
E dietro per le ren su la ritese.
Ellera abbarbicata mai non fue
Ad alber sì, come l'orribil fiera
Per l'altrui membra avvitticchiò le sue:
Poi s'appiccar, come di calda cera
Fossero stati, e mischiar lor colore;
Né l'un né l'altro già parea quel ch'era:
Come procede innanzi dall'ardore
Per lo papiro suso un color bruno,
Che non è nero ancora, e il bianco muore.
Gli altri due riguardavano, e ci
ascuno
Gridava: O me, Agnèl, come ti muti!
Vedi già che non sei né due né uno.
Già eran lì due capi un divenuti,
Quando n'apparver due figure miste
In una faccia, ove eran due perduti.
Fersi le braccia due di quattro liste;
Le cosce con le gambe, il ventre e il casso
Divenner membra che non fur mai viste.
Ogni primaio aspetto ivi era casso:
Due e nessun l'imagine perversa
Parea, e tal sen già con lento passo
Come il ramarro, sotto la gran fersa
De' dì canicular, cangiando siepe,
Folgore par, se la via attraversa:
Così parea, venendo verso l'epe
Degli altri due, un serpentello acceso,
Livido e nero come gran di pepe.
E quella parte, donde prima è preso
Nostro alimento, all'un di lor trafisse;
Poi cadde giuso innanzi lui disteso.
Lo trafitto il mirò, ma nulla disse:
Anzi co' piè fermati sbadigliava
Pur come sonno o febbre l'assalisse.
Egli il serpente, e quei lui riguardava:
L'un per la piaga, e l'altro per la bocca
Fumavan forte, e il fumo s'incontrava.
[...]
Insieme si risposero a tai norme,
Che il serpente la coda in forca fesse,
E il feruto ristrinse insieme l'orme.
Le gambe con le cosce seco stesse
S'appiccar sì, che in poco la giuntura
Non facea segno alcun che si paresse.
Togliea la coda fessa la figura
Che si perdeva là, e la sua pelle
Si facea molle, e quella di là dura.
Io vidi entrar le braccia per l'ascelle,
E i due piè della fiera, ch'eran corti,
Tanto allungar, quanto accorciavan quelle.
Poscia li piè dirietro, insieme attorti,
Diventaron lo membro che l'uom cela,
E il misero del suo n'avea duo porti.
Mentre che il fumo l'uno e l'altro vela
Di color nuovo, e genera il pel suso
Per l'una parte, e dall'altra il dipela,
L'un si levò, e l'altro cadde giuso,
Non torcendo però le lecerne empie,
Sotto le quai ciascun cambiava muso.
Quel ch'era dritto, il trasse in ver le tempie
E di troppa materia che in là venne,
Uscir gli orecchi delle gote scempie:
Ciò che non corse in dietro e si ritenne,
Di quel soverchio fe' naso alla faccia,
E le labbra ingrossò quanto convenne.
Quel che giaceva, il muso innanzi caccia,
E gli orecchi ritira per la testa,
Come face le corna la lumaccia:
E la lingua, che aveva unita e presta
Prima a parlar, si fende, e la forcuta
Nell'altro si richiude, e il fumo resta.
L'anima, ch'era fiera divenuta,
Si fugge sufolando per la valle
E l'altro dietro a lui parlando sputa.



 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaboratoa questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



TuttoPesaro  
  La Lettera pastorale del nuovo Vescovo di Pesaro
<
  La voce della Palla
<
  Pesaro scoppia di traffico?
Facciamo come a Napoli!

<
  Fontane a Pesaro
<
  A proposito di ambiente
<
  Quando si andava solo in bicicletta
<
  Dó strofétt butèd maqua par el Spècch de la cità
<



TuttoFano  
  'I Mesi' di Fabio Tombari: Luglio e Agosto
<
  Fano tra poesia e storia: Uno sguardo sul mare
<
  TuttaFrusaglia
<



Opinioni e Commenti  
  Editoriale: Detenuti e burocrazia
<
  Difesa dei consumatori
<
  Maggioritario o proporzionale?
<



Salute   
  La termoregolazione della macchina umana
<
  Come rilassarsi e vivere felici
<
  Alimentazione e salute
<



TuttoSport  
  L'epopea della scherma pesarese
<
  Sportivi all'occhiello:
Lorenzo Leoni

<



Lettere e Arti  
  Storie di ville e cantanti dell'800
<
  Le Favole di Fedro in pesarese: La volpe e la maschera da teatro
<
  La Divina Commedia
in dialetto pesarese

<
  La chiesa di San Bernardino:
un gioiello del Rinascimento

<
  Lo Specchio dei piccoli
<
  Recensioni
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa