Fabio Galli continua con successo la sua duplice esperienza di direttore artistico della Hamlet International School e di attore professionista. Come attore vanta un'esperienza più che ventennale dopo gli studi con i più importanti insegnanti di recitazione: da Antonio Pierfederici in Italia, a Strasberg e Uta Hagen in America, passando per l'A.L.R.A. (Academy of living and recording arts) di Londra. Ha lavorato in oltre trenta film, in produzioni teatrali e televisive, con registi come Federico Fellini, Alberto Sordi, Luigi Magni, Pupi Avati, Damiano Damiani ecc. Ha, inoltre, da poco terminato di lavorare in due importanti produzioni televisive che vedremo quest'inverno: “I giorni del lupo” per Rai 2 e “E poi c'è Filippo” per Canale 5. In qualità di direttore artistico della Hamlet International School, sta organizzando il nuovo anno scolastico che prenderà il via in ottobre. “I successi che hanno accompagnato questa nuova esperienza di direttore artistico mi rendono molto orgoglioso”, dice l'attore, “Quest'anno siamo riusciti a portare più di mille persone all'anfiteatro Miralfiore di Pesaro con il saggio spettacolo “Una vita da quattro soldi”, ottenendo un grandissimo successo di critica e pubblico. Il segreto del successo della scuola è la presenza di docenti con una grossa esperienza di professionismo alle spalle: gente che può veramente insegnare molto ai giovani. Ho voluto mettere a disposizione di questa scuola tutti gli insegnamenti che io – partendo da Pesaro – ho dovuto cercare in giro per l'Italia e per il mondo. Credo che sia un grosso vantaggio poter trovare la massima esperienza e professionalità in un'unica scuola e per giunta in una città di provincia. Ma proprio questa era la scommessa: dimostrare che anche in provincia si possono creare progetti di grande qualità”. La scuola è a numero chiuso e le materie insegnate sono: dizione-articolazione-fonetica, recitazione, canto, danza, psicotecnica, yoga, tecniche televisive-cinematografiche, improvvisazione, come affrontare un provino e – da quest'anno – anche tecniche di doppiaggio. In due anni di attività, la scuola – oltre a produrre due spettacoli di fine anno e un cortometraggio – è riuscita a far lavorare in spettacoli teatrali, cortometraggi e produzioni televisive un grande numero di allievi: contribuendo quindi anche ad arricchire il curriculum professionale, oltre che quello scolastico, degli allievi. È chiaro che la scuola non promette agli iscritti di trovare facilmente lavoro dopo il corso, né fa promesse irrealizzabili. Quello che invece garantisce è la massima qualità dei corsi; perché se nel destino c'è l'incontro con il successo, è meglio arrivarci molto ben preparati! Per informazioni: 0721 67849, 347 0046654, info@hamletinternationalschool.it
|