Monastero di Montebello – Sec. XIV-XVIII (Altitudine m.550)
A 13 chilometri da Urbino, percorrendo la strada della Cesana, si arriva al Monastero di Montebello, fondato nel 1380 dal Beato Pietro Gambacorta da Pisa che vi istituì anche la Congregazione dei Poveri Eremiti di San Girolamo. Nel corso dei secoli l’Ordine arrivò ad avere quasi cento monasteri tra cui S. Onofrio sul Granicolo a Roma, S. Sebastiano a Venezia, S. Maria delle Grazie a Napoli, S. Orso a Schio di Vicenza, S. Bartolo a Pesaro, S. Girolamo a Urbino, S. Biagio a Fano. Nel 1464 il Duca Federico da Montefeltro fece aggiustare le stalle del monastero per ricoverarvi i bufali adibiti al trasporto della pietra della vicina cava per il suo palazzo. Così facendo riuscivano a far fare un viaggio e mezzo al giorno: una notte i bufali dormivano ad Urbino e una notte a Montebello: ennesima prova di sapienza economica e razionalità del Duca. La struttura attuale è del 1700 e venne ricostruita per essere casa dei novizi: tutti i Padri Girolamini del ‘700 e ‘800 hanno fatto il loro noviziato in questo monastero. Tra i primi compagni del fondatore il Beato Pietro Spagnoli, il cui corpo è venerato nell’oratorio di San Giovanni di Urbino, di cui fu guida spirituale e rettore tra la fine del Trecento e il 1415, anno della sua morte. Oggi il complesso sorge all’interno dell’Azienda Agricola cooperativa Alce Nero, dotata di mulino e pastificio, una delle prime esperienze europee di agricoltura biologica.
Montebello oggi
Da vedere:
Chiostro – Refettorio – Museo cultura contadina
Ospitalità:
Locanda Alce Nero: 6 camere – piscina. Tel. 0721 720126
Monastero: 7 camere e sale riunioni attrezzate. Tel. 0721 720334
Ristorante: Tel. 0721 720126
Sito: www.agriturismomontebellobio.it
e-mail: info@agriturismomontebellobio.it
Trekking:
Itinerari 1 ora di cammino: villaggio medievale Villa la Croce e Quercia di 500 anni.
Punti vendita:
Urbino, Via Bramante n. 27. Tel. 0722 4855
Fossombrone, Corso Garibaldi n. 72. Tel. 0721 716141
Weekend di natura & lettura
Il progetto “Alce Nero Coop.” e gli sviluppi del marchio “Montebello” sono una garanzia del biologico, non solo in campo agricolo o alimentare. Da sempre Gino Girolomoni, fondatore e responsabile, ha provocato artisti e intellettuali su un sistema di vita più sana e li ha voluti al fianco nella lavorazione della sua tenuta (monastero del sec. XIV, Locanda, Pastificio e Cooperativa agricola), sulle Cesane di Urbino. La fortunata avventura di Gino e di sua moglie Tullia (precocemente scomparsa e a cui è dedicato il programma che segue) è stata costellata di firme e presenze quali Guido Ceronetti, Ivan Illich, Alex Langer, Lanza del Vasto, Sergio Quinzio, Fabio Tombari, Paolo Volponi… A testimoniare il legame tra sapienza e sapore e un uso più consono del tempo libero, ecco – adesso – “Pane e letteratura”. Si tratta di 4 weekend residenziali a Montebello di Urbino con la possibilità di associare un soggiorno ‘biologico’ a 4 scrittori ‘naturali’, da ascoltare la sera, dopo la cena e una giornata di totale immersione nella natura. Scelti da Matteo Giardini e lo stesso Girolomoni per la “profonda vocazione alla loro terra” e in corrispondenza di importanti scadenze del calendario, gli autori sono: Verga, Leopardi, Dante (nella biografia di Mario Tobino, di cui ricorre il centenario della nascita) e Silone, narratore dei soli cento giorni di Celestino V (il papa che, per fedeltà alla religione di Cristo e ai natali in Abruzzo, abbandonò il soglio pontificio). La lettura è di Matteo Giardini, cadenzata in due ‘puntate’ ogni weekend, per riunire i partecipanti alla tavola dell’amicizia e condividere gli obiettivi di Girolomoni: “salvaguardare la fertilità naturale della terra, evitare forme di inquinamento, produrre alimenti di elevata qualità nutritiva”.
Weekend pre-pasquale: venerdì 26 sabato 27 domenica 28 marzo 2010
‘…E poi il giorno di Pasqua ha da essere come il bucato…
Hanno ammazzato compare Turiddu!...’
Giovanni Verga, “Cavalleria Rusticana”.
Weekend di primavera: venerdì 16 sabato 17 domenica 18 aprile 2010
‘ …la verità, ditemi, sulla primavera…’
Renato Minore, “G. Leopardi: L’infanzia, le città, gli amori”.
Weekend di maggio
(nascita di Dante Alighieri): venerdì 7 sabato 8 domenica 9 Maggio 2010
‘…Felicità trovarsi in confidenza con Dante, benedizione essere nati in Italia,
aver avuto una madre che ci ha insegnato la lingua del sì…’
Mario Tobino, nei 100 anni dalla nascita, “Biondo era e bello: Vita di Dante”.
Weekend di giugno
(800° anniversario di Celestino V): venerdì 4 sabato 5 domenica 6 Giugno 2010
‘…Parlano di pressioni dall’alto, per fargli abbandonare il papato. E se fosse più in alto, da Dio, che Celestino abbia udito l’invito di seguire il povero Cristo altrove, alla macchia?...’
Ignazio Silone, “L’avventura di un povero cristiano: Celestino V, il papa dei soli 100 giorni”.
Il costo della partecipazione a ogni weekend, visite ed escursioni, è di € 115 a persona e comprende la permanenza di interi due giorni presso “Alce Nero” (dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina). E’ possibile una partecipazione limitata alle due cene in programma (con letture abbinate), al costo di € 50 a persona. Per le iscrizioni o le informazioni: tel. 0721.720334 (dalle 9.00 alle 12.00); e-mail: info@agriturismomontebellobio.it,
www.agriturismomontebellobio.it oppure www.matteogiardini.it
Matteo Giardini 348.5180783 studium@matteogiardini.it
Gino Girolomoni 335.8169181 girolomoni@montebellobio.it
Inaugurazione: venerdì 26 marzo 2010, ore 17-19
‘…prendi grano, orzo, fave, lenticchie, miglio e farro, mettili in un vaso e fattene del pane: ne mangerai durante tutti i giorni in cui rimarrai disteso sul fianco, cioè per 399 giorni…’
Il ‘Pane di Ezechiele’ elaborazione e cottura del pane secondo l’indicazione biblica dell’antico profeta di Israele, in caso di assedio (Ez IV 9).
Con Gino Girolomoni e le cuoche della Locanda “Alce Nero”.