a cura di Livia Cappelletti, dottore commercialista
Tel. 0721 452290
Come calcolare
la nuova IRPEF
La legge finanziaria per il 2005 (n. 311 del 30/12/2004) è composta di un solo articolo che si sviluppa in 572 commi. Le disposizioni riguardanti la nuova Irpef sono le seguenti:
1. Aliquote e scaglioni di reddito dal 2005 :
ALIQUOTAIRPEF DAL 2005 |
LIMITI DI REDDITO |
|
|
DA |
A |
23,00% |
- |
26.000 |
33,00% |
26.000 |
33.500 |
39,00% |
33.500 |
100.000 |
43,00% |
100.000 |
|
I contribuenti potranno usufruire della clausola di salvaguardia, cioè potranno fare valere le vecchie regole di determinazione dell'Irpef vigenti nel 2002 o nel 2004 qualora più favorevoli.
2. Deduzioni per carichi familiari:
A decorrere dal 1° gennaio 2005 le detrazioni per oneri di famiglia che riducevano l'imposta lorda dovuta dal contribuente, diventano deduzioni le quali abbattono il reddito imponibile.
Restano invariate invece le detrazioni previste dall'art. 15 del Tuir, cioè quelle relative ad oneri di spesa quali spese sanitarie, interessi passivi su mutui etc.
Importi in euro |
Causale |
3.200 |
Coniuge a carico |
2.900 |
Per ciascun figlio a carico |
3.450 |
Per ciascun figlio minore di 3 anni |
3.200 |
Per il primo figlio se l'altro genitore manca |
3.700 |
Per ogni figlio portatore di handicap |
1.820 |
Spese documentate sostenute dal contribuente per gli addetti alla Propria assistenza personale nei casi di non autosufficienza |
Tali deduzioni non si applicheranno automaticamente, ma secondo importi che andranno calcolati facendo alcune semplici operazioni.
Le nuove deduzioni per gli oneri di famiglia si calcolano con una formula simile a quella della “no tax area”. Si sommano all'ammontare di 78.000 euro le deduzioni spettanti e gli oneri deducibili di cui all'art. 10 del Tuir e a questa cifra si sottrae il reddito complessivo. L'importo così ottenuto viene a sua volta diviso per 78.000 euro.
Se il risultato è maggiore o uguale a 1, la deduzione compete per intero; se è uguale o minore di 0, la deduzione non compete; se invece è maggiore di 0 ma minore di 1, il risultato, considerando le prime quattro cifre decimali, va moltiplicato per le deduzioni a cui si ha diritto. La somma che ne deriva rappresenta la deduzione da applicare sul reddito complessivo.
La formula matematica è la seguente :
78.000 + deduzioni teoriche famiglia + oneri deducibili - reddito complessivo
78.000