Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Il parcheggio (?)
del Miralfiore

Chi per avventura volesse entrare nella stazione ferroviaria dalla scaletta che conduce al sottopassaggio, dal posteggio (chiamiamolo così) di Miralfiore, dovrebbe fare i conti con diverse avventure. Prima di tutto sapere che esiste una scaletta e come ci si arriva. Poi trovare dove mettere l'auto, a meno che non si abbia una bicicletta a perdere. Terzo informarsi sulle condizioni del tempo, per decidere se indossare scarponi da montagna o stivali di gomma. Quarto munirsi di una falce a mano se d'estate o di uno spazza-fango d'inverno. Quinto portarsi una lanterna se per caso si parte o si arriva di notte.
Insomma vorrei che qualcuno mi spiegasse perché la scaletta di cemento che porta all'entrata posteriore della stazione di un capoluogo di provincia si deve raggiungere attraverso una brughiera incolta, sudicia, pericolosa e spesso costellata da vaste buche piene d'acqua. Soprattutto non mi è chiaro perché questa situazione si trascina da circa dieci anni, quando basterebbe una semplice camionata di ghiaia a restituire la metà della decenza. Infatti esiste un'obiettiva pericolosità per le persone, di cui il Comune dovrebbe farsi carico. Per non parlare delle frequentazioni di persone senza dimora che cercano un difficile alloggio nelle catapecchie adiacenti (si può immaginare in quali condizioni igieniche).
Eppure, una volta superati gli ostacoli, ci si ritrova nel largo corridoio del sottopassaggio ferroviario che è bello, illuminato e pavimentato di marmo. Che cosa diremo ai viaggiatori che tentassero di uscire dalla stessa via?

Bastian Contrario

Quell'area non è nostra

Capisco l'irritazione del vostro lettore, ma il suo pesante sarcasmo è diretto all'interlocutore sbagliato. Il terreno utilizzato impropriamente come parcheggio non è di proprietà del Comune ma appartiene tuttora agli ex proprietari delle aree acquisite per la realizzazione del parco Miralfiore, che potrebbero anche recintarlo ed impedirne l'accesso a chiunque. Nel 2000 il Comune ha provveduto alla realizzazione di un parcheggio pubblico e gratuito a lato dell'ingresso al parco Miralfiore. Con un secondo progetto l'Amministrazione ha poi realizzato un nuovo accesso sul lato sud della stazione ferroviaria costruendo un sottopasso ferroviario collegato al parcheggio da un percorso pedonale pavimentato ed illuminato.
Il PRG prevede, per detta area, la possibilità di realizzare un parcheggio multipiano; ma, non avendo gli attuali proprietari interesse a tale realizzazione, l'Amministrazione comunale sta trattando l'acquisizione dell'area stessa tramite permuta con altra proprietà comunale. Solo ad avvenuta acquisizione della proprietà si potrà dare avvio ad un progetto per la realizzazione di un parcheggio pubblico collegato alla scala laterale presso l'uscita del sottopasso ferroviario. Ribadisco, quindi, che chi decide di parcheggiare l'auto nello spazio in questione non può addebitare a nessuno (e tanto meno al Comune) i relativi disagi.

Ilaro Barbanti
Vice Sindaco con delega
alle Nuove Opere e manutenzioni

 

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  27 gennaio: il giorno della vergogna
<



Speciale  
  Girolamo Sirchia:
I roghi dei fumatori

<



TuttoPesaro  
  Ricordo
di Romolo Pagnini:
il “Sindaco del Porto”

<
  Il parcheggio (?)
del Miralfiore

<
  Offerta di posti auto notturni in Via Marsala
<



TuttoFano  
  Non solo parcheggi al posto dei capannoni
<
  Il Planisfero di Vesconte Maggiolo
<
  “Ventaglio da forca!”
<



Opinioni e Commenti  
  Hanno detto
<
  Pubblicità elettorale
sullo ‘Specchio'

<
  La memoria della Shoah
<
  Dottori e onorevoli
<
  La criminalità minorile
<
  Le opere pubbliche della Provincia di Pesaro e Urbino
<
  Gli interventi del Vaticano
<
  Marchigiani fuori regione: un viaggio lungo la via Flaminia
<



Ambiente  
  Il ritorno dell'aquila al tetto coniugale
<
  La caccia non è contro la natura
<



Salute  
  La scoliosi
<
  La scelta degli alimenti (2)
<



TuttoSport  
  Scavolini: Intervista al coach Marco Crespi
<
  Pugilato:
il momento magico
di Ottavio Di Leo

<



Consumatori  
  Razionali ma indifferenti
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Il Caso: L'auto a gas
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  Roberto Pantanelli:
l'imprenditore giornalista

<
  Labbra di mandarino
<
  Il restauro
della Pieve di Candelara

<
  Questioni di lingua:
Che c'azzecca?

<
  La nuova scuola
<
  Nori De' Nobili in mostra
a Bruxelles

<
  I sogni dipinti
di Cesare Monnati

<
  Novecento, il secolo dei giovani
<
  Lo scopone scientifico
<
  Segnalazioni editoriali
<
  Poesie
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa