Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Il cavaliere marinaio

Amilcare Panzacchi tra Maria Caserta, responsabile della Casa di riposo S. Arcangelo di Fano, e il prefetto di Pesaro e Urbino Luigi Riccio

L'8 agosto scorso è stato nominato un nuovo Cavaliere della Repubblica. La notizia non sarebbe di per sé così eclatante, salvo il fatto che l'insignito ha 92 anni. Con un gesto di grande sensibilità istituzionale il prefetto di Pesaro e Urbino, Luigi Riccio, ha voluto recarsi personalmente presso la Casa di riposo S. Arcangelo di Fano che ospita Amilcare Panzacchi, per consegnargli la croce e il diploma, sottolineando che – come nel caso dei senatori a vita –  queste onorificenze sono il giusto riconoscimento per coloro che hanno illustrato la Patria con particolari meriti nel loro campo di attività.
Panzacchi, nato a Budrio (Bologna) il 24 dicembre 1913, figlio di un bersagliere caduto nella Grande Guerra, viveva da solo a Marotta fino a un paio d'anni fa, dopo la scomparsa della moglie. Ha accolto le autorità, i giornalisti e gli amici, impettito nella sua divisa di marinaio completa di decorazioni, fra cui due croci al merito di guerra. Nella sua vita ci sono infatti 31 anni di servizio come sergente della Marina militare, con missioni in Cina, nel Dodecaneso, in Albania e in Africa Orientale. Dopo l'armistizio ha combattuto in prima linea con gli Alleati nel Battaglione San Marco e successivamente è stato istruttore di educazione fisica all'Accademia navale di Livorno. Poi ha seguito altre strade ed altri interessi che lo hanno portato dalle nostre parti. Oggi tiene banco tra gli ospiti della Casa di Via Lanci e dipinge le sue coloratissime “marine” fanesi.
Alla base di tutto, una buona salute e un inossidabile ottimismo. “Mio padre era sicuro di morire in guerra, aveva persino lasciato a casa il suo orologio perché ci rimanesse come ricordo. Io invece, in ogni situazione, ho sempre pensato che me la sarei cavata. Sono ancora qui…”.

A.A.


 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Frammenti d'Estate  
  San Lorenzo al Museo del Balì
<
  Il sogno di Laura Magnini
<
  Claudia Koll, donna “speciale”
<
  La grande lirica al Teatro della Fortuna
<
  La luce di Rocca Costanza
<
  Lo show di Vecchioni
<
  La pizza da Guinness
<



TuttoPesaro  
  Il vocabolario del dialetto
<
  Controvento
<
  Il rilancio del porto
<
  Degrado stradale
<



Ambiente  
  La centrale a biomasse a Schieppe
<
  Gli aculei irritanti dell'Ostreopsis Ovata
<



TuttoFano  
  Riflessioni sull'intervento al quartiere Lido
<
  Educare i ciclisti o gli amministratori pubblici?
<
  Una nuova statua
per non dimenticare

<



Storia  
  9 settembre 1943: la tragedia della corazzata “Roma”
<



Opinioni e Commenti  
  Il sessantesimo anniversario di Hiroshima
<
  La bonb'atomiga
<
  I bambini di Israele
<
  Voglia di pace
e conflitto sociale

<
  Il cavaliere marinaio
<
  I “diversamente abili”
<
  La “dieta a zona “ mediterranea
<



TuttoSport  
  Scavolini: ricomincio da due
<
  Ricordi del basket di altri tempi
<
  Conosciuti nel mondo grazie allo sport
<



Consumatori  
  I rivoluzionari del benessere
<
  Il Caso: Il cartello invisibile
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Reclami postali
<



Lettere e Arti  
  Achille Wildi,
cantore di Pesaro

<
  Visti da vicino: Giovanni Spadolini
<
  Il 58° Festival Nazionale d'Arte Drammatica
<
  L'Actors Studio di Pesaro
<
  Questioni di lingua: Benedendo la folla
<
  Nanni Valentini
“Scolpire la terra”

<
  Gianni Gentiletti al castello di Pietrarubbia
<
  Giuseppe Ballarini, il creatore solitario
<
  Mombaroccio
per Ciro Pavisa

<
  Una mostra d'arte sacra:
il volto di Maria

<
  Hanno detto
<
  A mio figlio Federico
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa