Home Page
  Aprile 2011
  Marzo 2011
  Febbraio 2011
  Gennaio 2011
  Dicembre 2010
  Novembre 2010
  Ottobre 2010
  Settembre 2010
  Luglio-Agosto 2010
  Giugno 2010
  Maggio 2010
  Aprile 2010
  Marzo 2010
  Febbraio 2010
  Gennaio 2010
  Dicembre 2009
  Novembre 2009
  Ottobre 2009
  Settembre 2009
  Luglio-Agosto 2009
  Giugno 2009
  Maggio 2009
  Aprile 2009
  Marzo 2009
  Febbraio 2009
  Gennaio 2009
  Dicembre 2008
  Novembre 2008
  Ottobre 2008
  Settembre 2008
  Luglio-Agosto 2008
  Giugno 2008
  Maggio 2008
  Aprile 2008
  Marzo 2008
  Febbraio 2008
  Gennaio 2008
  Dicembre 2007
  Novembre 2007
  Ottobre 2007
  Settembre 2007
  Luglio-Agosto 2007
  Giugno 2007
  Maggio 2007
  Aprile 2007
  Marzo 2007
  Febbraio 2007
  Gennaio 2007
  Dicembre 2006
  Novembre 2006
  Ottobre 2006
  Settembre 2006
  Luglio-Agosto 2006
  Giugno 2006
  Maggio 2006
  Aprile 2006
  Marzo 2006
  Febbraio 2006
  Gennaio 2006
  Dicembre 2005
  Novembre 2005
  Ottobre 2005
  Settembre 2005
  Luglio-Agosto 2005
  Giugno 2005
  Maggio 2005
  Aprile 2005
  Marzo 2005
  Febbraio 2005
  Gennaio 2005
  Dicembre 2004
  Novembre 2004
  Ottobre 2004
  Settembre 2004
  Luglio-Agosto 2004
  Giugno 2004
  Maggio 2004
  Aprile 2004
  Marzo 2004
  Febbraio 2004
  Gennaio 2004
  Dicembre 2003
  Novembre 2003
  Ottobre 2003
  Settembre 2003
  Luglio-Agosto 2003
  Giugno 2003
  Maggio 2003
  Aprile 2003
  Marzo 2003
  Febbraio 2003
  Gennaio 2003
  Dicembre 2002
  Novembre 2002
  Ottobre 2002
  Settembre 2002
  Luglio-Agosto 2002
  Giugno 2002
  Maggio 2002
  Aprile 2002
  Marzo 2002
  Febbraio 2002
  Gennaio 2002
  Dicembre 2001
  Novembre 2001
  Ottobre 2001
  Settembre 2001
  Luglio-Agosto 2001
  Giugno 2001
  Maggio 2001
  Aprile 2001
  Marzo 2001
  Febbraio 2001
  Gennaio 2001
  Dicembre 2000
  Novembre 2000
  Ottobre 2000
  Settembre 2000
  Luglio-Agosto 2000
  Giugno 2000
  Maggio 2000
  Aprile 2000
  Marzo 2000
  Febbraio 2000
  Gennaio 2000
  Dicembre 1999
  Novembre 1999
  Ottobre 1999
  Settembre 1999
  Luglio-Agosto 1999
  Giugno 1999
  Maggio 1999
  Aprile 1999
  Marzo 1999
  Febbraio 1999
  Gennaio 1999
  Dicembre 1998
  Novembre 1998
  Ottobre 1998
  Settembre 1998
  Luglio-Agosto 1998
  Giugno 1998
  Maggio 1998
  Aprile 1998
  Marzo 1998
  Febbraio 1998
  Gennaio 1998
  Dicembre 1997
  Novembre 1997
  Settembre-Ottobre 1997
  Luglio-Agosto 1997
  Giugno 1997
  *

Segnalazioni editoriali

a cura di Paolo Montanari

“Pesaro – Nascita della città moderna – 1875-1914” (Ed. Metauro) è il titolo del libro di Glauco Caresana presentato da Antonio Paolucci, Soprintendente ai Beni artistici di Firenze, e dallo storico Riccardo Paolo Uguccioni. La pubblicazione rientra in un articolato sistema di studi promossi dall'Istituto di storia contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino, che ha come finalità la lettura urbanistica ed architettonica della città di Pesaro nel periodo di transizione tra ‘800 e ‘900.
Nel saggio di Caresana le questioni urbanistiche di carattere nazionale si intrecciano a quelle locali. Prima del 1875, Pesaro era compresa in una cinta muraria di epoca roveresca; successivamente ci fu l'abbattimento delle mura e si crearono le prime realizzazioni urbanistiche periferiche: il nuovo stabilimento balneario, la caserma Cialdini, i lavori fuori Porta Collina e soprattutto s'instaurò un nuovo rapporto fra cittadini e istituzioni locali. Nel periodo che va dal 1903 al 1914 si susseguirono numerose amministrazioni comunali che modificarono i regolamenti municipali e diedero vita ai primi piani regolatori. Ma è con l'amministrazione del sindaco Tombesi che si ha la vera svolta urbanistica della città. Egli intuì che il nuovo livello demografico, e la ricostruzione post-bellica, potevano essere due motivi validi per realizzare un tessuto urbano consolidato, con un centro storico ben delineato e i collegamenti con una periferia del primo Novecento, che ancora oggi possiamo vedere nei dintorni di Piazzale Carducci.

Marco Gallizioli è l'autore di “Sentieri nel sacro – Antichi e nuovi attraversamenti tra l'umano e il divino” (Cittadella Editrice). Si tratta di una ricerca di carattere fenomenologico, che il giovane assistente pesarese dell'Istituto di Scienze Religiose di Urbino, ha sviluppato in particolare nel mondo delle nuove generazioni. “I giovani hanno bisogno di trovare i ‘sentieri del sacro', cioè nuovi spazi religiosi che spesso identificano con la natura, i princìpi di amicizia e solidarietà […] Scrutando i ‘sentieri del sacro' veniamo aiutati a comprendere meglio anche il nostro credo di appartenenza, spesso vissuto in una logica consuetudinaria”.

“Palazzo Gradari – già Palazzo Mamiani Della Rovere – indagini e scoperte dopo il restauro” è il titolo del libro di Dante Trebbi, Samantha Bruscia, Anastasia Nori e Grazia Calegari, pubblicato dal Comune di Pesaro. Il volume ripercorre la storia di questo edificio, la cui origine è legata alla famiglia Mamiani Della Rovere. Giulio Cesare Mamiani giunse a Pesaro nel 1570 e nel 1596, dopo l'acquisizione di gran parte degli edifici del centro storico, incaricò l'architetto pesarese Guidubaldo, marchese Del Monte di progettare la costruzione dell'attuale palazzo Gradari. Dopo vari passaggi di proprietà fu acquisito da Roberto Gradari nel 1903. Nel 1940 l'edificio diventò di proprietà comunale per essere adibito a luogo di pubblica utilità.

E' stato pubblicato dalla Banca Popolare dell'Adriatico il volume “Collezione d'arte” a cura di Anna Maria Ambrosini. Prende in esame cinquanta opere, ciascuna inserita nel proprio contesto storico e corredata da riproduzioni fotografiche e testi critici di studiosi quali Francesca Bottacin, Anna Cerboni Baiardi, Stefania Lapenta, Angelo Mazza, Giulia Semenza.

“Finestra su Sant'Angelo in Vado” è il titolo del volume edito dal Comune, con 60 fotografie di Adriano Gamberini che è riuscito a coniugare il passato al presente di un borgo antico: il paesaggio, la natura, le bellezze artistiche del territorio.

Tre pubblicazioni dedicate alla storia e ai castelli di Lunano e Piandimeleto con il contributo di Provincia, Regione e Fondo Sociale Europeo. I titoli: “Il castello di Lunano nel Montefeltro”; “Lunano e Piandimeleto nel Montefeltro”; “La raccolta d'arte di Ugo Ubaldi a Piandimeleto”.

 


 
 
 
 
FattiNostri  
  Lotto
<
  Redazione
<
  Hanno collaborato a questo numero
<
  Profilo degli autori di questo numero
<
  Come si collabora
<
  Dove si trova
<



Primo Piano  
  Viaggio tra le religioni:
gli Ebrei

<



TuttoPesaro  
  E' arrivato l'arcivescovo
<
  Ho perso tre amici
<
  Aiutiamo la politica
<
  Basta con le chiacchiere
<
  L'Europa si ricordi dell'Africa
<
  Il bollino all'occhiello
<



TuttoFano  
  Un busto in bronzo
per Fabio Tombari

<
  Il nubifragio
dell'8 giugno 1964

<
  Umberto Corsucci
a “SpazioImmagineVallato”

<
  Lettere
<



Opinioni e Commenti  
  I sette anni dello ‘Specchio'
<
  Scenari di morte
in Medio-Oriente

<
  Gli arabi e il petrolio
<
  Lettera a Ciampi sul generale Mini
<
  Lo stupidario della maturità
<
  Conoscere le montagne,
conoscere la nonviolenza

<
  Bosniaci:
da profughi a europei

<
  I Verdi e il verde (2)
<
  Pubblicità spazzatura:
la Citroen in rianimazione

<
  Avviso ai furbi
<
  Uno “sportello telefonico” per il lavoro e la formazione
<
  I ristoranti dello Spignolo
<
  Concorso fotografico:
“Che bella vita da cane!”

<



Salute  
  L'equilibrio alimentare
<
  La ColleMar-athon
<



TuttoSport  
  Scavolini: un cappotto a maggio
<
  Pesaro-Rovigno:
Una regata e tanti vincitori

<
  Celso Marangoni: una vita per lo sport
<



Consumatori  
  Vincerà la logica del potere
<
  Il Caso: Lo scontro col barbagianni
<
  ACU - Informazione fiscale
<
  Banche e Assicurazioni
<
  Brevi
<



Lettere e Arti  
  La gioiosa naturalezza
di Paola Ranocchi

<
  Sguanci. Sculture
<
  Alberto Biasi a Urbino
<
  Questioni di lingua:
La signorina 'celibe'

<
  Personaggi allo Specchio:
arrivano i saldi!

<
  Premio letterario ‘Intorno all'arola'
<
  L'ombra
<
  Il “lucus pisaurensis”
<
  Distruggete il convento!
<
  Segnalazioni editoriali
<



 
 
 
 

Lo Specchio della Città - periodico per la Provincia di Pesaro e Urbino - Redazione: tel. 0721/67511 - fax.0721/30668 - E-mail:info@lospecchiodellacitta.it

Continuando la navigazione si accetta che possano essere usati cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e a scopo statistico. Informativa completa